
Anche l’Istituto Superiore “Capizzi” di Bronte, partecipa al progetto “Scrivere l’Energia” realizzato da Enimed, in collaborazione con il Quotidiano di Sicilia, Eniscuola e la Fondazione Eni Enrico Mattei. Il progetto, in linea con la filosofia della “buona scuola” lanciata dal Governo Renzi, che invita a portare nelle scuole superiori temi extracurriculari, mira a fornire agli studenti i “rudimenti” per l’impostazione e la scrittura di un buon articolo di giornale. Il progetto intende far circolare sulla stampa informazioni relative al tema dell’energia con focus particolare sull’efficienza energetica e trasmettere attraverso gli studenti, un messaggio di sostenibilità energetica ed ambientale partendo dal luogo dove i ragazzi trascorrono gran parte del loro tempo: la scuola. Sono stati forniti agli studenti le informazioni necessarie per valutare in termini energetici l’impatto delle proprie azioni, delle dotazioni scolastiche e delle scelte quotidiane. Saranno infatti gli studenti a fare un’analisi dell’efficienza energetica della propria scuola, arrivando a proporre suggerimenti per comportamenti più sostenibili. Agli stessi studenti, sono state impartite delle basilari nozioni per scrivere degli articoli, che sono stati e saranno pubblicati sul Quotidiano di Sicilia. A Bronte partecipa al progetto la classi III A e III C dell’Ipsia, che dopo avere già realizzato diversi articoli, ieri ha voluto intervistare il sindaco di Bronte, Graziano Calanna, per capire la posizione del Comune da lui amministrato nei confronti del Paes (Piano d’azione per l’Energia Sostenibile). Un tema molto importante, per l’ambiente, che se attuato, permette di ridurre l’inquinamento ambientale, e anche dei risparmi per le Amministrazioni locali. Il sindaco, ha risposto volentieri alle domande dei ragazzi, precedute da una spiegazione del progetto. Presenti anche le docenti Alessandra Fassari coordinatrice del progetto e Tiziana Tornabene responsabile Funzione Strumentale, e la Dirigente dell’Istituto Grazia Emmanuele, che ha voluto illustrare i tanti progetti che la scuola segue, chiedendo una maggiore attenzione delle Istituzioni nei confronti del mondo scolastico. Il sindaco. ringraziando per l’invito, si è reso disponibile per i progetti provenienti dalle scuole, che, a suo parere, rappresentano il fulcro e la base per la maturazione dei futuri cittadini.
Correlati