Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Maniace

MANIACE: ALLARME “LYMANTRIA”, BRUCO MANGIABOSCHI MA INNOCUO PER L’UOMO

10 Giugno 2012
in Maniace
Tempo di lettura: 3 minuti
MANIACE: ALLARME “LYMANTRIA”, BRUCO MANGIABOSCHI MA INNOCUO PER L’UOMO
681
Visual
Condividi su Facebook

Se in questi giorni vi recate a Maniace e vi soffermate a guardare i boschi del crinale meridionale dei Nebrodi, vi accorgerete di una macchia quasi grigia immersa nel verde vivace dei boschi. Si tratta degli effetti dell’invasione della “Lymantria Dispar”, ovvero un peloso e colorato bruco considerato fra i più temuti defogliatori delle piante forestali. A provocare quella macchia, infatti, sono gli alberi privi di foglie, mangiate con voracità dai bruchi che presto diventeranno farfalle. Per l’Azienda foreste demaniali il fenomeno è tutt’altro che sconosciuto. Fra i compiti del Dipartimento regionale Aziende foreste demaniali, infatti, vi è quello di contrastare in maniera biologica il proliferare della larva. Se ne occupa il servizio Fitosanitario, il cui responsabile è il dott. Nunzio Caruso, che ci spiega come la Forestale ridurrà gli effetti dannosi della Lymantria non solo a Maniace, ma in tutti i boschi della Sicilia dove il fenomeno si presenta in maniera distruttiva.
«A Maniace – spiega – interverremo come in tutte le zone dove la presenza della larva è diventata infestante. Il bruco ha mostrato i sui effetti anche a Bronte nelle contrade Cattaino e Macchia fava, a Randazzo in contrada Sciarone, ma anche in provincia di Agrigento. In queste zone noi interveniamo, utilizzando prodotti a base di “Bacillus thuringiensis”, che è un batterio sporigeno in grado di intossicare la larva nel primo stadio di vita». In pratica il “Bacillus thuringiensis”, quando viene ingerito sporula nell’ospite, liberando delle tossine innocue per gli esseri umani, ma in grado di ridurre l’azione delle larve. «Verificheremo dove sono state deposte le uova – continua il dott. Caruso – poi con i mezzi aerei spruzzeremo il baccillus diluito in acqua nelle chiome delle piante. Quando le larve nasceranno, appena cominceranno a mangiare le foglie, ingeriranno anche il “bacillus” e si ammaleranno». Un lavoro da fare all’inizio dell’estate prossima, insomma, ma rassicura che i bruchi, contrariamente alla processionaria, non rapprentano un pericolo per la salute pubblica.
La notizia buona è che fra qualche settimana i boschi dei Nebrodi, vicino le frastagliate contrade di Maniace, saranno ricchi di farfalle più o meno colorate. Quella negativa è che oggi le larve che si trasformeranno in farfalla hanno in brevissimo tempo divorato le foglie di 9 ettari di Cerri, robusti alberi della famiglia delle querce, provocando un cospicuo danno ambientale. In contrada Semantile di Maniace, infatti, immersa nel verde del Parco dei Nebrodi, si è verificata una invasione di “Lymantria Dispar”, ovvero il peloso e colorato bruco considerato fra i più temuti defogliatori delle piante forestali. Intendiamoci: nulla a che vedere con la temuta Processionaria che distrugge i pini, ma in quanto a voracità di foglie questa larva non è seconda a nessuno, tanto che in pochissimi giorni è riuscita a spogliare dalle foglie alberi che fino a qualche settimana fa erano verdi e prosperosi, prendendo di sorpresa anche i cittadini di Maniace che frequentano e amano il bosco. L’allarme è scattato solo quando l’infestazione ha raggiunto le case. Essendo la larva simile a quella della Processionaria, i residenti hanno temuto gli effetti urticanti. Fortunatamente non era così. Questi bruchi nonostante la loro vistosità (sono così grandi e lunghi che a stento ci stanno nel palmo della mano) non irritano la pelle. «In verità neanch’io mi sono accorto di nulla – dice il sindaco di Maniace, Salvatore Pinzone Vecchio – eppure frequento spesso il bosco. Sono stati i cittadini ad avvertirmi ed abbiamo lanciato l’allarme, avvertendo l’Ispettorato forestale». Sul posto, il comandante della Guardia forestale di Maniace, Antonino Montagno, si era già recato e vista la gravità dell’accaduto ha avvertito l’Asp ed il servizio Fotosanitario dell’Azienda foreste demaniali. Così a Semantile si è svolto un vertice operativo cui hanno partecipato, oltre a Montagno, Francesco Del Campo, responsabile sanitario dell’Asp e l’ispettore sanitario Luigi Sciacca, il dott. Nunzio Caruso responsabile del Servizio Fitosanitario forestale del Dipartimento regionale dell’Azienda foreste demaniali, il fitopatologo Agatino Sidoti e l’assessore Luigi Marino Gammazza del Comune. Per i 9 ettari di bosco ormai si poteva fare poco. Gli alberi non moriranno, ma lo stress causato dalla defogliazione almeno per un anno impedirà loro di crescere e di avere frutti. Ma secondo gli esperti per controllare il proliferare delle larve il sistema più efficace è quello di non fare assolutamente nulla. «Posto – si legge nel verbale conclusivo dei lavori – che la Lymantria Dispar non produce, attraverso i propri peli, alcuna reazione urticante, l’infestazione non produce alcun allarme particolare né per la popolazione né per il bosco. L’insetto è già ad uno stadio adulto e non produrrà altri effetti dannosi, se non una forte ovideposizione per la produzione di nuove generazioni che potranno essere nell’anno successivo ancora più massive».

