Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

RIFLETTORI PUNTATI SUI “FATTI DI BRONTE” DEL 1860, FIRRARELLO: «IL POPOLO HA ACCOLTO LA PESANTE EREDITA’ E CON CORAGGIO E SACRIFICIO SI E’ RIALZATO UNITO»

27 Marzo 2022
in Bronte
Tempo di lettura: 3 minuti
RIFLETTORI PUNTATI SUI “FATTI DI BRONTE” DEL 1860, FIRRARELLO: «IL POPOLO HA ACCOLTO LA PESANTE EREDITA’ E CON CORAGGIO E SACRIFICIO SI E’ RIALZATO UNITO»
220
Visual
Condividi su Facebook

Le giornate del Fai da ieri puntano i riflettori sui luoghi che hanno determinato i “Fatti di Bronte” del 1860. Gli studenti dell’Istituto Capizzi, coordinati dalla dirigente, Grazia Emmanuele, e dalla professoressa Rita Barbagiovannì, partendo dalla Pinacoteca “Nunzio Sciavarrello”, insieme con il responsabile del Gruppo Etna Nord del Fai, Andrea Cerra, fino a questa sera spiegheranno, a tutti coloro che si sono prenotati sul sito fondoambiente.it per effettuare il tour, gli aspetti storici del famoso episodio del risorgimento. A Bronte, infatti, l’arrivo di Garibaldi per il popolo non fu certo la liberazione raccontata per decenni dai libri di storia. Si verificarono episodi di violenza di classe, con Bixio che soffocò la rivolta uccidendo simbolicamente alcuni degli agitatori presi frettolosamente a caso. Un episodio che va spiegato. Per questo ci chiediamo: perché il popolo fu così violento? «Prima dello sbarco dei 1000 – spiega Pino Firrarello, sindaco di Bronte – i brontesi, legati da sempre al lavoro della terra, accettavano mal volentieri l’usurpazione del loro territorio demaniale a favore dell’Ospedale Maggior di Palermo e soprattutto a favore degli amministratori fraudolenti degli eredi di Orazio Nelson. In quel tempo non è errato dire che esisteva uno opprimente stato di vassallaggio che aveva provocato un animato desiderio di rivincita, nella speranza di poter riacquisire i beni perduti».

Ma cosa legavano le terre e le rendite di Bronte all’Ospedale Maggiore di Palermo? «Fu Papa Innocenzo VIII nel 1491 a donare le terre di Bronte in feudo ai rettori dell’Ospedale palermitano. Una donazione che provocò la reazione di questo popolo che intraprese una lotta gigantesca, ma ovviamente impari. L’Ospedale di Palermo imponeva le decime e sequestrava di tutto».

E quando arrivò Nelson la situazione cambiò? «Assolutamente no. La lite continuò anche contro gli eredi di Nelson, i Nelson-Bridport. Anzi la voglia di riscatto delle terre si inasprì e con essa le tensioni sociali, fino a sfociare nei fatti del 1860. I Nelson da perfetti padroni, soggiogavano le masse dei lavoratori chiudendo le vecchie trazzere verso i campi per imporre, con guardiani armati, i diritti di pedaggio».

Beh, allora l’arrivo di Garibaldi che prometteva lo smantellamento dei latifondi e la spartizione delle terre doveva rappresentare il momento del riscatto. Perché non fu così? «Perché Garibaldi non riservò ai brontesi lo stesso trattamento riservato, per esempio, ai palermitani che ebbero restituito il feudo di Bisaquino, in precedenza donato dal re di Napoli ad un suo favorito; anzi i presunti sobillatori della rivolta furono fucilati, onde evitare di compromettere i rapporti con il governo inglese rappresentato dagli eredi di Nelson. Ricordatevi che a Bronte, caduto il regime Borbonico non solo non furono restituite le terre ai contadini, ma non fu neanche abolita la tassa sul macinato che penalizzava i più poveri».

E’ vero anche però che a Bronte prima dell’arrivo di Bixio si verificò un orrendo massacro. I rivoltosi uccisero 16 persone, fra quelli definiti “galantuomini” o i “cappelli”. Più che una lotta contro gli usurpatori è sembrata una guerra civile. «Sì –risponde Firrarello –perché quei civili, che godevano degli affitti dei terreni demaniali illegittimamente annessi dalla ducea, agli occhi del popolo erano concretamente il nemico. Anni di tensione sociale avevano determinato la formazione di due partiti: quello dei “ducali” e quello dei “co – munisti”. Tenete presente –continua- – che se tutti i contadini erano uniti da una parte, non tutti i borghesi erano dall’altra. Fra i borghesi moderati più vicini al popolo, per esempio, c’era l’avv. Lombardo che faceva parte del Comitato di liberazione di Bronte, rivendicando le terre comuni».

