Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cesarò e San Teodoro

UN GIORNO A SAN TEODORO DA TOSATORI DI PECORE

24 Giugno 2022
in Cesarò e San Teodoro, Provincia di Messina
Tempo di lettura: 3 minuti
UN GIORNO A SAN TEODORO DA TOSATORI DI PECORE
151
Visual
Condividi su Facebook

Elisabetta di mestiere fa l’anestesista rianimatrice all’ospedale San Marco di Catania, ma in una calda domenica di giugno s’è fatta 70 chilometri di strada per provare l’emozione di tosare una pecora. E, come lei, il gruppo di visitatori che s’è ritrovato ieri in un’azienda agricola di San Teodoro per partecipare alla “Festa della tosatura”, «una pratica per il benessere degli animali che una volta era l’occasione per coinvolgere il vicinato e il paese – ricorda Tony Longo, allevatore di pecore, capre e bovini con un caseificio di famiglia -. Ora è diventata una pratica da tutelare perché la lana non la compra più nessuno. Il problema è che in Sicilia non ci sono centri di lavorazione, esistono solo al nord e sono pochissimi i commercianti che l’acquistano. Una volta eravamo noi ad essere pagati per la lana, un chilo di lana valeva quanto un chilo di formaggio, ora siamo noi a dover pagare per smaltirla, anche perché è considerata un rifiuto speciale, solo noi ne produciamo 600 kg a stagione». Che fare, allora, della lana invenduta? Trasformare la difficoltà in opportunità grazie al lavoro del cugino, Danilo Longo, anche lui allevatore da generazioni (dal 1907 per la precisione) e “deus ex machina” assieme a Tiziana Valente, Guido Massimo Romano e Salvo Drago, di un progetto per salvaguardare e diffondere a tutti i livelli (dal cibo con l’invenzione della “Friggitoria dei Nebrodi”, ai mestieri, dall’artigianato, al trekking) la cultura rurale di questo pezzo di Sicilia, fra Cesarò e San Teodoro. In questo contesto rientra il recupero della festa della tosatura come “invito” per i turisti, per chi non l’ha mai vissuta e per chi, magari, la rivede, recuperando ricordi d’infanzia e gesti dimenticati. Come Giuseppe Sotera, che da Troina se n’è andato negli Anni Ottanta per fare il ristoratore in Olanda. «Sono tornato indietro nel tempo, mi è venuta la pelle d’oca – confessa -. Qui con la moglie Marianne e la figlia adolescente Alessia, impegnata a postare un video sulla tosatura, pensa all’esperienza di suo padre. «Aveva un terreno abbastanza grande dove coltivava olive e mandorle. Io decisi di andare via perché era un lavoro pesante, allora andavamo via tutti, e poi in quel periodo tutto questo non era apprezzato. In Olanda mi trovo bene, ma adesso mi sono stancato, vorrei tornare. Chissà, forse anche dedicandomi alla campagna con i turisti, perché no?».

Anche Claudia Labbate, è originaria di Troina ma vive a Catania dove lavora all’Istituto musicale. Ha portato qui i suoi tre figli, 11, 14 e 16 anni. «Loro vengono qui tutte le estati – dice – ma vivono comunque una realtà ovattata, cittadina. Mi piaceva, invece, fare vedere loro che ancora queste cose esistono e che dietro il maglione venduto nel negozio c’è tutto un lavoro». E i figli hanno risposto entusiasti soprattutto per l’asino che li ha accolti a Borgo Salvatore Giuliano (non il bandito, un soldato di Roccella Valdemone morto in Abissinia ndr), il punto di ritrovo dei visitatori, un sito costruito nel 1940 dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano che nelle intenzioni del governo fascista doveva essere un luogo di aggregazione per i contadini del circondario. Oggi è un borgo fantasma i cui edifici sono stati solo in parte ristrutturati non si sa bene per farci cosa. La Sicilia è anche questo. Il contatto con la natura, la voglia di capire cosa arrivi sulle nostre tavole, la qualità della vita degli animali, sono state, invece, le molle che hanno spinto Elisabetta Brancato, l’anestesista, a partecipare: «Tosare una pecora è stata un’esperienza insolita. Avevo paura di ferire l’animale, ma è andata bene, un’esperienza veramente carina».

