Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Nebrodi e Alcantara

ALCANTARA – RANDAZZO: QUEL PASTICCIACCIO DELLA FERROVIA

27 Maggio 2022
in Nebrodi e Alcantara, Randazzo
Tempo di lettura: 4 minuti
«LA TRATTA ALCANTARA-RANDAZZO DOPO 17 ANNI POTREBBE RINASCERE COME “FERROVIA TURISTICA”»
322
Visual
Condividi su Facebook

La ferrovia Alcantara-Randazzo è un’infrastruttura che attraversa una successione di luoghi unici, in cui le particolari vicende della tettonica e della geologia hanno generato paesaggi non solo di incomparabile bellezza, ma anche ricchissimi di stratificazioni storiche e culturali. Per molto tempo, e fino ad oggi, dopo l’ultima corsa di quella tratta, i binari non hanno più visto né locomotive, né passeggeri. Gli abitanti, non solo dei luoghi attraversati, ma anche di tutto il bacino territoriale, hanno sempre espresso con forza l’idea e il desiderio di riattivarla, come infrastruttura indispensabile per un turismo sostenibile, che cogliesse una volta buona l’occasione di valorizzare e scoprire le civiltà dell’Alcantara, oltre alle sue famose gole, i castelli storici, le architetture, l’archeologia, la natura, i paesi arroccati sui ripidi crinali, e, giusto per essere completi, l’eccezionale patrimonio enogastronomico che la Valle offre. Fino a quando, grazie alla condizione imposta nell’approvazione del raddoppio ferroviario dal ministero dell’Ambiente, che aveva recepito quanto espresso dall’Osservatorio regionale del Paesaggio, tutti erano tornati a sperare – stavolta ben giustificati- che finalmente lo stupendo percorso dell’Alcantara-Randazzo venisse ripristinato. Così rinascendo come una splendida greenway, per un trasporto sostenibile sia dei residenti che dei turisti, con bici, ma anche con piccoli bus elettrici: greenway e non riattivazione della ferrovia tout court, perché uno studio di fattibilità economica effettuato anni prima dalla Fce aveva dimostrato la non sostenibilità economica dell’intervento, non tanto per la realizzazione, per la quale si poteva ragionevolmente prevedere un finanziamento su fondi strutturali, quanto per la gestione, in forte passivo per cifre a causa della quali nessuno avrebbe osato intraprenderne la gestione. Ma – e adesso viene il bello – il commissario, al momento di approvare l’opera, ne espunge questa condizione-requisito green, talché, adesso le Ferrovie dello Stato non hanno nessun obbligo di adempiere alla prescrizione vincolante. Eppure, abbiamo letto sui giornali con annunci in pompa magna, che invece si sta realizzando il recupero della tratta ferroviario in disuso.

Tutto spiegato. Le Fs hanno ottenuto un finanziamento di 15 milioni di euro, con una misura del Pnnr, per riattivare il primo tratto, dalla fermata “Alcantara” a quella di Motta Camastra, per intenderci, fino alle Gole. Ora, uno potrebbe pensare che, vabbè, almeno ci accontentiamo, almeno i treni arrivano fino alle gole. E invece no. Perché la tratta è stata inserita nell’elenco delle ferrovie storiche, che vengono utilizzate solo a scopo turistico e non commerciale, cioè, per capirci bene, per “escursioni” a bordo di vagoni d’epoca, che prevedono un giro turistico con fermate, che dura mezza o l’intera giornata e quindi senza corse prestabilite come invece sarebbe una linea “commerciale” cioè quella che prendono regolarmente i passeggeri quando salgono su un treno. In altre parole, una corsetta ogni tanto, (forse). Dei 37 km della Alcantara Randazzo, ne vengono stralciati solo i primi 7, quelli che interessano a Rfi (Rete ferroviaria italiana), che ha dichiarato di non essere assolutamente disponibile per recuperare tutta la linea fino a Randazzo. Questo tratto di ferrovia storica è compreso nella vasta area di cantiere di Trappitello, necessaria per: lavorazioni, stoccaggio materiali, traffico di camion e mezzi pesanti, anzi pesantissimi, carotatrici per le gallerie, deposito di rifiuti e delle terre scavate, ecc. E come si farà a a garantire la coesistenza delle due cose, ferrovia “storico-turistica” e area di cantiere, considerato che la porzione recuperata di tratta storica deve esser consegnata entro il 2026, termine perentorio stabilito dal Pnnr? Niente paura, Fs ha pensato a tutto: la ferrovia sarà realizzata similmente ai binari del tram che attraversano i centri urbani. Ora, ve l’immaginate, un qualsiasi turista, anche il più masochista e disposto alla sofferenza, che di sponte sua prende un ipotetico trenino storico in mezzo ad una bolgia infernale di polvere, camion, rumori, persone, mezzi, ecc.? È molto difficile ipotizzare un uso turistico fino al 2030, mentre è facilissimo comprendere che, così facendo, si mozza l’infrastruttura lineare, decretandone la sostanziale morte del tratto restante, che poi è sostanzialmente quasi tutto (30 km), perché a nessuno verrà in mente né di recuperarla né tantomeno di gestirla. Un bel regalo, ma non per i siciliani.

