Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Adrano

CATANIA, IL PROFESSORE CARIOLA: “LE INTERDITTIVE ANTIMAFIA LE DEVE EMETTERE SOLO IL GIUDICE”

16 Marzo 2021
in Adrano, Altro
Tempo di lettura: 2 minuti
CATANIA, IL PROFESSORE CARIOLA: “LE INTERDITTIVE ANTIMAFIA LE DEVE EMETTERE SOLO IL GIUDICE”
75
Visual
Condividi su Facebook

“Le interdittive antimafia non deve emetterle il prefetto, ma solo il giudice”. A contestare questo potere prefettizio è Agatino Cariola, professore ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Catania, che perentorio afferma: “Il necessario contrasto alle mafie non può farci regredire a livelli incompatibili con lo Stato di diritto”. Sulla questione, abbiamo intervistato il costituzionalista.

Professore, secondo lei chi mette in discussione l’attuale disciplina “è quasi costretto ad una sorta di excusatio per non incorrere subito nell’accusa di essere complice di interessi malavitosi”. Detta così sembra un autodafé.

“Il problema esiste. La lotta alla mafia – o alle mafie – è un impegno di tutti. Inizia dall’educazione familiare, dall’insegnare ai ragazzi che non si scende a compromessi con chi spaccia (tipica attività della delinquenza organizzata); e continua con l’impegno che si richiede agli imprenditori seri di non accogliere nel proprio ambito soggetti non affidabili. L’attività economica mafiosa pone a rischio la democrazia economica, basata sulla concorrenza, e quella politica. È fondamentale che la lotta alle mafie passi dal piano prettamente penale a quello economico. Il nostro ordinamento conosce le misure di prevenzione patrimoniale, adottate dal giudice penale con le garanzie del processo, e che conducono alla confisca delle imprese. A tali misure sono state aggiunte le cosiddette interdittive, adottate dal prefetto e che importano l’impossibilità per l’impresa di avere rapporti con pubbliche amministrazioni, di partecipare a gare d’appalto, di ricevere sovvenzioni e contributi. Nel 2014, inoltre, è stato introdotto il potere del prefetto di commissariare l’impresa impegnata in un servizio o nella realizzazione di un’opera pubblica. I relativi procedimenti di regola non vedono la partecipazione del soggetto interessato. Le conseguenti decisioni, in quanto atti amministrativi sono sindacati dal giudice amministrativo. Quest’ultimo, a sua volta, davanti a decisioni motivate da interessi tanto pressanti, non riesce ad esercitare un controllo effettivo. Nel processo penale per adottare misure di prevenzione si richiedono prove; nelle vicende amministrative basta la mera probabilità dell’infiltrazione”.

Entriamo nel vivo della questione. Secondo lei perché l’interdittiva prefettizia viola la Costituzione?

“La Costituzione richiede che i provvedimenti limitativi della libertà personale siano adottati dal giudice. La perdita della possibilità di partecipare a gare d’appalto e di contrattare con una pubblica amministrazione è un profilo della libertà personale. Dal 1982, da quando è stato introdotto il tribunale della libertà, è unitaria la disciplina sulle misure limitative della libertà personale (l’arresto) e della sfera patrimoniale (il sequestro di beni). L’assegnazione al prefetto di poteri pressoché equivalenti a quelli dell’autorità giudiziaria contrasta con il modello costituzionale. La Corte costituzionale si è occupata del tema in una sentenza dell’anno scorso: ha fatto riferimento alla temporaneità della misura, ha insistito sul fatto che la giurisprudenza amministrativa avrebbe contribuito a specificare le ipotesi in cui si ricorrere alle interdittive e che il giudice amministrativo eserciterebbe un controllo penetrante. Ma ciò significa riconoscere che la legge non è affatto così specifica. Penso che la Corte abbia in realtà voluto invitare i giudici a svolgere un sindacato più intenso”. Luigi Putrino Fonte GDS

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTA L’INTERVISTA

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: adranoagatino cariolacorte costituzionaledocente di dirittodocente universitariointerdittiva antimafialuigi putrinouniversità catania

Potrebbero interessarti questi articoli?

