Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: PESCHE, PISTACCHI E FORRE LAVICHE DEL SIMETO

30 Luglio 2019
in Bronte, Gli Speciali di Bronte118
Tempo di lettura: 4 minuti
BRONTE: PESCHE, PISTACCHI E FORRE LAVICHE DEL SIMETO
5.2k
Visual
Condividi su Facebook

Bronte, che con i suoi 20.000 abitanti è il Comune più grande del versante Nord Ovest dell’Etna, è conosciuto nel mondo per le pesche, il suo pistacchio, ormai ingrediente essenziale di tanti piatti e celebrato dagli chef stellati, e per il Real Collegio Capizzi, noto per la preparazione e il rigore con cui venivano seguiti gli studenti, e da cui sono usciti molti illustri personaggi siciliani. Per non parlare del famoso massacro di Bronte, conosciuto ai più grazie a un film di Florestano Vancini del 1971 (“Bronte, cronaca di un massacro”). Cinque persone furono ritenute ritenute colpevoli di una rivolta a fucilate avvenuta all’alba del 10 agosto 1860. Ma proprio tra i pistacchi e i pescheti, c’è a una attrazione molto particolare, conosciuta da pochi e mai inserita tra le mete turistiche della Sicilia, nonostante le particolarità che la contraddistinguono. Stiamo parlando delle “forre laviche del Simeto”. Una riserva naturale integrale a proteggere un lungo tratto del maggiore corso d’acqua siciliano nel quale le lave etnee, giunte sino al vecchio corso del fiume, lo hanno più volte scavalcato e da esso sono state poi scavate ed erose con splendide gole nel nero del basalto.

A Bronte, in contrada Cantera, cominciano laddove il Simeto si incontra con il fiume Troina, con uno strapiombo in cui l’acqua cade a cascata, provocando straordinari effetti ottici. Poi, passando sotto il Ponte Cantera e il ponte di Serravalle, creano un laghetto naturale immerso nella natura prima di iniziare a scendere a valle scavando la roccia lavica, con decine di laghetti e zone d’acqua in cui proliferano anche alcuni pesci. Caratteristiche delle gole sono le altezze che variano dai 5 ai 15 metri. Poi, il Simeto si allarga con un largo materasso alluvionale e i detriti provenienti dai Nebrodi, e dagli ingrottati lavici che portano a valle l’acqua dei ghiacciai dell’Etna. In questa zona la coltivazione di frutta era molto sviluppata grazie proprio alla vicinanza dell’acqua. Proprio qui è stato costruito un mulino ad acqua, oggi in parte abbandonato, una chiesa dedicata a San Francesco di Paola, e vari agglomerati rurali in cui vivevano diverse famiglie dedite all’agricoltura e all’allevamento. Ed è qui che si rinnova la memoria storica di Bronte, infatti è per l’appunto il fiume con le sue forre a separare le maggiori coltivazioni presenti a Bronte.

Scendendo lungo l’argine, infatti, nei cambi di paesaggio ci sono le varie colture presenti da secoli. E così, oltre ad ammirare la maestosità dell’Etna con il paese ai piedi, lungo le rive si trovano tanti pistacchieti incastonati nei terreni di natura lavica, e diverse piante di fichi d’india che, come il pistacchio, nascono sulla sciara. Sulle rive senza pietra lavica, invece, troviamo diverse coltivazioni di pere e pesche, oltre a mandorle, ulivi, e anche agrumeti nelle zone che vanno a valle verso il mare, dove il clima è più favorevole a queste coltivazioni, per finire a distese di pascoli, che una volta erano usati per seminare grano o fieno, e che oggi lasciano il posto a terreni brulli, o a coltivazioni di ortaggi in zone più utilizzate dall’uomo. La zona, che dal 2000 è stata riconosciuta riserva naturale integrata, nel corso degli anni non è mai stata tutelata dalle varie Amministrazioni, in quanto il decreto di istituzione, non ha riconosciuto un ente a cui dare i compiti di sorveglianza e controllo del territorio, né ha scritto un regolamento per la fruizione o l’uso del territorio. Per fortuna, sia la mano dell’uomo sia la stessa natura in gran parte inaccessibile, hanno conservato un bene naturale unico e particolare, che però, è poco conosciuto a tutti, tranne a qualche amante del trekking o di escursioni ambientali.

