Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

ETNA: IL SINDACO FIRRARELLO CONTRO LA LIPU «BASTA VETI SUI BUS»;

21 Febbraio 2022
in Bronte, Maletto
Tempo di lettura: 3 minuti
ETNA: IL SINDACO FIRRARELLO CONTRO LA LIPU «BASTA VETI SUI BUS»;
263
Visual
Condividi su Facebook

«Nessuno mette in dubbio la valenza della funzione delle associazioni ambientaliste, nè tanto meno abbiamo mai detto che a inquinare il Vulcano sono solo le loro auto. Semmai sia io, sia il presidente del Parco dell’Etna (nella foto) abbiamo raccontato ciò che vediamo ogni giorno sul Vulcano, ovvero dalle 40 alle 60 auto di operai, addetti ed autorizzati vari, cui si aggiungono quelle degli ambientalisti e degli studiosi». «Tutte auto a motore particolarmente inquinanti e rumorose su cui, chi trova da ridire sui nostri bus elettrici o – al massimo – con motore euro 6, non si è mai scandalizzato». Nel nuovo botta e risposta sulla “telenovela” dei bus elettrici sui sentieri dell’Etna, si registra la replica del sindaco di Bronte, Pino Firrarello, alle dichiarazioni del delegato della Lipu, Giuseppe Rannisi, dopo il ricorso al Tar presentato dalla Lipu contro l’autorizzazione concessa dal Parco dell’Etna ai Comuni di Bronte e Maletto per portare turisti nella zona “A” del Parco con bus navetta perché questi comprometterebbero l’ambiente. Il sindaco di Bronte ed il presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo, hanno replicato affermando che l’impatto sarebbe nullo perché sull’Etna già circolano una sessantina di veicoli, fra cui 4 auto autorizzate alla Lipu, che ha ulteriormente ribadito le loro auto entrano solo “per svolgere attività di ricerca scientifica e soltanto con un mezzo motorizzato per volta”. «Considero – ha detto Firrarello – la decisione delle associazioni ambientaliste di ricorrere al Tar offensiva nei confronti dei cittadini di Bronte e di tutti gli appassionati che, amando e rispettando l’ambiente, intendono poterlo visitare.

Costoro dimenticano che i proprietari del territorio sono i Comuni. Comuni che chiedono soltanto di consentire al massimo a 120 turisti al giorno di avere la possibilità, a turno, di godere della bellezza di quest’ambiente. Lo chiedono consci del fatto che già queste aree sono percorse ogni giorno da decine di auto. Di conseguenza ci domandiamo come possano altri 2 bus navetta ecocompatibili deturpare la natura? Se il problema fosse realmente l’impatto ambientale, l’idea di impedire l’accesso a tutte le auto, lasciando solo i 2 bus ecocompatibili dovrebbe ricevere il plauso degli ambientalisti. Invece no. I bus elettrici non debbono entrare perché compromettono l’equilibrio ambientale, mentre le auto di servizio, cui si aggiungono ogni tanto anche quelle degli ambientalisti, possono farlo. Queste non deturpano l’ambiente». «Possiamo discutere su come migliorare la fruizione tutelando maggiormente quell’ambiente che noi abbiamo saputo conservare per secoli – conclude il sindaco – ma non possiamo più accettare che si vieti ai turisti di andare sull’Etna con bus ecocompatibili». Fonte “La Sicilia” del 19-02-2022

«I MEZZI DELLA LIPU AUTORIZZATI SOLO PER FARE RICERCA» Continua il dibattito fra il presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo, e il sindaco di Bronte, Pino Firrarello, da una parte e dall’altra le associazioni ambientaliste che si oppongono all’autorizzazione che il Parco dell’Etna ha rilasciato ai Comuni di Bronte e Maletto per portare i turisti in zona “A” del parco con dei bus navetta. In particolare il delegato della Lipu, ing. Giuseppe Rannisi, essendo stata la sua associazione più volte citata, in una nota scrive: «Riteniamo doveroso replicare al sindaco Firrarello e al presidente del Parco Caputo, in merito all’autorizzazione rilasciata dall’Ente Parco ai Comuni di Bronte e Maletto per l’ingresso di mezzi motorizzati (pullmini) per fini turistici per 120 persone al giorno da maggio a dicembre che chiamano in causa la Lipu. In particolare il sindaco di Bronte asserisce che la Lipu, ricorrente al Tar avverso tale autorizzazione assieme ad altre associazioni, potrebbe entrare con 4 mezzi in zona A di Parco quando invece i due Comuni Bronte e Maletto chiedono soltanto l’ingresso di due mezzi motorizzati. Occorre precisare che la Lipu è stata autorizzata dall’Ente Parco e dai Servizi tecnici del Territorio ex Azienda foreste demaniali a poter entrare in Zona A di Parco esclusivamente per svolgere attività di ricerca scientifica e soltanto con un mezzo motorizzato per volta».

