Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Altro

ABUSO DI ANTIBIOTICI E INFEZIONI OSPEDALIERE IN CONTINUO AUMENTO

7 Gennaio 2020
in Altro
Tempo di lettura: 3 minuti
ABUSO DI ANTIBIOTICI E INFEZIONI OSPEDALIERE IN CONTINUO AUMENTO
481
Visual
Condividi su Facebook

E’ in continuo aumento l’incidenza delle infezioni nosocomiali, tanto che l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha lanciato l’allarme sui rischi connessi. E’, questo, un grande tema della medicina e della ricerca, in Italia e nel mondo. Ne parliamo con il prof. Giovanni Tringali (nel riguadro), microbiologo. C’è consapevolezza, nell’ambiente medico, dei rischi rilevati dall’Oms? «La consapevolezza c’è, purtroppo ci sono diverse variabili che entrano in campo comportando un approccio sbagliato. Spesso i medici e soprattutto il “dottor Google”, che ci ostiniamo a consultare per ogni cosa e non di meno per la questione salute, somministrano impropriamente gli antibiotici favorendo la chemioresistenza».

Cosa sono i chemioterapici e che intendiamo per chemioresistenza? «I chemioterapici sono delle molecole sintetiche ad attività batteriostatica o battericida. Gli antibiotici non sono tutti battericidi perché alcuni uccidono i batteri, altri invece causano il blocco della moltiplicazione battericida e, quindi, sono batteriostatici (il batterio rimane ma si blocca, dando così al corpo il tempo di sintetizzare anticorpi, circa 9 giorni, così da contrastare l’infezione). La chemioresistenza è l’insensibilità del ceppo batterico verso un antibiotico (di origine naturale) o un chemioterapico (di origine sintetica)». Quali sono i rischi reali? «La chemioresistenza agli antibiotici costituisce un grave pericolo di salute pubblica perché ci potrebbe portare indietro nel tempo, all’era preantibiotica, prima del 1920 quando, per una semplice infezione virale, si pensi alla spagnola, ci furono milioni di morti, proprio perché non si disponeva di antibiotici». Quando si usano “impropriamente” gli antibiotici? «Si prescrive spesso l’antibiotico per l’influenza, per un raffreddore, per la diarrea del viaggiatore; l’antibiotico, tranne in casi selezionati, non va usato. Inoltre, non bisogna mai servirsi del “fai da te” perché deve essere unicamente il medico a stabilire se è il caso di somministrare l’antibiotico e le relative dosi e durata. Spesso il paziente, erroneamente, sospende l’antibiotico quando scompaiono i sintomi e questo è sbagliato. Altro errore è l’assunzione dell’antibiotico a largo spettro, perché, tranne in casi urgenti, bisogna sempre fare prima l’antibiogramma, un esame che permette di valutare se un microrganismo è sensibile a un certo antibiotico o no».

Cosa succede con la somministrazione dell’antibiotico ad ampio spettro? «Gli antibiotici a largo spettro oltre a uccidere i batteri patogeni uccidono anche i commensali i quali possono diventare resistenti e trasmettere il gene della chemioresistenza ad altri batteri. Infatti, l’Oms raccomanda quando possibile di eseguire l’antibiogramma, considerati i dati allarmanti relativi alle infezioni nosocomiali in costante incremento». I dati siciliani destano preoccupazione? «L’Italia è la nazione che registra più decessi da antibioticoresistenza in Europa. Non ho dati sulla Sicilia». Si può dire che c’è mancanza di cultura? «C’è purtroppo ancora molta disinformazione. L’antibiotico ad ampio spettro ha ingenerato nei medici il concetto che si può adattare a qualsiasi situazione. E’ comodo prescriverli, ma bisogna avere la consapevolezza di quello che si sta facendo».

La chemioresistenza negli uomini può essere causata dall’alimentazione con carne di animali trattati con dosi eccessive di antibiotici? «Decisamente sì. Gli antibiotici vengono dati all’uomo e alle volte anche le stesse molecole vengono somministrate agli animali per prevenire le malattie come la mastite bovina (per esempio la amoxicillina, un derivato delle penicilline); in questo caso, se i tempi di macellazione non vengono rispettati e quindi neanche i tempi di smaltimento dell’antibiotico, l’uomo assume antibiotici senza saperlo. Tra l’altro occorre anche considerare che noi riusciamo ad ingerire, inconsapevolmente, una serie di sostanze chimiche, fino a 10 chili l’anno come additivi alimentari usando i prodotti da supermercato, come addensanti, emulsionanti, gelificanti, coloranti, stabilizzanti». Quale incidenza può avere la ricerca nella soluzione del problema? «Notevole. Bisogna trovare sempre e con una certa velocità sistemi nuovi per sconfiggere il batterio, perché quest’ultimo con il tempo riesce a trovare il modo, tramite mutazioni spontanee o acquisizioni di geni da altri batteri con la cosiddetta coniugazione, ad essere resistente; quindi c’è una continua lotta tra la velocità della ricerca nel trovare molecole batteriostatiche e la velocità del batterio di adattarsi a quell’antibiotico. Investire nella ricerca è importante, è l’unico modo per contrastare quello che l’Oms ritiene un pericolosissimo problema per la salute pubblica, perché se continua così, si prevede che nel 2050 potranno esserci milioni di morti per infezioni banali». Maria Pia Risa Fonte “La Sicilia” del 04-01-2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: antibioticigiovanni tringalimaria pia risaomspenicillinasicilia medica

Potrebbero interessarti questi articoli?