Perché per anni questi aspetti sono stati sottratti alla storia raccontata sui libri? «Perché la storia la raccontano i vincitori ed i “fatti di Bronte” rappresenta – vano certamente una macchia. Il capolavoro cinematografico di Florestano Vancini, le giuste considerazioni di Leonardo Sciascia e, permettetemi, il Processo a Bixio che ho organizzato nel 1985, ed oggi il libro del prof. Vincenzo Pappalardo hanno avuto il merito di dare forza alle verità storiche. Il popolo brontese ha preso atto di quando accaduto, ha accolto la pesante eredita e con coraggio e sacrificio si è rialzato unito, fino a costituire quel prezioso tessuto sociale che fanno oggi di Bronte una laboriosa cittadina. Considero il vassallaggio che i brontesi subirono l’ultimo fenomeno buio tipico di un medioevo fatto di usurpazioni e vessazioni». Fonte “La Sicilia” del 27-03-2022

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: andrea giuseppe cerrafai etna nordfatti di bronteflorestano vancinigiornate faigrazia emmanueleleonardo sciascianino bixioorazio nelsonpinacoteca sciavarrello brontepino firrarellovincenzo pappalardo

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: «CON LA GESTIONE DELL’ATI LE BOLLETTE DELL’ACQUA SARANNO QUADRUPLICATE»
Bronte

BRONTE: «CON LA GESTIONE DELL’ATI LE BOLLETTE DELL’ACQUA SARANNO QUADRUPLICATE»

17 Settembre 2025
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO
Bronte

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

13 Settembre 2025
BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI
Bronte

BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

11 Settembre 2025
BRONTE: M’ARRICRIU MUSIC FEST, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE – LE FOTO E IL VIDEO
Bronte

BRONTE: M’ARRICRIU MUSIC FEST, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE – LE FOTO E IL VIDEO

9 Settembre 2025
BRONTE: «LA CONDOTTA CIAPPARAZZO PER FARE ARRIVARE L’ACQUA»
Bronte

BRONTE: «LA CONDOTTA CIAPPARAZZO PER FARE ARRIVARE L’ACQUA»

9 Settembre 2025
BRONTE: EMERGENZA IDRICA PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO
Bronte

BRONTE: EMERGENZA IDRICA PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO

7 Settembre 2025
Successivo
BRONTE: DA MARTEDI’ RACCOLTA RIFIUTI PIU’ ACCORTA PER NON AUMENTARE LE BOLLETTE

BRONTE: DA MARTEDI' RACCOLTA RIFIUTI PIU' ACCORTA PER NON AUMENTARE LE BOLLETTE

RANDAZZO, LA STORIA NEL TOUR DELLE CHIESE «BRONTE, UN FINE SETTIMANA ESALTANTE»

RANDAZZO, LA STORIA NEL TOUR DELLE CHIESE «BRONTE, UN FINE SETTIMANA ESALTANTE»

BANDO SPORT E PERIFERIE 2020, SOLDI PER ALCUNI DELUSIONI PER TANTI

BANDO SPORT E PERIFERIE 2020, SOLDI PER ALCUNI DELUSIONI PER TANTI

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: «CON LA GESTIONE DELL’ATI LE BOLLETTE DELL’ACQUA SARANNO QUADRUPLICATE»

BRONTE: «CON LA GESTIONE DELL’ATI LE BOLLETTE DELL’ACQUA SARANNO QUADRUPLICATE»

8 ore fa
RIFLETTORI PUNTATI SUI “FATTI DI BRONTE” DEL 1860, FIRRARELLO: «IL POPOLO HA ACCOLTO LA PESANTE EREDITA’ E CON CORAGGIO E SACRIFICIO SI E’ RIALZATO UNITO»

RIFLETTORI PUNTATI SUI “FATTI DI BRONTE” DEL 1860, FIRRARELLO: «IL POPOLO HA ACCOLTO LA PESANTE EREDITA’ E CON CORAGGIO E SACRIFICIO SI E’ RIALZATO UNITO»

3 anni fa
MALETTO: LA REPLICA DI POSTE AI DISSERVIZI CHE PERO’ CONTINUANO

MALETTO: LA REPLICA DI POSTE AI DISSERVIZI CHE PERO’ CONTINUANO

8 ore fa
BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

3 giorni fa
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

3 giorni fa
SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

2 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

© 2026 Bronte118 La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871.
Direttore responsabile Luigi Saitta.

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: «CON LA GESTIONE DELL’ATI LE BOLLETTE DELL’ACQUA SARANNO QUADRUPLICATE»
  • MALETTO: LA REPLICA DI POSTE AI DISSERVIZI CHE PERO’ CONTINUANO
  • SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.