Ora, è evidente, che non serve a nessuno un frazionamento del genere di una linea ferroviaria che si snoda tra viadotti spettacolari, gallerie e ponti, in mezzo ad una Valle che, per la sua bellezza ed integrità (ancora), regala emozioni incomparabili, e le potrebbe regalare ancora, divenendo uno strumento prezioso ed unico per il suo sviluppo turistico sostenibile, collegato alla vicina Taormina e Naxos, prolungando i tempi di permanenza all’interno del territorio, nonché un utilissimo mezzo per i residenti, che potrebbero agevolmente spostarsi con piccoli bus navetta elettrici, con grande vantaggio per loro e per l’ambiente. E quello che più disturba non solo è che l’operazione viene presentata come “recupero della ferrovia storica”, ma anche che vengano frustrate le speranze di tutti quelli che – cittadini, associazioni, movimenti vari – negli anni si sono battuti per il riutilizzo e il recupero di questa tratta, illudendosi adesso, vedendo le ruspe in azione, che finalmente il loro sogno diventerà realtà. Signori, volete risvegliarvi dal sogno, capendo che se non si interviene subito con sostanziali correttivi, la ferrovia Alcantara-Randazzo, avrà perso l’ultimo treno? Vera Greco Fonte “La Sicilia” del 24-05-2022

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: alcantara - randazzoferrovia alcantara randazzoferrovia valle alcantaraffssffss randazzofondazione fsgole alcantaragreenway alcantara randazzomotta camastra

Potrebbero interessarti questi articoli?

FERROVIA ALCANTARA-RANDAZZO: CRONO-PROGRAMMA LAVORI RISPETTATO I PRIMI 3 KM SARANNO PRONTI A GENNAIO
Nebrodi e Alcantara

FERROVIA ALCANTARA-RANDAZZO: CRONO-PROGRAMMA LAVORI RISPETTATO I PRIMI 3 KM SARANNO PRONTI A GENNAIO

23 Dicembre 2022
FERROVIA ALCANTARA – RANDAZZO: UN GREGGE E UN ALBERO “SORVEGLIANO” I BINARI «IL FUTURO E’ IL TURISMO»
Nebrodi e Alcantara

FERROVIA ALCANTARA – RANDAZZO: UN GREGGE E UN ALBERO “SORVEGLIANO” I BINARI «IL FUTURO E’ IL TURISMO»

28 Novembre 2022
FERROVIA ALCANTARA-RANDAZZO: ORA IL RECUPERO STA PER SCATTARE
Provincia di Messina

FERROVIA ALCANTARA-RANDAZZO: ORA IL RECUPERO STA PER SCATTARE

15 Novembre 2022
FERROVIA ALCANTARA:«È UN PROGETTO MONCO CHE NON PORTERA’ BENEFICI»
Nebrodi e Alcantara

FERROVIA ALCANTARA:«È UN PROGETTO MONCO CHE NON PORTERA’ BENEFICI»

12 Novembre 2022
ALCANTARA RANDAZZO TRA SPERANZA E DEGRADO
Nebrodi e Alcantara

FRANCAVILLA, RINASCE LA FERROVIA: AL VIA I LAVORI DALLA GALLERIA ALLA STAZIONE

11 Novembre 2022
«GRENWAY DA TAORMINA A RANDAZZO DOVE TRANSITAVA LA VECCHIA FERROVIA»
Nebrodi e Alcantara

«GRENWAY DA TAORMINA A RANDAZZO DOVE TRANSITAVA LA VECCHIA FERROVIA»

16 Ottobre 2022
Successivo
SRR CATANIA NORD: «INDIVIDUATA UN’AREA A BRONTE PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO»

SRR CATANIA NORD: «INDIVIDUATA UN’AREA A BRONTE PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO»

GIARRE ISPEZIONI IN CANTIERI, DENUNCIATI DUE MALETTESI PER PONTEGGIO PERICOLOSO

GIARRE ISPEZIONI IN CANTIERI, DENUNCIATI DUE MALETTESI PER PONTEGGIO PERICOLOSO

BRONTE: CARLO CASTIGLIONE SI DIMETTE DA CONSIGLIERE «SPAZIO AD ALTRI»

BRONTE: CARLO CASTIGLIONE SI DIMETTE DA CONSIGLIERE «SPAZIO AD ALTRI»

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

«LA TRATTA ALCANTARA-RANDAZZO DOPO 17 ANNI POTREBBE RINASCERE COME “FERROVIA TURISTICA”»

ALCANTARA – RANDAZZO: QUEL PASTICCIACCIO DELLA FERROVIA

10 mesi fa
CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

2 giorni fa
PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

4 giorni fa
RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

3 giorni fa
RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO

RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO

2 giorni fa
RANDAZZO: CENTRO OPERATIVO, LA NUOVA SEDE IN LOCALI DELLA ZONA INDUSTRIALE

RANDAZZO: CENTRO OPERATIVO, LA NUOVA SEDE IN LOCALI DELLA ZONA INDUSTRIALE

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI
  • RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO
  • RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}