Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Ambiente

DISSESTO IDROGEOLOGICO: RISCHI E PREVENZIONE

11 Novembre 2009
in Ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
DISSESTO IDROGEOLOGICO: RISCHI E PREVENZIONE
35
Visual
Condividi su Facebook

Da qualche giorno si era spento l’eco della tragedia alluvionale avvenuta in Provincia di Messina, che già oggi il problema si ripresenta con drammaticità estrema, e da qualche ora, che si è appresa la notizia di un altro evento alluvionale che ha interessato l’isola di Ischia in Campania, una ragazza di 15 anni ha perso la vita, mentre non si sa ancora se ci sono altre vittime nelle decine di vetture trascinate in mare dalla catasta di fango scivolata a valle. Noi abbiamo ricevuto dal Commissario Superiore Vincenzo Crimi, (Nella Foto), Comandante del Distaccamento Forestale di Bronte ed autore di diversi libri (ricordiamo “Rahab: il bosco Ragabo di Linguaglossa”; “Il territorio di Castiglione di Sicilia”; “Al Quantrah – La Valle incantata”; e da poco “Flora, Fauna e aspetti naturalistici del territorio di Bronte”; libri in cui riversa tutte le sue esperienze provenienti da anni di attività sul territorio, tra fiumi, boschi, lava e di tanti altri elementi della natura che quando si scatenano possono provocare scenari indimenticabili, ma anche tragedie luttuose. Grati della sua collaborazione, vi lasciamo all’articolo, accompagnato, come sempre da alcune foto, sia del Simeto, sia di Giampilieri Marina, poche ore dopo l’alluvione. Buona Lettura. 

  IL DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL MESSINESE di V. Crimi

In questi giorni abbiamo assistito attraverso i mass-media al dramma delle popolazioni colpite dal grave fenomeno di dissesto idrogeologico, causato dalle straordinarie piogge che con grande virulenza si sono abbattute sul comprensorio messinese. La morfologia di queste terre dipende rigorosamente dalla natura litologica dei terreni affioranti che varia a seconda delle zone. Dove più accentuato è l’affioramento di terreni impermeabili, viene favorita una idrografia superficiale discretamente sviluppata che si integra con la moltitudine di valli molto acclivi ad andamento dendritico, che versano le acque nei torrenti che a loro volta si riversano nel mare. Il clima di questo territorio, per natura abbastanza caldo temperato, oggi può considerarsi arido, con estati molto secche e inverni più o meno miti. Le modificazioni climatiche si manifestano con precipitazioni temporalesche in brevi periodi dell’anno e con grande intensità. Nella fattispecie accaduta nel messinese, è successo che l’acqua, prodotta dalle forti piogge dei giorni scorsi, non trovando idonea copertura arborea a monte e un’adeguata regimazione che ne abbia potuto regolarne il normale deflusso, a causa della sua forza di impatto con la struttura argillosa del suolo, si è infiltrata, ha raggiunto lo strato impermeabile, imbevendo e disgregando il terreno superficiale che, gonfio d’acqua ha perso la sua stabilità, è scivolato a valle ed ha causato consistenti fenomeni di dilavamento, erosione, sgretolamento e infine frane. Questa massa di terreno in movimento, si è riversata nei centri urbani, causando vittime umane e danni eccezionali a strutture e infrastrutture, insediamenti e coltivazioni agrarie, ferrovie e strade, le quali, a seconda della pendenza, si sono trasformate in veri e propri impetuosi fiumi di fango in piena che hanno travolto tutto ciò che si trovava lungo il loro percorso. Certamente, se maggiore boscosità era presente sui terreni a monte e ripariali, minori sarebbero stati gli effetti negativi di questo disastroso evento. Questa catastrofe ha certamente portato la gente di buon senso ad effettuare qualche riflessione ed a porsi qualche domanda. E’ vero che la Sicilia…e l’intera Italia è a forte rischio di dissesto idrogeologico? Si poteva evitare il disastro del messinese? Cosa fare? Certamente, rispondere diventa arduo sia per i tecnici che per la gente comune. Tuttavia, pur con la dovuta diffidenza, sperando che quanto accaduto non dovrà più a ripetersi, dovrebbe essere posto in opera, il principio fondamentale che sempre ha dato eccellenti risultati: la prevenzione. Va innanzi tutto precisato che le varie forme di prevenzione debbono avere sempre per base, una buona esperienza acquisita sul territorio, tramite lo studio e l’analisi riguardo alle cause scatenanti di questi fenomeni, attraverso un attenta rilevazione delle aree territoriali da considerarsi a rischio frane, in modo da poterli meglio prevenire e combattere, o quanto meno renderli almeno più governabili e pertanto, portatori di guasti più o meno accettabili per la collettività. Affinché per il futuro tale fenomeno possa essere escluso o quantomeno contenuto, sarebbe opportuno regolare il normale deflusso delle acque, così da rimuovere o frenare il disgregamento e lo smottamento del terreno e il suo franamento a valle. Dopo avere effettuato su tutto il territorio di intervento un attento monitoraggio delle complesse problematiche che potrebbero scatenare il fenomeno e delle aree a rischio, si dovrà procedere nel porre in essere vere e proprie opere di ingegneria idraulica, aventi caratteristiche appropriate e risolutive di sistemazione strutturale. Inoltre, diventa di primaria importanza, passare ad una consistente opera di rimboschimento o cosiddetta di difesa forestale. La rinaturalizzazione del territorio con opere di inerbimento, di cespugliamento e di impianto di boschi lungo i pendii è da considerare fondamentale, infatti, oltre ad evitare gravi forme di dissesto, i boschi contribuiscono a migliorare il paesaggio, svolgendo un compito molto importante ai fini dell’equilibrio naturale, riuscendo perfino a stabilizzare il terreno, attraverso una funzione di grande rilevanza : la funzione idrogeologica. In questa funzione, il bosco interviene sia con le chiome degli alberi che attenuano l’impatto dell’acqua con il suolo, che con le radici che trattengono saldamente il terreno in modo da evitare che lo stesso trascinato a valle, crei gravi forme di dissesto idrogeologico. I sopradescritti interventi, realizzati in forma preventiva, certamente vanno integrati con le norme di comportamento che assume l’uomo nel suo rapporto con l’ambiente ed in particolare attraverso il buon  governo dell’espansione incontrollata dell’edilizia residenziale lungo i corsi d’acqua, e i siti a rischio. Insomma, non devono fare paura i fiumi in piena, sono le norme di comportamento che assume l’uomo nel suo rapporto con l’ambiente che a volte creano squilibri. L’uomo dovrebbe sempre operare in forte sinergia con il territorio, nella consapevolezza che l’interesse dell’uno è subordinato alla salvaguardia dell’altro, come a sembrare un legame simbiotico. Ciò non sempre accade, perché l’uomo, con la sua mente piccola, forse non ha ancora la piena coscienza della gravissima crisi ambientale che sta vivendo. Sono molteplici le grida di allarme che ci pervengono periodicamente dalla comunità scientifica, la terra è in pericolo, l’uomo è in pericolo, e questa nostra prosperosa civiltà dei consumi, sta gettando le basi per una folle e sconsiderata autodistruzione di un pianeta malato, stanco, oltraggiato da uno sfruttamento sconsiderato in cui ogni cosa, animata e inanimata, ha valore unicamente se e in quanto merce, prodotto da vendere. No…non mi fanno paura i fiumi in piena……..                     Vincenzo Crimi (Commissario Superiore  Comandante  del  Corpo Forestale Reg. Sic. –  Bronte) vincenzocrimi@libero.it 