CHIRURGIA UROLOGICA AVANZATA LA TECNICA “CLAMPLESS” IN 3D PER ASPORTARE TUMORI RENALI
Altro

CHIRURGIA UROLOGICA AVANZATA LA TECNICA “CLAMPLESS” IN 3D PER ASPORTARE TUMORI RENALI

28 Febbraio 2021
MEDICINA BIONATURALE: RISVEGLIA LE ENERGIE E RIEQUILIBRA CORPO E MENTE
Altro

MEDICINA BIONATURALE: RISVEGLIA LE ENERGIE E RIEQUILIBRA CORPO E MENTE

30 Gennaio 2021
MALATTIE CARDIOVASCOLARI TRA I FATTORI DI RISCHIO ANCHE IL COLESTEROLO ALTO
Altro

MALATTIE CARDIOVASCOLARI TRA I FATTORI DI RISCHIO ANCHE IL COLESTEROLO ALTO

23 Gennaio 2021
CANCRO AL COLON – RETTO ALCOL, OBESITA’ E INSACCATI TRA I FATTORI DI RISCHIO
Altro

CANCRO AL COLON – RETTO ALCOL, OBESITA’ E INSACCATI TRA I FATTORI DI RISCHIO

15 Novembre 2020
STIMOLARE I NERVI SACRALI UNA TECNICA MINI INVASIVA NEI CASI DI INCONTINENZA
Altro

STIMOLARE I NERVI SACRALI UNA TECNICA MINI INVASIVA NEI CASI DI INCONTINENZA

26 Ottobre 2020
«IL CIBO ALLEATO CONTRO I TUMORI CUTANEI»
Altro

«IL CIBO ALLEATO CONTRO I TUMORI CUTANEI»

26 Ottobre 2020
Successivo
CATANIA: DA DOMANI LAVORI SULLA TANGENZIALE, DEVIAZIONI PER L’AEROPORTO

CATANIA: DA DOMANI LAVORI SULLA TANGENZIALE, DEVIAZIONI PER L'AEROPORTO

ACIREALE: IL PASTICCIO DEL PALAZZETTO

ACIREALE: IL PASTICCIO DEL PALAZZETTO

BRONTE: ARRIVANO LE  LE PROMOZIONI DI ARTE & CORNICI DI B. VENIA

BRONTE: ARRIVANO LE LE PROMOZIONI DI ARTE & CORNICI DI B. VENIA

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

ASP CATANIA: APPROVATI 10 OSPEDALI DI COMUNITA’ E 29 CASE DI COMUNITA’, NEI PROGETTI BRONTE E RANDAZZO

ASP CATANIA: APPROVATI 10 OSPEDALI DI COMUNITA’ E 29 CASE DI COMUNITA’, NEI PROGETTI BRONTE E RANDAZZO

2 giorni fa
CATANIA E PROVINCIA: SCOVATI DAI CC 300 FALSI PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA

CATANIA E PROVINCIA: SCOVATI DAI CC 300 FALSI PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA

1 giorno fa
ETNA: INDIVIDUATI I MOTOCLISTI CHE AGGREDIRONO UN CICLISTA NEL PARCO DELL’ETNA – IL VIDEO

ETNA: INDIVIDUATI I MOTOCLISTI CHE AGGREDIRONO UN CICLISTA NEL PARCO DELL’ETNA – IL VIDEO

2 giorni fa
MILANO, ALUNNO TROVA UN BULLONE NEL PANINO A SCUOLA

MILANO, ALUNNO TROVA UN BULLONE NEL PANINO A SCUOLA

2 giorni fa
ABUSO DI ANTIBIOTICI E INFEZIONI OSPEDALIERE IN CONTINUO AUMENTO

ABUSO DI ANTIBIOTICI E INFEZIONI OSPEDALIERE IN CONTINUO AUMENTO

3 anni fa
BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE

BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • ASP CATANIA: RIPRESA A PIENO REGIME LA STERILIZZAZIONE GRATUITA DI CANI E GATTI
  • BRONTE: INIZIATIVE CONTRO IL CIBO SINTETICO E UN “MERCATO A KM 0” NEL QUARTIERE SAN GIUSEPPE
  • RANDAZZO: DA IERI MATTINA COMMISSIONE PREFETTIZIA IN COMUNE

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci
  • Disconoscimento

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}