Prodotti tipici locali si alterneranno tra gli stand espositivi nei giorni 12, 13 e 14 giugno a Maletto. Ma la protagonista assoluta sarà la Fragola. Si avvia, quindi, la XXIV edizione della “Sagra della fragola di Maletto” organizzata dal Comune, con la partecipazione della Provincia regionale di Catania, dell’assessorato regionale all’Agricoltura e il Parco dell’Etna, e presentata al Centro direzionale Nuovaluce dall’assessore provinciale alle Politiche agricole, Orazio Pellegrino, dall’assessore alle Politiche sociali, Pippo Pagano, dal sindaco del Comune di Maletto, Giuseppe De Luca, insieme all’assessore comunale allo Sviluppo economico, Enzo Sgro e al direttore artistico dello stesso Comune, Franco Schilirò. “Esaltare e valorizzare tutte le eccellenze del territorio rientrano nelle principali finalità dell’Amministrazione Castiglione – ha detto l’assessore alle Politiche agricole, Orazio Pellegrino-. Le fragole per le loro peculiarità si gustano tre volte, con la vista, con l’olfatto e con il gusto e ne ho avuto contezza diretta in occasione del Mercato del contadino, organizzato dalla Provincia in piazzale Sanzio a Catania, dove proprio le fragole sono andate … a ruba”. Il programma prevede giorno 12 giugno, alle ore 18.30, un convegno dedicato alle nuove strategie di valorizzazione della fragola e del marchio Igp, e alle 20 il musical “Cenerentola” a cura dell’Istituto comprensivo di Maletto. Sabato 13 l’apertura degli stand delle fragole in piazza XXIV maggio, alle 9.30 passeggiata ecologica in montagna, alle 16.30 una conferenza sui nuovi sistemi informatici, alle 17.00 visita guidata con escursione sulla “Rocca Castello” e alle 21.00 il concorso nazionale “Ragazza Cinema ok2009”. Domenica 13 alle ore 10 in piazza XXIV maggio alle ore 10.00 mostra mercato della fragola, alle 12.30 in piazza IV novembre degustazione del risotto alla fragola, alle 18.00 nella stessa piazza degustazione della torta di fragola di tremila chili. La sagra si concluderà con uno spettacolo musicale. “Abbiamo cercato di organizzare al meglio l’evento – ha specificato il sindaco De Luca – prevedendo per gli ospiti che verranno nella nostra città diverse aree di parcheggio. In particolare segnalo quella vicina al campo sportivo dove sarà possibile usufruire di un servizio navetta gratuito. A tutti auguro un buon divertimento all’insegna della genuinità delle fragole e degli altri prodotti locali”. L’assessore provinciale alle Politiche sociali, Pippo Pagano, ha voluto sottolineare l’importanza aggregativa di queste manifestazioni e la valenza che assumono rispetto alla riscoperta delle tradizioni locali. Nel corso della conferenza stampa l’assessore comunale allo Sviluppo economico, Enzo Sgro, ha puntato l’attenzione sulla produzione dell’oro rosso di Maletto, stimata nell’arco dell’anno in mille quintali di fragole e mille e cinquecento di fragoline. “Abbiamo già da tempo avviato un rapporto con l’Università della Basilicata – ha concluso Sgro – finalizzato all’ottenimento del marchio Igp che ci consentirà di essere più competitivi sui mercati nazionali ed esteri”.