Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Altro

INCONTINENZA URINARIA LA VALUTAZIONE PRINCIPE E’ L’ESAME URODINAMICO

21 Agosto 2020
in Altro
Tempo di lettura: 3 minuti
INCONTINENZA URINARIA LA VALUTAZIONE PRINCIPE E’ L’ESAME URODINAMICO
275
Visual
Condividi su Facebook

Il dott. Luigi Fondacaro, urologo, da quasi 30 anni si occupa delle patologie funzionali del basso apparato urinario di pertinenza dell’uro – logia funzionale e della neuro-urologia.

Di cosa tratta l’urologia funzionale? «E’ una branca dell’urologia relativa alla diagnosi e al trattamento delle disfunzioni vescico-sfinteriche e a tre sindromi: l’incontinenza urinaria, la ritenzione cronica di urine e il dolore pelvico cronico che nascono da un deficit funzionale del basso tratto urinario o del pavimento pelvico. Le sindromi possono accompagnarsi non soltanto a deficit interessanti primitivamente il basso tratto urinario, ma anche a patologie neurologiche, ginecologiche, metaboliche, geriatriche. Da qui la natura multidisciplinare dell’urologia funzionale».

Dott Luigi Fondacaro già responsabile del Servizio di Urología Funzionale e Neuro-Urología dell ARNAS Garibaldi

Si registrano progressi nell’inquadramento diagnostico dell’incontinenza urinaria? «Fondamentale è il primo consulto: già dal dialogo e dalla visita si traggono spunti fondamentali non solo per inquadrare il caso, ma anche per accertare altre comorbilità, definire il grado di sofferenza e le aspettative del singolo paziente, tutti elementi utili per farci intuire già la migliore soluzione al problema della “persona”. Trattando di una patologia caratterizzate da deficit funzionale della vescica o dell’uretra, la valutazione principe è l’esame urodinamico, l’unica indagine in grado di definire con precisione la natura dei disturbi, se cioè questi dipendono da iperattività vescicale o se sono da ricondurre a deficit uretrale, come l’incontinenza urinaria nelle donne dopo il parto o negli uomini dopo interventi demolitivi pelvici. In casi particolari hanno importanza anche gli strumenti diagnostici di imaging che ci guideranno nella scelta della terapia più adeguata al caso nella sua globalità, oltre che alla patologia in sé».

Quali sono le possibilità terapeutiche relative al problema incontinenza? «Abbiamo a disposizione presidi farmacologici, riabilitativi e chirurgici che, utilizzati singolarmente o in sequenza complementare, hanno aumentato in maniera esponenziale, rispetto a qualche decennio fa, i tassi di successo nella cura dell’incontinenza urinaria. I farmaci parasimpaticolitici (inibitori del sistema nervoso parasimpatico) vengono impiegati nella terapia dell’incontinenza da iperattività vescicale, mentre la terapia riabilitativa della muscolatura pelvica trova indicazione sia nell’iperattività vescicale sia nei deficit uretrali. La terapia chirurgica ha fatto passi da gigante: è ormai consolidato l’uso delle benderelle con chirurgia mininvasiva nella terapia dell’incontinenza urinaria da sforzo nella donna, così come pure è aumentata la possibilità dell’utilizzo di protesi sfinteriche per la terapia chirurgica dell’incontinenza urinaria da sforzo nell’uomo, dopo interventi demolitivi pelvici». «Esemplificativo dei progressi compiuti in questo campo è il caso della neuromodulazione sacrale, intervento che consiste nell’impianto nella regione glutea di un vero e proprio pace maker connesso ad un elettrodo posizionato nel forame sacrale: è un intervento che si svolge in 2 tempi oggi eseguibili in anestesia locale e che trova indicazione in alcune forme di incontinenza o di ritenzione, sia urinaria che fecale, dovute a incorrette reciproche informazioni nervose periferiche tra vescica (o retto) e pavimento pelvico. E’ una forma di terapia in continua evoluzione tecnologica, la cui ultima tappa è rappresentata oggi dall’im – pianto di elettrodi compatibili con l’esecuzione di Rmn prima controindicate; a questo riguardo siamo tra i primi operatori in Italia ad impiegare l’inno – vativo presidio».

Quanto è diffuso il problema dell’incontinenza urinaria? «Più di quanto si immagini. Il problema è sottostimato sia perché non tutte le persone cercano aiuto per pudore o in conseguenza dell’errata convinzione dell’ineluttabilità della condizione o della sua impossibile soluzione. Da studi epidemiologici recenti si stima che, complessivamente in Italia, il problema riguardi il 7% della popolazione globale e il 15% della popolazione femminile con picchi fino al 35% dopo la menopausa. L’impatto economico è notevole: tra costi diretti e indiretti la sola incontinenza femminile impatta per circa 3,3 miliardi di euro/anno, la gran parte spesi dal Servizio sanitario nazionale per pannoloni. Questi dati, la peculiarità della disciplina e la sua completezza, sia diagnostica che terapeutica, hanno fatto sorgere nella penisola diverse Unità operative complesse e a valenza dipartimentale di urologia funzionale. La mancanza di tali strutture nel Sud Italia è probabilmente la conseguenza di una carente informazione da parte di noi cultori ed esperti della materia, di cui è arrivato il momento di farci carico». Maria Pia Risa Fonte “La Sicilia” del 21-08-2020

Nella foto: impianto di neuromodulatore sacrale connesso a elettrodo inserito nel terzo forame sacrale di sinistra

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: arnas garibaldiluigi fondacaromaria pia risaneuro urologiaurologia

Potrebbero interessarti questi articoli?

