Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cronaca

RANDAZZO: «UN IMPEGNO PER LA SICUREZZA DELLE CAMPAGNE»

29 Marzo 2021
in Cronaca, Randazzo
Tempo di lettura: 2 minuti
RANDAZZO: «UN IMPEGNO PER LA SICUREZZA DELLE CAMPAGNE»
217
Visual
Condividi su Facebook

«Concordo con chi ritiene che non ci possa essere sviluppo rurale senza sicurezza. Ma videosorvegliare il territorio non è la missione del Gal, ci pensa il ministero dell’Interno. Nonostante ciò ci stiamo provando». Lo afferma l’amministratore delegato del Gal Alcantara, Emanuele Zappia, dopo che il sindaco di Randazzo, Francesco Sgroi, ha lanciato l’allarme sulla criminalità rurale nella sua città che, attraverso furti, danneggiamenti, tagli di recinzioni e addirittura incendi di fabbricati, scoraggia gli insediamenti privati e la valorizzazione del territorio, che rimane incolto e in balia dei vandali. Se il sindaco ha chiesto aiuto al ministero dell’Interno, temendo però che il progetto possa non essere finanziato per insufficiente numero di denunce, sono in tanti a pensare che anche i Gal, essendo degli strumenti principi nella valorizzazione del territorio rurale, possano avere un ruolo nella protezione di raccolti e fabbricati. Negli anni hanno erogato centinaia di migliaia di euro, ma non ci sono bandi che aiutino i proprietari a realizzare un’efficiente e quindi costosa, videosorveglianza, né esistono misure che risarciscano coloro che hanno subito danneggiamenti e denunciano i furti. Sembra quasi che le vittime siano abbandonate a loro stesse. «Conosciamo tutti il problema dei furti nelle campagne – afferma il dott. Zappia –. Nella Piana di Catania è particolarmente sentito nel settore delle arance. Si sono verificate anche tragedie. Quando sento parlare però di furto di piante o danneggiamenti, capisco che il fenomeno potrebbe essere anche più grave, perché potrebbe nascondere tentativi di estorsione. A chi però chiede al Gal di aiutare i privati nell’acquisto di videosorveglianza o di risarcire chi ha subito danni, dico subito che, nonostante i Gal siano forse strumenti importanti per lo sviluppo del territorio rurale, questa non è materia loro. Certo – continua – conoscendo il problema e ritenendolo fondamentale vi dico che proprio insieme con il sindaco di Randazzo, che evidentemente sente il problema, abbiamo chiesto al dirigente generale del dipartimento regionale Agricoltura e Autorità di gestione Psr Sicilia, Dario Caltabellotta, di poter utilizzare una parte delle risorse di una precisa misura da investire nella sicurezza delle aziende agricole.

Riteniamo, infatti, che se il Gal finanzia strumentazione per garantire il futuro economico dell’azienda, potrebbe anche finanziare strumentazione a tutela del suo raccolto e del suo patrimonio. Devo dire – continua Zappia – che il direttore ha accolto positivamente la nostra richiesta. Attendiamo però l’assenso ufficiale. Ma si sappia – conclude – le risorse saranno esigue. Il miglior serbatoio dove attingere fondi per la sicurezza rimangono i bandi riservati ai Comuni e pubblicati dal ministero dell’Interno». Saranno quindi poche le risorse, ma meglio di niente. Il territorio rurale è così vasto da far diventare la battaglia delle forze dell’ordine contro i malviventi impari. La videosorveglianza potrebbe essere una soluzione anche perché buona parte dei reati più eclatanti sono stati commessi, guarda caso, nello stesso fazzoletto di terra. Intanto è stata accolta positivamente l’azione del sindaco Francesco Sgroi che, oltre a denunciare un problema grave e reale nella sua città, punta a ottenere un finanziamento da Roma per la videosorveglianza che ormai, visti soprattutto i reati verificatisi negli anni, a Randazzo sembra indispensabile. Fonte “La Sicilia” del 29-03-2021

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: dario caltabellotadenunce randazzoemanuele zappiafrancesco sgroigal alcantaramafia ruralepsr sicilia

Potrebbero interessarti questi articoli?

RANDAZZO: CANDIDATI SINDACO SI RITIRA FIORETTO «MANCA LA SQUADRA»
Randazzo

RANDAZZO, L’EX SINDACO SGROI: «RICORREREMO IN CASSAZIONE PROFILI DI ILLEGITTIMITA’ NELLA SENTENZA D’APPELLO»

3 Maggio 2025
MANIACE: COMUNALI, PARTE LA CAMPAGNA, E’ BEVACQUA IL PRIMO CANDIDATO
Nebrodi e Alcantara

GIU’ LE MANI DAI SINDACI: L’ASSOCIAZIONE DENUNCIA GRAVI DISPARITA’ DI TRATTAMENTO

18 Febbraio 2025
RANDAZZO: L’EX SINDACO E L’EX ASSESSORE CANDIDABILI
Randazzo

RANDAZZO: L’EX SINDACO E L’EX ASSESSORE CANDIDABILI

5 Gennaio 2025
RANDAZZO: DOMANI RIAPRIRA’ IL MERCATO CON 34 STAND DEGLI ALIMENTARI «PER LE ALTRE CATEGORIE SI VEDRA’»
Randazzo

RANDAZZO: LA COLLOCAZIONE DEL MERCATO DIVIDE LA CITTA’

16 Agosto 2024
RANDAZZO: IL SINDACO SENTITO DAL MAGISTRATO, “HO VOLUTO RISPONDERE ALLE DOMANDE, SONO TRANQUILLO”
Randazzo

RANDAZZO: IMPUGNATO AL TAR DEL LAZIO LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO

7 Aprile 2024
MAFIA, A RANDAZZO VINCE LO STATO DEMOLITE LE STALLE DEL CLAN SANGANI
Cronaca

MAFIA, A RANDAZZO VINCE LO STATO DEMOLITE LE STALLE DEL CLAN SANGANI

7 Marzo 2024
Successivo
BRONTE: SEQUESTRATO PISTACCHIO NON CERTIFICATO, SANZIONATO IL TITOLARE

BRONTE: SEQUESTRATO PISTACCHIO NON CERTIFICATO, SANZIONATO IL TITOLARE

RANDAZZO, FURTI NELLE CAMPAGNE: RUBATE 240 PIANTE

RANDAZZO, FURTI NELLE CAMPAGNE: RUBATE 240 PIANTE

CATANIA: BASTONATE TRA PROSTITUTE PER SCONTRO GENERAZIONALE

CATANIA: BASTONATE TRA PROSTITUTE PER SCONTRO GENERAZIONALE

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

12 ore fa
RANDAZZO: «UN IMPEGNO PER LA SICUREZZA DELLE CAMPAGNE»

RANDAZZO: «UN IMPEGNO PER LA SICUREZZA DELLE CAMPAGNE»

4 anni fa
BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

13 ore fa
BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

3 giorni fa
BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

2 giorni fa
NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI

NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI

2 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO
  • BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI
  • BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.