Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cronaca

MAFIA, A RANDAZZO VINCE LO STATO DEMOLITE LE STALLE DEL CLAN SANGANI

7 Marzo 2024
in Cronaca, Randazzo
Tempo di lettura: 3 minuti
MAFIA, A RANDAZZO VINCE LO STATO DEMOLITE LE STALLE DEL CLAN SANGANI
2.8k
Visual
Condividi su Facebook

Si sgretola in una fredda e uggiosa giornata di inizio marzo il potere criminale del clan Sangani: una ruspa ha abbattuto, una dopo l’altra, le due stalle abusive che in contrada Dagala Longa hanno custodito per più di 30 anni le armi e i segreti della famiglia mafiosa che in paese ha esercitato pressioni, violenze e logiche criminali. Nell’agro di Randazzo – mentre i mezzi pesanti sono a lavoro sotto l’occhio attento delle forze dell’ordine (polizia e carabinieri) che coordinano le operazioni di demolizione e dei commissari prefettizi, dopo lo scioglimento del Comune per mafia – fa capolino un arcobaleno. E un timido raggio di sole si affaccia quasi a rendere omaggio a quella che sarà indubbiamente ricordata come una giornata storica per la comunità e per un territorio per troppo tempo imprigionato dalla mafia. Il clan Sangani, legato alla famiglia catanese dei Laudani, dal 2022 a oggi è stato azzerato da inchieste e arresti e ieri ha incassato un nuovo duro colpo, forse quello definitivo. Nell’appezzamento di terreno e all’interno dei manufatti confiscati, ormai abbandonati e fatiscenti, a lungo sono state nascoste armi e chissà che non siano state quelle che hanno ucciso Antonio, Pietro e Vincenzo Spartà rispettivamente padre e fratelli di Rita, la donna-coraggio che ha più volte denunciato Cosa Nostra. La demolizione delle due strutture abusive è senza alcun dubbio una vittoria dello Stato: è un segnale forte per dire che lo Stato c’è, che è la legalità a vincere sull’illegalità. A questo si aggiunge la volontà di recuperare il tempo perduto alla luce delle lungaggini burocratiche che si trascinano dal 1989, quando per la prima volta vennero sequestrate le stalle appartenenti ai Sangani ed emesse le prime ordinanze di demolizione – ben tre tra il 1989, il 1990 e il 1992 – mai rispettate.

«Gli adempimenti portati avanti dall’Ente in più di 30 anni di storia non sono mai arrivati a conclusione – spiega il commissario prefettizio Isabella Giusto – oggi lo Stato c’è ed è presente come è evidenziato nel provvedimento di scioglimento. Questo era un fabbricato abusivo che andava assolutamente demolito e la spinta dello Stato è stata forte in questo senso: noi siamo qui per dare un finale a un atto dovuto nei confronti dei cittadini e del territorio. Perché è trascorso tutto questo tempo? Il perché sta nelle cose. Noi non possiamo analizzare 35 anni di storia, ma possiamo dire che questo è l’effetto di un atteggiamento che non è andato nella direzione in cui noi stiamo andando oggi: il punto non è fare gli atti, perché le ordinanze di demolizione c’erano, ma non sono mai state attuate, ma applicare le norme fino in fondo». «Quello che è importante sottolineare è la spinta propulsiva arrivata dalla prefettura di Catania – aggiunge il viceprefetto Alfonsa Caliò – che ha messo fine a questa vicenda. Già lo scorso dicembre l’amministrazione aveva bandito una gara per individuare la ditta che doveva eseguire la demolizione, ma era stato dato un termine troppo breve per la presentazione delle offerte.

