Il Comune di Bronte ha celebrato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia coinvolgendo il mondo della scuola, le forze dell’ordine che operano nel territorio, l’esercito italiano e la sezione di Adrano dell’associazione nazionale combattenti e reduci intitolata a Domenico Sanfilippo. Un nutrito corteo di autorità, preceduto dalla banda musicale San Biagio, ha caratterizzato l’evento, con in testa il sindaco, Pino Firrarello, e il baby sindaco Giada Greco, la Giunta municipale e numerosi consiglieri comunali. Presenti il colonnello Francesco Polizzi, comandante del Centro documentale (ex Distretto militare) di Catania dell’Esercito italiano, il comandante della Compagnia carabinieri di Randazzo, capitano Donato Pontassuglia, assieme ai comandanti delle altre forze dell’ordine che operano a Bronte. Insieme con loro il direttore dell’Ufficio scolastico di Catania, Raffaele Zanoli, i dirigenti degli istituti scolastici di Bronte, del «San Giorgio» di Catania e del «Carlo Levi» di Maniace. Oltre all’associazione «Domenico Sanfilippo», hanno partecipato l’Unione nazionale ufficiali in congedo di Catania, numerosi componenti dell’associazione nazionale bersaglieri, il Corpo militare della Croce Rossa, i volontari della Protezione civile di Adrano, la Rete di biblioteche scolastiche. Ospite la scrittrice Carmen Privitera, che, attraverso il suo «Progetto d’amore», ha voluto ricordare la figura del nonno Salvatore Sergi. Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti, a cura dei caporali in servizio al Centro documentale di Catania, la consegna delle onorificenze (croci al merito di guerra) ai 28 reduci brontesi della II guerra mondiale.
Fonte “La Sicilia” del 07-06-2011