Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Randazzo

RANDAZZO – FIUMEFREDDO: UNA STATALE DA BRIVIDI TRA CURVE E INCROCI

2 Novembre 2018
in Randazzo
Tempo di lettura: 5 minuti
RANDAZZO – FIUMEFREDDO: UNA STATALE DA BRIVIDI TRA CURVE E INCROCI
481
Visual
Condividi su Facebook

Diciamolo subito, rispetto al tratto Adrano-Paternò della Ss 284, la Strada statale 120 che collega Fiumefreddo a Randazzo è certamente meno pericolosa. Il percorso è estremamente tortuoso ed il fatto che attraversi centri abitati e urbanizzati, rallenta la corsa degli automobilisti, riducendo la velocità dei veicoli, spesso causa di incidenti mortali. Se esaminiamo però nel dettaglio dati e caratteristiche del tracciato, ci accorgiamo che la Ss 120 ha la sua pericolosità. Lo dimostrano i dati forniti dalle forze dell’ordine. Negli ultimi 5 anni gli incidenti di un certo rilievo sono stati più di 20. Lo denunciano con forza i residenti e i parenti delle vittime di questa strada che, scavando fra i ricordi e gli articoli del nostro giornale. La Ss 120 presenta in diversi punti notevoli criticità. Innanzitutto le curve che nelle zona a monte d’inverno diventano viscide e che vicino al mare sono terribilmente scoscese nei funambolici tornanti verso lo svincolo dell’autostrada. Poi i tanti incroci e le intersezioni con le strade rurali, spesso causa di incidenti. Infine i dossi. Uno su tutti, quello più pericoloso. Si trova a Randazzo, subito dopo l’uscita est dell’abitato, esattamente sul ponte che sormonta il tratto ferroviario dismesso Alcantara-Randazzo. Un dosso completamente “cieco” che nonostante le proteste degli automobilisti e i solleciti della autorità politiche, l’Anas non ha mai trovato il modo e le risorse per rendere più sicuro. Eppure, su quel dosso un incidente ha provocato la morte di tre persone. Era il 26 febbraio del 2012. Sembrava una domenica tranquilla, finchè Federico Astone di 20 anni e Samuele Bellocchi Parasiliti, di 15 anni, non hanno perso la vita. Entrambi di Randazzo viaggiavano, assieme ad altri coetanei, a bordo di una Fiat Uno guidata da Federico, quando l’auto, subito dopo il dosso si è scontrata frontalmente con un Fiat Fiorino della ditta che consegnava i pasti negli ospedali della zona, guidata da Michele Scuderi di 49 anni, in fase di sorpasso. Federico guidava piano e con prudenza, ma l’urto è stato terribile. Dopo qualche settimana, sempre a causa dell’incidente, è moto pure il conducente del furgone. Ricordiamo anche la vittima di un altro incidente. Vincenzo Maio, randazzese di 31 anni. Era l’11 gennaio del 2010. Viaggiava a bordo della sua Fiat Punto sulla Statale 120 in direzione Linguaglossa, quando, prima di arrivare nella frazione Montelaguardia, la sua auto sull’asfalto reso viscido dalla pioggia ha sbandato andando a sbattere contro una grossa betoniera. Per il povero Vincenzo non c’è stato scampo, lasciando nella disperazione la moglie e due figli piccoli. Poi ancora. Il 30 giungo del 2010, un motociclista ha perso la vita a pochi metri dal cimitero di Linguaglossa ed il 23 agosto del 2012, un ambulante è morto perché il suo camioncino si è ribaltato dopo aver rotto i freni nelle curve in discesa che da Piedimonte Etneo conducono a Fiumefreddo. E questi sono solo alcuni degli incidenti che si sono verificati. Possibile quindi – ci chiediamo – che le autorità competenti non abbiano evidenziato le criticità di questa strada? Certamente sì. Del suo ammodernamento, infatti, se ne parla da decenni senza però alcun risultato. E’ stato pure redatto un studio di fattibilità che l’Anas ha inizialmente adottato per redigere un progetto. Quando, però, si è accorta che erano necessari 300 milioni di euro ha lasciato perdere. «Il progetto – dichiarò nell’aprile del 2017 l’ex assessore regionale Giovanni Pistorio –è considerato eccessivo perché prevede un percorso quasi tutto in variante rispetto a quello esistente, di grande impatto finanziario, almeno 300 milioni di euro, ad oggi non rinvenibili, ma soprattutto non giustificato dalle utenze trasportistiche del territorio». Meno categorico l’attuale assessore regionale ai Trasporti, Marco Falcone, che tempo fa ci aveva detto: «L’ammodernamento di questa strada in questo momento non è inserito nei programmi di investimenti dell’Anas. Si può tentare di vedere dove intervenire, magari senza spendere i 300 milioni di euro ipotizzati. Cercheremo di far inserire i fondi nella prossima programmazione». Gaetano Guidotto Fonte “La Sicilia” del 02-11-2108