Proprio a causa del poco tempo a disposizione nessuna ditta si era presentata e noi come commissari abbiamo dato la possibilità di ampliare i tempi per la presentazione delle domande, sono stati invitati i 24 operatori economici e la ditta con il prezzo più favorevole è ovviamente quella che adesso si è occupata delle demolizioni. È un momento storico per la comunità». Fino a novembre del 2022, infatti, le stalle erano ancora utilizzate dagli uomini del clan per il ricovero di capre, cavalli e maiali animali tutti non tracciati che con un’operazione di bonifica sono stati portati via e affidati alle cure dei veterinari dell’Asp. Ieri, la pioggia non ha fermato i mezzi meccanici che hanno raso al suolo i due vecchi manufatti rispettivamente di 150 e 300 metri quadrati. Per un nuovo capitolo che guarda al futuro. Francesca Aglieri Rinelli Fonte “La Sicilia” del 06-03-2024

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: clan sanganicomune inadempientedemolizionefrancesco sgroiin evidenzaisabella giustolotta alla mafiarita spartà

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: DIECI SINDACI ED I SINDACATI PRESENTANO UNA CONTROPROPOSTA AL PIANO SANITARIO
Bronte

BRONTE: DIECI SINDACI ED I SINDACATI PRESENTANO UNA CONTROPROPOSTA AL PIANO SANITARIO

15 Luglio 2025
CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO
Provincia di Catania

CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO

13 Luglio 2025
NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO
Bronte

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO

13 Luglio 2025
BRONTE: «ORTOPEDIA APERTA E ATTIVITA’ RIORGANIZZATE»
Bronte

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE MASSACRATO 30 POSTI IN MENO, OSPEDALE A RISCHIO

12 Luglio 2025
ETNA-NEBRODI-ALCANTARA: ADDIO ALLA UNIONE DEI COMUNI SI VA CON 5 CENTRI DEL CATANESE
Nebrodi e Alcantara

UNIONE DEI COMUNI “ETNA – NEBRODI – ALCANTARA”, MANCA IL NUMERO LEGALE E SALTA LA PARTECIPAZIONE AD UN BANDO

12 Luglio 2025
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’
Bronte

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’

9 Luglio 2025
Successivo
COMUNE BRONTE, I “CONTI” IN CASSA TORNANO CALANNA: «OLTRE QUATTRO MILIONI, UNA FORTUNA»

BRONTE: RIASSEGNATE LE DELEGHE AGLI ASSESSORI

MANIACE: CONSIGLIO COMUNALE DECADUTO PER MANCANZA DI… CONSIGLIERI

MANIACE: CONSIGLIO COMUNALE DECADUTO PER MANCANZA DI... CONSIGLIERI

MALETTO: DUE GRANDI EVENTI PER LA FESTA DELLA DONNA -LE FOTO

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

ETNA-NEBRODI-ALCANTARA: ADDIO ALLA UNIONE DEI COMUNI SI VA CON 5 CENTRI DEL CATANESE

UNIONE DEI COMUNI “ETNA – NEBRODI – ALCANTARA”, MANCA IL NUMERO LEGALE E SALTA LA PARTECIPAZIONE AD UN BANDO

4 giorni fa
MAFIA, A RANDAZZO VINCE LO STATO DEMOLITE LE STALLE DEL CLAN SANGANI

MAFIA, A RANDAZZO VINCE LO STATO DEMOLITE LE STALLE DEL CLAN SANGANI

1 anno fa
NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO

3 giorni fa
BRONTE: DIECI SINDACI ED I SINDACATI PRESENTANO UNA CONTROPROPOSTA AL PIANO SANITARIO

BRONTE: DIECI SINDACI ED I SINDACATI PRESENTANO UNA CONTROPROPOSTA AL PIANO SANITARIO

6 ore fa
CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO

CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO

2 giorni fa
BRONTE: «ORTOPEDIA APERTA E ATTIVITA’ RIORGANIZZATE»

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE MASSACRATO 30 POSTI IN MENO, OSPEDALE A RISCHIO

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: DIECI SINDACI ED I SINDACATI PRESENTANO UNA CONTROPROPOSTA AL PIANO SANITARIO
  • ADRANO: AUTO INCENDIATA LO SCORSO MAGGIO, POLIZIA INDIVIDUA L’AUTORE, UN 16ENNE DEL POSTO
  • BRONTE: «OSPEDALE, ILLEGITTIMO IL TAGLIO DEI POSTI LETTO»

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.