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Potrebbero interessarti questi articoli?

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
Calendario Concerti

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

15 Settembre 2025
BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
Bronte

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

14 Settembre 2025
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO
Cronaca

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

14 Settembre 2025
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO
Bronte

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

13 Settembre 2025
CALCIO LOCALE: PRONTI I GIRONI DI PROMOZIONE, I E II CATEGORIA, INTERVISTA A MISTER E DG DEL BRONTE
Sport

CALCIO LOCALE: PRONTI I GIRONI DI PROMOZIONE, I E II CATEGORIA, INTERVISTA A MISTER E DG DEL BRONTE

12 Settembre 2025
CATANIA: SI FINGE POLIZIOTTO PER ENTRARE IN OSPEDALE, TROVATO IN POSSESSO DI TESSERINI E PISTOLA FINTI, E DI UN LAMPEGGIANTE
Cronaca

CATANIA: SI FINGE POLIZIOTTO PER ENTRARE IN OSPEDALE, TROVATO IN POSSESSO DI TESSERINI E PISTOLA FINTI, E DI UN LAMPEGGIANTE

12 Settembre 2025
Successivo
BRONTE: ARRESTATO BRACCIANTE PER DETENZIONE ABUSIVA DI ARMA

BRONTE: ARRESTATO BRACCIANTE PER DETENZIONE ABUSIVA DI ARMA

MALETTO, TENTAVANO DI RUBARE CASTAGNE: 3 ARRESTI

MALETTO, TENTAVANO DI RUBARE CASTAGNE: 3 ARRESTI

RANDAZZO: I PUPI SICILIANI AVRANNO UNA “CASA”

RANDAZZO: I PUPI SICILIANI AVRANNO UNA “CASA”

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

2 giorni fa
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

2 giorni fa
DISSESTO IDROGEOLOGICO: RISCHI E PREVENZIONE

DISSESTO IDROGEOLOGICO: RISCHI E PREVENZIONE

16 anni fa
SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

1 giorno fa
RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

4 giorni fa
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

© 2026 Bronte118 La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871.
Direttore responsabile Luigi Saitta.

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
  • BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
  • FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.