Al sito, a qualche chilometro a valle da Bronte, si accede dal Ponte Cantera, costruito sui resti di quello fatto edificare da Ruggero nel 1121, e posto accanto al Ponte di Serravalle, costruito intorno al 1769, e oggi inagibile e abbandonato. Dal ponte si possono ammirare cadute d’acqua spettacolari che scorrono tra le rocce laviche, e questo paesaggio si alterna con larghe anse del fiume, che scendono verso il mare passando da un altro sito storico, il ponte dei Saraceni, in territorio di Adrano, che è più accessibile e che ha pure una zona con le forre. Zone bellissime, spesso incontaminate, dove nei secoli è avvenuto lo scontro tra l’acqua e il fuoco dell’Etna, e che grazie al vulcano, ha creato paesaggi da favola. LUIGI SAITTA Fonte “La Sicilia” del 30-07-2019

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: contrada cantera bronteflorestano vanciniforre del simetoponte canteraponte di serravalle

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE INCIDENTE MORTALE IN C. DA CANTERA
Cronaca

BRONTE INCIDENTE MORTALE IN C. DA CANTERA

4 Giugno 2023
BRONTE: SARA’ TRASFERITA L’ ISOLA ECOLOGICA «ZONA ARTIGIANALE PIU’ ORDINATA»
Bronte

BRONTE: SARA’ TRASFERITA L’ ISOLA ECOLOGICA «ZONA ARTIGIANALE PIU’ ORDINATA»

30 Aprile 2023
DA VERGA A VANCINI: INTERESSANTISSIMA CONFERENZA SUI FATTI DI BRONTE
Bronte

DA VERGA A VANCINI: INTERESSANTISSIMA CONFERENZA SUI FATTI DI BRONTE

9 Marzo 2023
Bronte

BRONTE: CONVEGNO SU VERGA E VANCINI E I FATTI DEL 1860

26 Febbraio 2023
BRONTE: INCIDENTE NEI PRESSI DELLA CANTERA – LE FOTO
Bronte

BRONTE: INCIDENTE NEI PRESSI DELLA CANTERA – LE FOTO

24 Febbraio 2023
BRONTE: IL SIMETO, ALLARME SICCITA’ «L’AGRICOLTURA E’ A RISCHIO SERVE UN’UNITA’ DI INTENTI»
Ambiente

BRONTE: IL SIMETO, ALLARME SICCITA’ «L’AGRICOLTURA E’ A RISCHIO SERVE UN’UNITA’ DI INTENTI»

24 Giugno 2022
Successivo
MALETTO: «UN OMAGGIO AL SACRIFICIO DI DARIO E GIORGIO»

MALETTO: «UN OMAGGIO AL SACRIFICIO DI DARIO E GIORGIO»

MALETTO: PER 33 EX “LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI” L’ATTESA PER LA STABILIZZAZIONE ADESSO E’ FINITA

MALETTO: PER 33 EX “LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI” L’ATTESA PER LA STABILIZZAZIONE ADESSO E' FINITA

BRONTE: SI ROMPE LO SCIVOLO 14 ENNE SI FRATTURA VETEBRA

BRONTE: «NOSTRO FIGLIO E' STATO TRAVOLTO DALLO SCIVOLO»

Commenti 2

  1. Dhenny says:
    6 anni fa

    Un sacco di imprecisioni..Bronte non é il comune più grande… Le forre laviche sono nel comune di Adrano… ecc….

    Caricamento...
  2. Dhenny says:
    6 anni fa

    Sorry, ho letto dopo che sulle forre laviche è giusto

    Caricamento...
Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

EUROSPIN RICHIAMA UN LOTTO DI PESTO AL PISTACCHIO PER PRESENZA DI AFLATOSSINE

EUROSPIN RICHIAMA UN LOTTO DI PESTO AL PISTACCHIO PER PRESENZA DI AFLATOSSINE

21 ore fa
SICUREZZA STRADALE, POLSTRADA INTENSIFICA I CONTROLLI, PATTUGLIA DI RANDAZZO SANZIONA 2 FURBETTI IN TANGENZIALE

SICUREZZA STRADALE, POLSTRADA INTENSIFICA I CONTROLLI, PATTUGLIA DI RANDAZZO SANZIONA 2 FURBETTI IN TANGENZIALE

1 giorno fa
BRONTE: PESCHE, PISTACCHI E FORRE LAVICHE DEL SIMETO

BRONTE: PESCHE, PISTACCHI E FORRE LAVICHE DEL SIMETO

6 anni fa
RANDAZZO, PONTE SAN GIULIANO: AFFIDATI I LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEI PARAPETTI

RANDAZZO, PONTE SAN GIULIANO: AFFIDATI I LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEI PARAPETTI

1 giorno fa
MALETTO: POSTAMAT GUASTO DA 20 GIORNI DISAGI PER I RESIDENTI

MALETTO: POSTAMAT GUASTO DA 20 GIORNI DISAGI PER I RESIDENTI

23 ore fa
RANDAZZO: CERCANO DI SFUGGIRE AI CC, UN ARRESTO E UN DENUNCIATO

RANDAZZO: CERCANO DI SFUGGIRE AI CC, UN ARRESTO E UN DENUNCIATO

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • EUROSPIN RICHIAMA UN LOTTO DI PESTO AL PISTACCHIO PER PRESENZA DI AFLATOSSINE
  • MALETTO: POSTAMAT GUASTO DA 20 GIORNI DISAGI PER I RESIDENTI
  • RANDAZZO, PONTE SAN GIULIANO: AFFIDATI I LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEI PARAPETTI

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

 

    %d