Sarà ricostruito più largo per permettere la realizzazione della circonvallazione esterna
Inizia l’operazione di demolizione del piccolo ponte della Ferrovia Circumetnea su viale Indipendenza, che diventerà la nuova circonvallazione esterna di Bronte. La conferenza di servizi, convocata dal sindaco Pino Firrarello con le società interessate ai lavori, ha fissato per giorno 8 giungo l’inizio dei lavori per demolire il ponte che sarà ricostruito più largo e più solido. Al vertice hanno partecipato oltre al dirigente dell’Ufficio tecnico, ing. Salvatore Caudullo, con i suoi collaboratori, i rappresentanti della Telecom, Siciliana gas e della Fce alla presenza dell’assessore ai lavori Pubblici Pippo Pecorino e della Viabilità e Polizia municipale Luigi Putrino. «Il progetto – ha affermato l’assessore Pecorino – prevede l’abbattimento del vecchio ponte e la realizzazione di un altro con oltre 10 metri di luce ed alto più di 4 metri, per consentire il passaggio dei mezzi pesanti. Il nuovo viale Indipendenza che il nostro sindaco ha voluto realizzare è una strada larga che permetterà a tutto il traffico veicolare e soprattutto a quello pesante di non attraversare più viale della Regione. Ovviamente – continua – non potevamo lasciare l’attuale ponte, largo appena il necessario per un senso di marcia alternato». Da giorno 8 con la demolizione del ponte inizia per il Comune dei Bronte una vera e propria sfida. Il transito ferroviario sarà interrotto ed il ponte dovrà essere abbattuto e ricostruito in appena tre mesi. A settembre, infatti, con l’inizio della scuola gli utenti della Fce aumentano e per quella data il nuovo ponte dovrà essere nuovamente ponte percorribile dai treni. «Esistono – aggiunge l’assessore Putrino – problemi anche di bilancio. Più sono lunghi, più i lavori costano e non possiamo permetterci ritardi. Ci rendiamo conto dei disagi che si creeranno alla viabilità – conclude – Noi faremo il possibile per attutirli». Intanto la Città attende la fine dei lavori consapevole dei benefici che questa nuova strada porterà alla viabilità in generale e soprattutto a quella diretta verso la zona artigianale. «L’obiettivo – afferma il sindaco Firrarello – è snellire la viabilità che in questo momento si registra soprattutto lungo l’attuale circonvallazione che, ormai inglobata all’interno del tessuto urbano, non è più condizione di sopportare il transito. Con la realizzazione di questa nuova strada, non solo chi vuole raggiungere l’area industriale, ma anche chi vuole solamente attraversare la nostra cittadina, potrà farlo senza incunearsi nel traffico cittadino».
L. S. FONTE LA SICILIA 31-05-09