Il Consiglio comunale di Randazzo, presieduto da Lucio Rubbino, ha approvato all’unanimità un documento a sostegno dei lavoratori forestali, impegnati in questi giorni in un braccio di ferro con la Regione siciliana, per il rispetto dell’accordo, siglato dal presidente Raffaele Lombardo, il 14 maggio del 2009. A chiedere la seduta consiliare è stato il sindaco Ernesto Del Campo che ha presentato una relazione sulla situazione dei lavoratori e sulle loro richieste: «La priorità – ha affermato il sindaco – rimane la legge di riordino, affinché venga gradatamente eliminata ogni forma di precarietà. Ovvio il riferimento all’accordo siglato con i vertici regionali della Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil il 14 maggio, per il progressivo aumento delle giornate lavorative fino alla stabilizzazione. Un altro problema diventato cronico, è il continuo ritardo nel pagamento delle spettanze che penalizza i lavoratori e le famiglie». Ai lavori dell’assemblea consiliare hanno partecipato, in forma pacifica, numerosi lavoratori forestali che in questo momento sono in stato di agitazione attendendo con trepidazione gli esiti dell’incontro del 30 novembre fra il presidente Lombardo e le organizzazioni sindacali. «Alla fine – conclude il sindaco – abbiamo approvato un documento che invieremo a tutte le autorità competenti, nella speranza che il 30 si trovino le giuste soluzioni. Per questo, se si dovessero registrare delle chiusure nei confronti delle richieste dei lavoratori sono pronto a partecipare allo sciopero del 4 dicembre proclamato dai sindacati confederali». Intanto, oltre ai confederali, a scioperare saranno anche i sindacati autonomi che si stanno mobilitando per il 2 dicembre.
Gaetano Guidotto Fonte “La Sicilia” del 28-11-2010