Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: DIESEL DEVE RISARCIRE I DANNI E RIPRISTINARE LE COMMESSE

5 Maggio 2013
in Bronte
Tempo di lettura: 4 minuti
BRONTE: DIESEL DEVE RISARCIRE I DANNI E RIPRISTINARE LE COMMESSE
640
Visual
Condividi su Facebook

tess-05 05 2013“Davide porta in tribunale Golia”. Così 3 anni fa i quotidiani veneti hanno titolato la vicenda che interessò il “Consorzio società manifatturiere” di Bronte che intentò causa alla Diesel di Renzo Rosso, perché questo aveva diminuito fino ad annientare le commesse di produzione di jeans.
Bene: il piccolo “Davide” ha nuovamente battuto il suo gigante. Il giudice monocratico del Tribunale civile di Bassano del Grappa, Paolo Velo, infatti, ha condannato la Diesel Spa di Renzo Rosso. Il dispositivo parla chiaro: la holding di Rosso dovrà ripristinare le commesse di lavorazione al Consorzio siciliano manifatturiero nella misura che sarà determinata nel proseguo del giudizio. Oltre a ciò dovrà risarcire i danni patiti dal Consorzio brontese per l’illegittima riduzione delle commesse da calcolare, anche queste, successivamente. L’accusa che le imprese siciliane al tempo della vicenda avevano lanciato al colosso veneto era grave, ma difficile da dimostrare. Secondo il Consorzio siciliano, infatti, la Diesel avrebbe prima convinto le imprese brontesi ad investire e poi avrebbe tolto le commesse con la scusa di un calo delle vendite, quando invece, a loro dire, avrebbe soltanto delocalizzato il lavoro dove questo costa meno. Per questo gli imprenditori brontesi si sono rivolti al giudice che oggi ha dato loro ragione. Una sentenza storica non solo per le aziende del Consorzio, ma per l’intera Bronte che fino al 2008 vantava uno dei settori tessili di maggiore rilievo in Italia, che dava lavoro a circa 1.000 persone, compreso l’indotto, e che oggi vede impiegata una forza lavoro che forse non supera le 300 unità. Per questo, vista la grande crisi occupazionale e sociale che la riduzione della commesse ha comportato nella cittadina, al processo a Bassano del Grappa si è costituito “ad adiuvandum” anche il Comune di Bronte, che oggi accoglie con gioia la decisione sperando che assieme alla giustizia torni anche il lavoro. «Noi – ha affermato il sindaco Pino Firrarello – ci siamo costituiti per difendere quasi 40 anni di storia della nostra economia, la professionalità dei lavoratori tessili brontesi riconosciuta ovunque ed i posti di lavoro. Nessun Comune d’Italia come Bronte, nonostante la crisi, ha perso circa 300 posti di lavori in così poco tempo. I ringraziamenti alla Magistratura veneta sono doverosi». A rappresentare le aziende siciliane sono stati l’avvocato Giorgio Floridia del Foro di Milano e l’avvocato Angelo Maiolino. «Diesel – afferma l’avvocato Floridia – pretese che il Consorzio di Bronte lavorasse in esclusiva per loro, autorizzandoli ad effettuare i necessari investimenti per completare il ciclo produttivo. Questo ha determinato un abuso di dipendenza economica che il Giudice ha riconosciuto e condannato».
Il fondatore del “Consorzio società manifatturiere” di Bronte, Franco Catania, nonostante la vittoria sembra non gioire e, quasi quasi, tendere la mano al suo avversario: «Questa vicenda – ci dice – è finita bene, ma noi non siamo ricorsi in Tribunale per rivendicare giustizia. Il nostro intento era, ed è, solo quello di avere restituito lavoro. Pensiamo, infatti, alle nostre aziende ai nostri lavoratori che in questo momento stanno vivendo momenti difficili ed a tutta la società brontese. Per noi – continua – anche l’ottenimento del risarcimento del danno passa certamente in secondo piano di fronte alla possibilità di vedere nuovamente le nostre imprese lavorare come un tempo. Io conosco Renzo Rosso da tempo, – siamo addirittura coetanei e sono convinto che se avesse curato personalmente questa vicenda non saremmo arrivati a questo punto. Forse si è fidato dei suoi consulenti che hanno esclusivamente badato al risparmio dell’azienda senza considerare l’altissima qualità del prodotto che riceveva da Bronte». E la sentenza è stata accolta con soddisfazione dal mondo sindacale: «Speriamo che presto le decisione del Giudice si trasformi nella ripresa dei posti di lavoro – ci dice Gino Mavica della Cgil – In questi mesi ci siamo battuti per far ottenere ai lavoratori la cassa integrazione in deroga. Vederli ritornare a lavorare sarebbe bellissimo». «Finalmente una buona notizia per i lavoratori – ha affermato Nino Galati della Cisl – La Magistratura ha restituito a Bronte quello che la Diesel gli aveva tolto». «Accogliamo con soddisfazione la vittoria del Consorzio – ha affermato Giuseppe Di Mulo della Ugl – Speriamo che questa sentenza rappresenti la svolta per il lavoro in questa citta». Ovviamente è facoltà della Diesel impugnare la sentenza, ma questo si vedrà in futuro.
L. S. Fonte “La Sicilia” del 05-05-2013