Gaetano Guidotto

 

cos’è la temutissima «Lymantria dispar»
La «Lymantria dispar» è ampiamente diffusa in Europa e Asia, dalla Spagna al Giappone. Ed è temutissima negli Stati Uniti. Si nutre di oltre 400 specie diverse di piante arboree, arbustive ed erbacee. E sui Nebrodi trova quanto gli serve, ovvero cerri, roverella, leccio, faggio e frassino.
Basti pensare che ogni femmina di Lymantria depone fino a 1.200 uova che resistono al vento che li trasporta anche a chilometri di distanza, ed all’inverno, schiudendosi in primavera.

Gaetano Guidotto fonte “La Sicilia” del 10-06-2012

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Potrebbero interessarti questi articoli?

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
Calendario Concerti

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

15 Settembre 2025
BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
Bronte

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

14 Settembre 2025
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO
Cronaca

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

14 Settembre 2025
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO
Bronte

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

13 Settembre 2025
CALCIO LOCALE: PRONTI I GIRONI DI PROMOZIONE, I E II CATEGORIA, INTERVISTA A MISTER E DG DEL BRONTE
Sport

CALCIO LOCALE: PRONTI I GIRONI DI PROMOZIONE, I E II CATEGORIA, INTERVISTA A MISTER E DG DEL BRONTE

12 Settembre 2025
CATANIA: SI FINGE POLIZIOTTO PER ENTRARE IN OSPEDALE, TROVATO IN POSSESSO DI TESSERINI E PISTOLA FINTI, E DI UN LAMPEGGIANTE
Cronaca

CATANIA: SI FINGE POLIZIOTTO PER ENTRARE IN OSPEDALE, TROVATO IN POSSESSO DI TESSERINI E PISTOLA FINTI, E DI UN LAMPEGGIANTE

12 Settembre 2025
Successivo
VOLLEY: ARCI RANDAZZO, DUE PROMOZIONI DA FAVOLA

VOLLEY: ARCI RANDAZZO, DUE PROMOZIONI DA FAVOLA

MALETTO: CONCLUSA LA SAGRA DELLE FRAGOLE 2012

MALETTO: CONCLUSA LA SAGRA DELLE FRAGOLE 2012

RANDAZZO. «L’ERUZIONE PERFETTA» AL LICEO CLASSICO «MEDI»

RANDAZZO. «L'ERUZIONE PERFETTA» AL LICEO CLASSICO «MEDI»

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

1 giorno fa
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

1 giorno fa
MANIACE: ALLARME “LYMANTRIA”, BRUCO MANGIABOSCHI MA INNOCUO PER L’UOMO

MANIACE: ALLARME “LYMANTRIA”, BRUCO MANGIABOSCHI MA INNOCUO PER L’UOMO

13 anni fa
RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

3 giorni fa
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

3 giorni fa
BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

© 2026 Bronte118 La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871.
Direttore responsabile Luigi Saitta.

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
  • BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
  • FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.