E’ arrivato il giorno più bello per la comunità di Maletto. Questa sera alle 18 il sindaco Giuseppe De Luca e l’assessore comunale allo Sviluppo economico, Enzo Sgrò, insieme al direttore artistico dell’evento Franco Schilirò, taglieranno il nastro inaugurale dell’edizione 2009 della “Sagra delle fragole”, organizzata dal Comune, con la partecipazione della Provincia regionale di Catania, dell’assessorato regionale all’Agricoltura e del Parco dell’Etna, presentando un programma di manifestazioni ricco e permettendo ai tanti turisti di iniziare ad assaggiare o acquistare la rossa e dolce fragola di Maletto, ormai conosciuta in tutta Italia. A Maletto, infatti, sarà festa per tutto il week end, con le manifestazioni che non curano soltanto l’aspetto ludico o commerciale, ma anche culturale, puntando a far conoscere e valorizzare il territorio. “E’ sempre stato così – afferma il sindaco, Pippo De Luca, – la Sagra delle fragole di Maletto è la vetrina per la fragola più buona che si possa assaggiare. Io dico che chi non ha mai messo in bocca il nostro prodotto non può dire di aver gustato fragole buone. Oltre a ciò quest’anno sia il convegno, sia le manifestazioni a corollario della sagra hanno tutte un sapore particolare, che è quello della conoscenza e della valorizzazione del territorio che apprezziamo e vogliamo far apprezzare ad un pubblico sempre maggiore. Chiaramente – conclude De Luca – invito tutti a venirci a trovare durante il week end, ricordando che domenica verrà distribuita la grande torta del peso di 3000 chili”. “Quest’anno – aggiunge l’assessore allo Sviluppo economico, Enzo Sgrò – la Sagra delle fragole è caratterizzata dalla precisa volontà dell’Amministrazione comunale ad ottenere il marchio Igp e di riuscire a portare l’acqua nelle campagne dominate dai fragoleti. Il secondo obiettivo ormai è facile da raggiungere, mentre per quanto riguarda l’ottenimento dell’Igp ( Indicazione geografica protetta) è necessario che i produttori si dotino di un disciplinare di produzione. Per questo intendiamo riprendere il dialogo con l’Università della Basilicata e sensibilizzare i produttori, consci del fatto che il futuro della nostra fragola non può che passare dal riconoscimento dell’Igp”. “Il programma della Sagra delle fragole del 2009 – spiega il direttore artistico Franco Schilirò – coniuga l’economia agricola legata al nostro frutto per eccellenza, con la storia, la cultura e gli scorci più belli della nostra Maletto. Se da una parte in passato sono state organizzate escursioni in campagna, quest’anno ai turisti e non solo offriremo l’escursione sulla Rocca Castello che profuma di storia e ci offre il più bel panorama del paese”. E ieri mattina programma e sagra sono stati presentati al Centro direzionale Nuovaluce dall’assessore provinciale alle Politiche agricole, Orazio Pellegrino, dall’assessore alle Politiche sociali, Pippo Pagano: “Esaltare e valorizzare tutte le eccellenze del territorio rientrano nelle principali finalità dell’Amministrazione del presidente Giuseppe Castiglione – ha detto l’assessore alle Politiche agricole, Orazio Pelegrino – Le fragole per la loro peculiarità si gustano tre volte, con la vista, con l’olfatto e con il gusto e ne ho avuto contezza diretta in occasione del mercato del contadino, organizzato dalla Provincia in piazzale Sanzio a Catania, dove proprio le fragole sono andate…a ruba”. L’assessore provinciale alle Politiche sociali, Pippo Pagano, invece, ha voluto sottolineare l’importanza aggregativa di queste manifestazioni e la valenza che assumono rispetto alla riscoperta delle tradizioni locali. Con i suoi 50 ettari di terreno coltivato, la fragola oggi costituisce una bella fetta dell’economia agricola malettese. Favorita dal microclima, dal ricco sottobosco e da un substrato vulcanico che la alimenta, la fragola a Maletto acquisisce un gusto ed un profumo che gli esperti non hanno ritrovato in nessun altra parte del mondo. Da quando è stato costituito il consorzio “Etna fragola Maletto”, che riunisce numerosi produttori, le stime comunque approssimative ci dicono che in ogni ettaro di terreno coltivato si producono dai 35 ai 140 quintali di fragole a seconda della qualità. Il turista che vuole deliziare il proprio palato oggi a Maletto può assaggiare la “Madame Moutho” di chiara provenienza francese, anche se a Maletto è giunta dalla Ducea di Nelson. C’è poi la “Fragaria Vesca”, una piccola fragola tipica di Maletto capace di raggiungere i 35 quintali ogni ettaro e la “Rifiorente”, in grado di superare i 100 quintali di produzione per ettaro ( nelle foto della pagina momenti delle edizioni degli anni scorsi).
Fonte “La Sicilia” del 12-06-2009
Il Comune di Maletto
Presenta..
XXIV Sagra delle Fragole
Maletto 12-13-14 Giugno 2009
VENERDI 12 GIUGNO
Ore 18:00 Apertura Sagra
Ore 18:30 Centro Polifunzionale Giovanile: Convegno “Percorso normativo e tecnico per il conseguimento del marchio di qualità I.G.P, Fragola di Maletto”
Ore 20:00 Piazza IV Novembre, Musical “Cenerentola” a cura dell’Istituto Com. Scolastico.
SABATO 13 GIUGNO
Ore 09:00 Piazza XXIV Maggio: Apertura Stands fragole
Ore 09:30 Passeggiata ecologica in montagna
Ore 16:30 Centro Polifunzionale Giovanile. Convegno sui nuovi sistemi informatici, Gnu Linux e il Software Libero. A cura dell’Ass. Cult. Foglia Etnea di Maletto.
Ore 17:00 Visita guidata al centro storico con escursione panoramica alla “Rocca Castello”
Ore 21:00 Piazza IV Novembre, Serata di Liscio con gli XXL
DOMENICA 14 GIUGNO
Ore 10:00 Piazza XXIV Maggio Mostra mercato della fragola;
Ore 12:30 Piazza IV Novembre Degustazione Risotto alla fragola
Ore 18:00 Piazza IV Novembre Degustazione della grande torta alla fragola
Ore 21:00 Scalinata di via Vittorio Emanuele, Concorso Nazionale “Ragazza Cinema Ok 2009” presenta Diego Caltabiano, ospiti gli EXEM
Si effettueranno diversi spettacoli musicali itineranti, bandistici, e rappresentazioni di strada con carretti siiciliani, immagini e coreografie della fragola.
Il presente programma è provvisorio, ma come sempre vi terremo aggiornati sulle novità e sui vari sviluppi della sagra. Appuntamento a Maletto il 12-13-14 Giugno 2009. Per INFO: 095-7720619 095-7720629 095-7720616 329-3176747 maletto.suap@omnia.it