DODICI AZIENDE CHE DAVANO LAVORO A 600 DIPENDENTI

Prima della crisi, quando il Polo tessile di Bronte attirava le più importanti aziende nazionali produttrici di capi di abbigliamento, erano 12 le aziende tessili brontesi che confezionavano soprattutto jeans, dando lavoro a quasi 600 dipendenti e producendo più o meno altri 400 posti di lavoro nell’indotto. Adesso la situazione è diversa. Secondo alcuni dati forniti dalle organizzazioni sindacali del comparto, il settore tessile brontese oggi dà lavoro a non più di 400 operai, mentre l’indotto si è estremamente ridimensionato, al punto da non far lavorare più di 100 addetti. In particolare il “Consorzio società manifatturiere” di Bronte che ingloba anche la “Bronte jeans”, prima della diminuzione della commesse da parte della Diesel dava lavoro a circa 300 operai. Oggi a lavorare sono più o meno 100, in 180 percepiscono la cassa integrazione, e il resto non lavora e non percepisce alcuna indennità. Questa sentenza fa sperare soprattutto loro.

L. S. Fonte “La Sicilia” del 05-05-2013

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: brontedieselenzo rossofranco cataniatessile

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: UN DEPURATORE PIU’ MODERNO E FUNZIONALE
Bronte

BRONTE: UN DEPURATORE PIU’ MODERNO E FUNZIONALE

4 Settembre 2022
DA “BRONTE” A “NEBRODI-ETNA-ALCANTARA”?
Sicilia

DA “BRONTE” A “NEBRODI-ETNA-ALCANTARA”?

21 Agosto 2022
RANDAZZO: CONTAGI QUASI A QUOTA 100, SI FERMA IL MERCATO, ATTESA PER EVENTUALE BLOCCO
Bronte

AUMENTANO I CASI A BRONTE E MALETTO, RANDAZZO ATTENDE I NUOVI DATI

25 Novembre 2021
SICILIA: DA OGGI OBBLIGO DI CATENE A BORDO
Altro

SICILIA: DA OGGI OBBLIGO DI CATENE A BORDO

15 Novembre 2021
ETNA: RITROVATA SALMA IN UNA GROTTA, MORTE RISALE A MOLTI ANNI ADDIETRO – FOTO E VIDEO
Cronaca

ETNA: RITROVATA SALMA IN UNA GROTTA, MORTE RISALE A MOLTI ANNI ADDIETRO – FOTO E VIDEO

10 Novembre 2021
CALCIO LOCALE: TONY OREFICE FIRMA PER IL BRONTE, LE FOTO IN ANTEPRIMA
Bronte

CALCIO LOCALE: TONY OREFICE FIRMA PER IL BRONTE, LE FOTO IN ANTEPRIMA

3 Novembre 2021
Successivo
BRONTE: I NETTURBINI SONO TORNATI AL LAVORO

BRONTE: I NETTURBINI SONO TORNATI AL LAVORO

BRONTE: INCENDIO’ PORTONE VICESINDACO, BRONTESE RINVIATO A GIUDIZIO

BRONTE: INCENDIO' PORTONE VICESINDACO, BRONTESE RINVIATO A GIUDIZIO

RANDAZZO: PEDONE INVESTITA DA UN’ AUTO

RANDAZZO: PEDONE INVESTITA DA UN’ AUTO

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: DIESEL DEVE RISARCIRE I DANNI E RIPRISTINARE LE COMMESSE

BRONTE: DIESEL DEVE RISARCIRE I DANNI E RIPRISTINARE LE COMMESSE

12 anni fa
MALETTO E MANIACE: CONTROLLI DEI CC, ALCOL E COLTELLI IN AUTO, SANZIONI E DENUNCE

MALETTO E MANIACE: CONTROLLI DEI CC, ALCOL E COLTELLI IN AUTO, SANZIONI E DENUNCE

4 giorni fa
MALETTO: SI VOTA LA DECADENZA DI 4 CONSIGLIERI. «RICORREREMO»

MALETTO: SAITTA, DECADENZA ILLEGITTIMA IL CGA DA’ RAGIONE AL CONSIGLIERE

3 giorni fa
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’

3 giorni fa
LA GRANDE BOXE A BRONTE CON IL GALA’ INTERNAZIONALE DI PUGILATO OLIMPICO

LA GRANDE BOXE A BRONTE CON IL GALA’ INTERNAZIONALE DI PUGILATO OLIMPICO

3 giorni fa
SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

1 mese fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’
  • MALETTO: SAITTA, DECADENZA ILLEGITTIMA IL CGA DA’ RAGIONE AL CONSIGLIERE
  • CATANIA: IL PRONTO SOCCORSO DEL CANNIZZARO TORNA NEI LOCALI RINNOVATI

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.