Come tutte le feste di campagna che si rispettino, questa della tosatura si è conclusa con una mangiata nel bosco, provola locale “impiccata” sul braciere, pane fatto in casa, carciofini selvatici, caponata di mamma Rosalia, salsiccia di suino nero dei Nebrodi, ricotta infornata e (ovviamente) vino. «Non c’è una cosa che non provenga da questo territorio», spiega Danilo Longo con un pizzico d’orgoglio, profondo conoscitore di ogni singola pianta che sbuca dal terreno, ma anche dell’arte di intagliare il legno, di intrecciare i cestini, di fabbricare strumenti musicali, di parlare con le sue vacche… «Noi siamo convinti che tutto questo abbia un valore e la dimostrazione è l’interesse dei turisti, siciliani e non, che sempre di più ci chiedono di vivere queste esperienze. Secondo noi è il futuro». Carmen Greco Fonte “La Sicilia” del 21-06-2022

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: borgo giulianoclaudia labbatedanilo longofriggitoria dei nebrodigiuseppe soteraguido romanosalvo dragosan teodoro messinatiziana valentetony longo

Potrebbero interessarti questi articoli?

CESARO’: DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATO 31ENNE
Cesarò e San Teodoro

CESARO’: DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATO 31ENNE

15 Febbraio 2023
SAN TEODORO: PARTONO LE ATTIVITA’ ESTIVE CON IL PROGETTO “INCLUDIAMOCI”
Cesarò e San Teodoro

SAN TEODORO: PARTONO LE ATTIVITA’ ESTIVE CON IL PROGETTO “INCLUDIAMOCI”

21 Giugno 2022
CESARO’: BOLLETTE DELL’ACQUA “SALATE”, IL SINDACO: TARIFFE COME IN GRAN PARTE DELLA SICILIA
Cesarò e San Teodoro

CESARO’: BOLLETTE DELL’ACQUA “SALATE”, IL SINDACO: TARIFFE COME IN GRAN PARTE DELLA SICILIA

4 Ottobre 2021
SAN TEODORO: UN’ESTATE ALL’INSEGNA DELLA SOCIALITA’
Cesarò e San Teodoro

SAN TEODORO: UN’ESTATE ALL’INSEGNA DELLA SOCIALITA’

6 Settembre 2021
SAN TEODORO: L’ARTE COME STRUMENTO EDUCATIVO
Cesarò e San Teodoro

SAN TEODORO: L’ARTE COME STRUMENTO EDUCATIVO

10 Agosto 2021
CESARO’ E SAN TEODORO: UN “FRITTO MISTO” DI ESPERIENZE
Cesarò e San Teodoro

CESARO’ E SAN TEODORO: UN “FRITTO MISTO” DI ESPERIENZE

14 Luglio 2021
Successivo
BRONTE: IL SIMETO, ALLARME SICCITA’ «L’AGRICOLTURA E’ A RISCHIO SERVE UN’UNITA’ DI INTENTI»

BRONTE: IL SIMETO, ALLARME SICCITA' «L’AGRICOLTURA E' A RISCHIO SERVE UN’UNITA' DI INTENTI»

COVID 19 – I NUMERI AGGIORNATI AD OGGI, BRONTE E MALETTO IN CALO, MANIACE IN AUMENTO, RANDAZZO STABILE

BRONTE, MALETTO MANIACE E RANDAZZO SONO 414 I POSITIVI 79 IN PIU' IN 4 GIORNI

BRONTE: «CHIUSA L’ORTOPEDIA, GRAVE DANNO»

BRONTE: «CHIUSA L’ORTOPEDIA, GRAVE DANNO»

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

UN GIORNO A SAN TEODORO DA TOSATORI DI PECORE

UN GIORNO A SAN TEODORO DA TOSATORI DI PECORE

9 mesi fa
RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

4 giorni fa
PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

4 giorni fa
CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

3 giorni fa
RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO

RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO

3 giorni fa
PNRR: PIOGGIA DI SOLDI SUI PICCOLI COMUNI PER LA CREAZIONE DI PARCHI E PERCORSI ATTREZZATI

PNRR: PIOGGIA DI SOLDI SUI PICCOLI COMUNI PER LA CREAZIONE DI PARCHI E PERCORSI ATTREZZATI

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI
  • RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO
  • RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...