CHIRURGIA UROLOGICA AVANZATA LA TECNICA “CLAMPLESS” IN 3D PER ASPORTARE TUMORI RENALI
Altro

CHIRURGIA UROLOGICA AVANZATA LA TECNICA “CLAMPLESS” IN 3D PER ASPORTARE TUMORI RENALI

28 Febbraio 2021
MEDICINA BIONATURALE: RISVEGLIA LE ENERGIE E RIEQUILIBRA CORPO E MENTE
Altro

MEDICINA BIONATURALE: RISVEGLIA LE ENERGIE E RIEQUILIBRA CORPO E MENTE

30 Gennaio 2021
MALATTIE CARDIOVASCOLARI TRA I FATTORI DI RISCHIO ANCHE IL COLESTEROLO ALTO
Altro

MALATTIE CARDIOVASCOLARI TRA I FATTORI DI RISCHIO ANCHE IL COLESTEROLO ALTO

23 Gennaio 2021
CANCRO AL COLON – RETTO ALCOL, OBESITA’ E INSACCATI TRA I FATTORI DI RISCHIO
Altro

CANCRO AL COLON – RETTO ALCOL, OBESITA’ E INSACCATI TRA I FATTORI DI RISCHIO

15 Novembre 2020
STIMOLARE I NERVI SACRALI UNA TECNICA MINI INVASIVA NEI CASI DI INCONTINENZA
Altro

STIMOLARE I NERVI SACRALI UNA TECNICA MINI INVASIVA NEI CASI DI INCONTINENZA

26 Ottobre 2020
«IL CIBO ALLEATO CONTRO I TUMORI CUTANEI»
Altro

«IL CIBO ALLEATO CONTRO I TUMORI CUTANEI»

26 Ottobre 2020
Successivo
CATANIA: ARRESTATO 23 ENNE BRONTESE

CATANIA: ARRESTATO 23 ENNE BRONTESE

RANDAZZO: BRACCIO DI FERRO TRA I COMMERCIANTI E IL SINDACO «LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI ERANO D’ACCORDO»

RANDAZZO, PROTESTA VIETATA NEL MERCATO LA FIVA: «NON CI FACCIAMO INTIMORIRE»

MONTE SCAVO: DUE CICLISTI IN AFFANNO RECUPERATI DALLA GDF

MONTE SCAVO: DUE CICLISTI IN AFFANNO RECUPERATI DALLA GDF

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE IN FESTA PER I 106 ANNI DI NONNA FIORETTA: LA SUA STORIA TRA GUERRA, PISTACCHI E PADRE PIO

BRONTE IN FESTA PER I 106 ANNI DI NONNA FIORETTA: LA SUA STORIA TRA GUERRA, PISTACCHI E PADRE PIO

6 ore fa
PIEDIMONTE ETNEO: SCONTRO FRONTALE MUOIONO MADRE E FIGLIO

PIEDIMONTE ETNEO: SCONTRO FRONTALE MUOIONO MADRE E FIGLIO

6 ore fa
BRONTE: SCOSSA DI TERREMOTO 3.7

BRONTE: SCOSSA DI TERREMOTO 3.7

1 giorno fa
INCONTINENZA URINARIA LA VALUTAZIONE PRINCIPE E’ L’ESAME URODINAMICO

INCONTINENZA URINARIA LA VALUTAZIONE PRINCIPE E’ L’ESAME URODINAMICO

2 anni fa
BRONTE: CAI 30, I PARTECIPANTI AL PRIMO CORSO ITALIANO DI ARRAMPICATA SU PARETI ARTIFICIALI

BRONTE: CAI 30, I PARTECIPANTI AL PRIMO CORSO ITALIANO DI ARRAMPICATA SU PARETI ARTIFICIALI

11 ore fa
SS 120: NON IN PERICOLO DI VITA IL 68ENNE COINVOLTO

SS 120: NON IN PERICOLO DI VITA IL 68ENNE COINVOLTO

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE IN FESTA PER I 106 ANNI DI NONNA FIORETTA: LA SUA STORIA TRA GUERRA, PISTACCHI E PADRE PIO
  • BRONTE, INDIVIDUATA UNA FALLA NELLA RETE IDRICA OGGI SI DECIDE COME INTERVENIRE PER RIPARARLA
  • PIEDIMONTE ETNEO: SCONTRO FRONTALE MUOIONO MADRE E FIGLIO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci
  • Disconoscimento

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...