Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Altro

MAFIA DEI NEBRODI: 9 FERMI PER VARI REATI – IL VIDEO

18 Febbraio 2017
in Altro
Tempo di lettura: 4 minuti
MAFIA DEI NEBRODI: 9 FERMI PER VARI REATI – IL VIDEO
5.5k
Visual
Condividi su Facebook

foto ccLa Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Catania ha emesso, il giorno 13.02.2017, un Decreto di fermo di indiziato di delitto a carico di 9 persone per essere le stesse gravemente indiziate, a vario titolo, di appartenere alla articolazione di cosa nostra etnea operante nei comuni di Bronte, Cesarò e Maniace, nonché di essere autori di atti estorsivi aggravati dal metodo mafioso. Il provvedimento è stato eseguito nelle prime ore di martedì 14.02.2017 da personale dei Carabinieri del ROS di Catania e della Compagnia di Santo Stefano di Camastra. Il quadro probatorio descritto nel provvedimento di fermo ha trovato accoglimento nei provvedimenti di custodia cautelare emessi nel pomeriggio di ieri 17.02.2017 dai competenti Uffici GIP del Tribunale di Catania, nonché di Ragusa e Caltagirone, nei confronti di tutti e 9 i soggetti fermati. L’indagine, denominata NEBRODI, trae spunto da quanto accaduto al Dott. ANTOCI Giuseppe, Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi dal 2013, allorquando, nelle prime ore del 18 maggio 2016, subiva un attentato in località San Fratello (ME), rimanendo illeso.  Nel corso delle conseguenti attività di analisi, si focalizzava l’approfondimento investigativo sul particolare risvolto economico connesso al possesso di terreni ed animali nell’area teatro delle condotte che nel corso dell’indagine si sono poi ricostruite. Si rilevava, in particolare, che la vittima dell’attentato aveva riscontrato che la conduzione dei terreni gestiti dal Parco era stata per lungo tempo affidata ad assetti aziendali contigui o riferibili ad aggregati mafiosi che, in tal modo, riuscivano ad ottenere importanti contributi comunitari erogati dall’A.G.E.A. e a drenare importanti flussi finanziari destinati al settore agricolo. Per tale ragione, il 18.03.2015, l’ente Parco, i comuni del comprensorio e altri enti pubblici siglavano il c.d. Protocollo di legalità, che tra i requisiti per la partecipazione ai bandi relativi all’affidamento dei terreni pubblici imponeva il possesso della certificazione antimafia. Ciò produceva effetti preclusivi per le aziende non in grado di ottenere la prescritta certificazione e spingeva le aziende non in regola a rivolgere l’attenzione a terreni privati e a diversi moduli organizzativi al fine di acquisire il controllo dei terreni e dei connessi, e ingenti, benefici economici. Tali innovazioni determinavano effetti anche sul territorio di competenza di questa AG, giacché nella gestione del citato ente rientrano anche aree ricadenti nei territori di questo distretto giudiziario, individuati nei comuni di Bronte, Maniace e Randazzo.

thumbnail_IMG_20170218_140617_resized_20170218_020639527In tale contesto, nel giugno del 2016, si dava avvio ad un primo filone di indagine incentrato sulla figura di CATANIA Salvatore, già elemento di vertice del clan mafioso operante nell’area territoriale compresa tra i comuni di Bronte, Maletto, Maniace e Cesarò, saldamente legato a cosa nostra catanese facente capo ai SANTAPAOLA – ERCOLANO. Si traeva anche spunto da quanto emerso in precedenti analoghi contesti investigativi, l’ultimo dei quali, KRONOS, consentiva di documentare l’attuale operatività di CATANIA Salvatore quale elemento la cui presenza veniva ritenuta indispensabile nei maggiori momenti relazionali dell’associazione cosa nostra etnea.  A ciò si aggiungeva il secondo filone di indagine cui dava la stura un primo plateale e feroce atto intimidatorio commesso ai danni di un allevatore cesarese. Una prima analisi della situazione patrimoniale e delle attività economiche della persona offesa e gli iniziali accertamenti portavano a ricondurre il gesto ad una più ampia attività estorsiva diretta nei confronti di questi e di altri due suoi soggetti, con i quali il primo aveva già formalizzato preliminari di acquisto di terreni, con una estensione di circa 120 ettari, ricadenti nel parco dei Nebrodi, per i quali il prezzo finale di acquisto veniva concordato in 440.000,00 euro e con riguardo ai quali si potevano calcolare profitti stimati sull’ordine dei 50 mila euro annui. L’immediata attività di indagine, che comunque si scontrava contro un impermeabile muro di omertà e reticenze  consentiva di stabilire che il delitto in parola, maturato in un preciso ambito di criminalità organizzata di stampo mafioso, vedeva come protagonista PRUITI Giovanni il quale, unitamente a LUPICA CRISTO Carmelo, TRISCARI GIACUCCO Carmelo,  CORSARO Giuseppe, GALATI GIORDANO Antonino, GALATI GIORDANO Luigi e GERMANÀ Salvo, si era attivamente adoperato nel tentativo di indurre quei promissari acquirenti di estesi appezzamenti di terreno, anche con ulteriori efferati atti intimidatori, concretizzatesi  anche in gravi aggressioni alle loro persone, a recedere dalle trattative, benché esse fossero state formalizzate e perfezionate col versamento di caparre dell’ordine di 200.000 € complessivi. L’impianto investigativo, fortemente sviluppato a seguito di tali fatti, consentiva di evidenziare un forte legame tra PRUITI e lo stesso CATANIA Salvatore, risultando questi, grazie anche al ruolo rivestito dal suo fidato CALANNI Roberto, assolutamente egemone su tutta quell’area nebroidea.   Le evidenze raccolte attraverso attività tecniche e tradizionali metodi investigativi, documentavano come il sodalizio riuscisse ad ostacolare con il metodo mafioso ogni libera iniziativa agricola-imprenditoriale e condizionare fortemente il libero mercato. Infatti, danneggiamenti, furti, uccisione di animali ed estorsioni sono divenuti ordinario strumento per indurre i proprietari a riconoscere come unici interlocutori gli aggregati mafiosi che, volta per volta, scelgono la condotta da tenere: intavolare autonome trattative con i proprietari terrieri oppure inserirsi in quelle eventualmente già in essere ad opera di terzi, inducendo le relative parti a recedere dagli intendimenti negoziali. In tale ultimo caso, l’aggregato operava in prima istanza su tutti gli aspiranti acquirenti provocandone il recesso dalle trattative in corso, anche mediante concrete intimidazioni, come è avvenuto nelle ipotesi contestate agli arrestati, nelle quali i sodali, fondando il proprio potere contrattuale sulla forza intimidatrice promanante dal vincolo associativo, hanno, di fatto, ostacolato l’iniziativa economica privata, coartando la volontà dei soggetti imprenditoriali ed alterando le logiche di mercato. In tale contesto, il perpetrarsi di una ulteriore intimidazione ad uno dei vessati promissari acquirenti dei terreni sopra descritti, avvenuta in pieno centro e non senza far ricorso ad atti di estrema violenza, ed il riferimento al pericolo di vita per gli stessi qualora non si fossero definitivamente allineati al disegno criminale, rendeva necessario ed improcrastinabile un intervento d’urgenza quale il decreto di fermo emessi da questa Procura Distrettuale.