E Rannisi spiega anche il perché dell’autorizzazione, valutata «in funzione delle attrezzature tecniche, anche molto pesanti, che occorre trasportare e delle distanze da percorrere. Sono state indicate 4 targhe per assicurare comunque la disponibilità, di volta in volta, di almeno un’auto giacché la Lipu opera con volontari. È chiaro, pertanto, che non possono entrare in Zona A contemporaneamente 4 autovetture! Inoltre l’ingresso viene effettuato soltanto quando necessario, in particolare una volta al mese per effettuare i transetti e 6 volte in un anno per monitorare la fauna». Da qui la considerazione: «Sarebbe fuorviante – conclude la nota della Lipu – paragonare i pullman che portano 120 persone al giorno per fruizione turistica con una autovettura che entra 16 volte in un anno, con 2-3 persone per svolgere un importante servizio per il Parco». Fonte “La Sicilia” del 15-02-2022

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: carlo caputoescursioni etnagiuseppe rannisilipulipu cataniapino firrarelloPippo De Luca

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO
Bronte

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

13 Settembre 2025
BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI
Bronte

BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

11 Settembre 2025
BRONTE: M’ARRICRIU MUSIC FEST, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE – LE FOTO E IL VIDEO
Bronte

BRONTE: M’ARRICRIU MUSIC FEST, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE – LE FOTO E IL VIDEO

9 Settembre 2025
BRONTE: «LA CONDOTTA CIAPPARAZZO PER FARE ARRIVARE L’ACQUA»
Bronte

BRONTE: «LA CONDOTTA CIAPPARAZZO PER FARE ARRIVARE L’ACQUA»

9 Settembre 2025
BRONTE: EMERGENZA IDRICA PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO
Bronte

BRONTE: EMERGENZA IDRICA PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO

7 Settembre 2025
BRONTE: MINACCIA DI MORTE IL FRATELLO DAVANTI AI CARABINIERI, ARRESTATO 35ENNE
Bronte

BRONTE: MINACCIA DI MORTE IL FRATELLO DAVANTI AI CARABINIERI, ARRESTATO 35ENNE

4 Settembre 2025
Successivo
CATANIA: POLIZIA FERMA DUE MINORENNI SU UNA FIAT PANDA, DUE RAGAZZE SENZA PATENTE CHE HANNO AGGREDITO I POLIZIOTTI

CATANIA: POLIZIA FERMA DUE MINORENNI SU UNA FIAT PANDA, DUE RAGAZZE SENZA PATENTE CHE HANNO AGGREDITO I POLIZIOTTI

CICLISMO: GIRO DI SICILIA 2022, 4 GRANDI TAPPE CON IL FINALE SULLE NOSTRE STRADE E ARRIVO SULL’ETNA

CICLISMO: GIRO DI SICILIA 2022, 4 GRANDI TAPPE CON IL FINALE SULLE NOSTRE STRADE E ARRIVO SULL'ETNA

«LA ALCANTARA-RANDAZZO PATRIMONIO DA RECUPERARE»

«LA ALCANTARA-RANDAZZO PATRIMONIO DA RECUPERARE»

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

1 giorno fa
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

1 giorno fa
ETNA: IL SINDACO FIRRARELLO CONTRO LA LIPU «BASTA VETI SUI BUS»;

ETNA: IL SINDACO FIRRARELLO CONTRO LA LIPU «BASTA VETI SUI BUS»;

4 anni fa
RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

3 giorni fa
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

3 giorni fa
BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

© 2026 Bronte118 La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871.
Direttore responsabile Luigi Saitta.

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
  • BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
  • FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.