DA VERGA A VANCINI: INTERESSANTISSIMA CONFERENZA SUI FATTI DI BRONTE
Bronte

DA VERGA A VANCINI: INTERESSANTISSIMA CONFERENZA SUI FATTI DI BRONTE

9 Marzo 2023
Bronte

BRONTE: CONVEGNO SU VERGA E VANCINI E I FATTI DEL 1860

26 Febbraio 2023
BRONTE IN FESTA PER I 106 ANNI DI NONNA FIORETTA: LA SUA STORIA TRA GUERRA, PISTACCHI E PADRE PIO
Bronte

BRONTE IN FESTA PER I 106 ANNI DI NONNA FIORETTA: LA SUA STORIA TRA GUERRA, PISTACCHI E PADRE PIO

6 Febbraio 2023
RELIGIONE, MUSICA E ARTE: MONSIGNOR STAGLIANO’ E LA POP THEOLOGY CONQUISTANO BRONTE
Bronte

RELIGIONE, MUSICA E ARTE: MONSIGNOR STAGLIANO’ E LA POP THEOLOGY CONQUISTANO BRONTE

13 Giugno 2022
LA MOSTRA SUI GAGINI CHIUDE A BRONTE, LA SOVRINTENDENZA: SECONDA TAPPA A CALTAGIRONE
Altro

LA MOSTRA SUI GAGINI CHIUDE A BRONTE, LA SOVRINTENDENZA: SECONDA TAPPA A CALTAGIRONE

2 Maggio 2022
MALTEMPO NEL CATANESE, IL FORTE VENTO STACCA LA GUAINA DAL TETTO DEL LICEO DI BRONTE
Bronte

MALTEMPO NEL CATANESE, IL FORTE VENTO STACCA LA GUAINA DAL TETTO DEL LICEO DI BRONTE

22 Aprile 2022
Successivo
SS 284, IL “REGNO” DELL’IMMONDIZIA NON BASTA PULIRE, STOP AGLI INCIVILI

SS 284, IL “REGNO” DELL’IMMONDIZIA NON BASTA PULIRE, STOP AGLI INCIVILI

RANDAZZO: RAGAGLIA APPRODA A FRATELLI D’ITALIA – ALFIO SCALA COORDINATORE CITTADINO

RANDAZZO: RAGAGLIA APPRODA A FRATELLI D'ITALIA - ALFIO SCALA COORDINATORE CITTADINO

BRONTE: UN TERMO SCANNER DONATO DA TRISCARI ALLA “CASTIGLIONE”

BRONTE: UN TERMO SCANNER DONATO DA TRISCARI ALLA “CASTIGLIONE”

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

CATANIA, IL PROFESSORE CARIOLA: “LE INTERDITTIVE ANTIMAFIA LE DEVE EMETTERE SOLO IL GIUDICE”

CATANIA, IL PROFESSORE CARIOLA: “LE INTERDITTIVE ANTIMAFIA LE DEVE EMETTERE SOLO IL GIUDICE”

2 anni fa
MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

MALETTO: GLI OPERAI FORESTALI «METTERE IN OPERA I NUOVI AUTOMEZZI ANTINCENDIO»

20 ore fa
BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE

BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE

19 ore fa
RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

6 giorni fa
MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

1 settimana fa
RANDAZZO, IN FIAMME UN MAGAZZINO DI MOBILI – LE FOTO

RANDAZZO, IN FIAMME UN MAGAZZINO DI MOBILI – LE FOTO

2 settimane fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE
  • MALETTO: GLI OPERAI FORESTALI «METTERE IN OPERA I NUOVI AUTOMEZZI ANTINCENDIO»
  • RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci
  • Disconoscimento

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}