Le persone in vinculis sono:

  • CALANNI Roberto, nato a Paternò (CT) il 14.09.1980;
  • CATANIA Salvatore, inteso Turi, nato a Bronte (CT) il 24.5.1962;
  • CORSARO Giuseppe, nato a Bronte (CT) il 31.01.1984;
  • GALATI GIORDANO Antonino, nato a Bronte (CT) il 4.09.1983;
  • GALATI GIORDANO Luigi, nato a Catania il 23.10.1985;
  • GERMANÀ Salvo, nato a Bronte (CT) il 04.05.1976;
  • LUPICA CRISTO Carmelo nato a Tortorici (ME) il 2.1.1955
  • PRUITI Giovanni, nato a Bronte (CT) l’1.1.1976;
  • TRISCARI GIACUCCO Carmelo nato a Cesarò (ME) il 6.10.1973

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: giuseppe antociin evidenzamafia dei nebrodisebastiano galatituri catania

Potrebbero interessarti questi articoli?

CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI
Cronaca

CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

25 Marzo 2023
RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK
Cronaca

RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

24 Marzo 2023
PNRR: PIOGGIA DI SOLDI SUI PICCOLI COMUNI PER LA CREAZIONE DI PARCHI E PERCORSI ATTREZZATI
Gli Speciali di Bronte118

PNRR: PIOGGIA DI SOLDI SUI PICCOLI COMUNI PER LA CREAZIONE DI PARCHI E PERCORSI ATTREZZATI

24 Marzo 2023
PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO
Cronaca

PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

23 Marzo 2023
RANDAZZO: PIANO URBANISTICO IL SINDACO SGROI «A BREVE INCARICO PER LA REDAZIONE»
Randazzo

RANDAZZO: DA IERI MATTINA COMMISSIONE PREFETTIZIA IN COMUNE

21 Marzo 2023
CATANIA E PROVINCIA: SCOVATI DAI CC 300 FALSI PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Cronaca

CATANIA E PROVINCIA: SCOVATI DAI CC 300 FALSI PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA

21 Marzo 2023
Successivo
BRONTE: NOVE COMUNI SCENDONO IN CAMPO A DIFESA DEL “CASTIGLIONE PRESTIANNI”

BRONTE: NOVE COMUNI SCENDONO IN CAMPO A DIFESA DEL "CASTIGLIONE PRESTIANNI"

BRONTE: INCENDIO IN PIZZERIA INTOSSICATO IL TITOLARE

BRONTE: INCENDIO IN PIZZERIA INTOSSICATO IL TITOLARE

LA MAFIA DEI NEBRODI: NON SOLO DANNEGGIAMENTI SI INDAGA SUI CONTRATTI PER AVERE FINANZIAMENTI

LA MAFIA DEI NEBRODI: NON SOLO DANNEGGIAMENTI SI INDAGA SUI CONTRATTI PER AVERE FINANZIAMENTI

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

2 giorni fa
CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI

17 ore fa
PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

PROVINCIA DI CATANIA, BECCATI ALTRI FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA – IL VIDEO

3 giorni fa
MAFIA DEI NEBRODI: 9 FERMI PER VARI REATI – IL VIDEO

MAFIA DEI NEBRODI: 9 FERMI PER VARI REATI – IL VIDEO

6 anni fa
RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO

RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO

18 ore fa
PNRR: PIOGGIA DI SOLDI SUI PICCOLI COMUNI PER LA CREAZIONE DI PARCHI E PERCORSI ATTREZZATI

PNRR: PIOGGIA DI SOLDI SUI PICCOLI COMUNI PER LA CREAZIONE DI PARCHI E PERCORSI ATTREZZATI

2 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • CESARÓ: ETERNIT E RIFIUTI SPECIALI IN DISCARICA ABUSIVA, DUE DENUNCIATI
  • RANDAZZO: VOTO DI SCAMBIO POLITICO – MAFIOSO ARRIVA L’ARCHIVIAZIONE PER IL SINDACO
  • RANDAZZO: LADRI AL “DE AMICIS”, RUBATI SETTE NOTEBOOK

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...