TRENTA KM CON IL FIATO SOSPESO g.g.) Trenta chilometri difficili da percorrere. Questa è la Ss 120 nel tratto Randazzo Fiumefreddo. Abbiamo contato ben 153 curve o cambi di direzioni e sia a destra che a sinistra sono tantissimi gli incroci con strade rurali non proprio sicuri. Superato Piedimonte, si comincia a scendere verso il mare. Le curve sono ripide e a “gomito”. Un guasto ai freni non ti lascia scampo. Sorpassare è quasi impossibile, chi lo fa rischia grosso.

LO SFOGO DEI GENITORI DI FEDERICO ASTONE: «QUEL DOSSO RIMANE MICIDIALE TUTTO E’ ANCORA COME UN TEMPO»

Non ci può essere nè pace, nè rassegnazione per quei genitori che hanno perso un figlio su una strada che tutti sapevano essere pericolosa, senza che chi di dovere, in tanti anni, l’abbia resa più sicura. Si continua a pensare che probabilmente con dei servizi più efficienti il proprio figlio forse sarebbe ancora vivo. E le scuse che oggi politici e soprattutto dirigenti e funzionari accampano, puntando il dito contro la crisi economica e contro la mancanza di risorse, non riescono a provocare rassegnazione, anzi procurano rabbia. La sintesi di tutto questo sono Antonino Astone e Antonina Crò, padre e madre di Federico Astone, la cui giovane vita è stata strappata nel drammatico incidente stradale del 26 febbraio del 2012. I due genitori da allora si battono per sensibilizzare le istituzioni a rendere le strade più sicure ed i servizi sanitari più efficienti. Ma in sei anni di battaglie, il bilancio è estremamente negativo. «Quella strada è pericolosa – ci dice subito il papà di Federico – e quel dosso è micidiale. Li non è solo mio figlio ad aver avuto un incidente. Per questo abbiamo chiesto ai sindaci che in questi anni si sono succeduti, ovvero Ernesto Del Campo e Michele Mangione, di sollecitare l’Anas affinché questo tratto fosse messo in sicurezza. I risultati – continua – li vedete da soli. La strada è come era un tempo. E’solo aumentata la segnaletica». «Abbiamo chiesto ai sindaci –continua la mamma – di poter interloquire direttamente con l’Anas, ma non abbiamo avuto risposta». Dolore che ancora oggi pervade i genitori di Federico che ritengono che il figlio sia morto a causa del sommarsi di una serie di inefficienze della pubblica amministrazione: «Io –continua a spiegare la mamma – non saprò mai se mio figlio si sarebbe salvato se ad intervenire fosse stata un’ambulanza con la rianimazione ed un medico preparato per emergenze simili. Con l’unica ambulanza dell’ex ospedale di Randazzo impegnata in un altro intervento – infatti, spiega – a soccorrere mio figlio ed il suo amico sono arrivate ambulanze senza medico. Dalle 20 e 15, orario dell’indicente, fino alle 20 e 50, l’ora in cui mio figlio è morto, nessun medico del 118 è venuto a soccorrerlo. Ed adesso vi chiedo: può essere considerato efficiente un servizio così? Abbiamo raccolto firme, chiedendo una seconda ambulanza medicalizzata a Randazzo ed un Pronto soccorso più efficiente. Siamo stati ricevuti dal direttore dell’Asp che allora era Gaetano Sirna e dall’allora assessore regionale Rita Borsellino. Ma se l’assessore qualche settimana dopo si è dimessa, Sirna ci aveva assicurato il suo intervento. La realtà è che oggi la situazione forse è più difficile di prima». I genitori di Federico vedono attorno a loro l’indifferenza delle Istituzioni ed un lunghissimo muro di gomma, ma non si arrendono. «Non sappiamo neanche gli esiti delle indagini della magistratura, ma continueremo a batterci: lo dobbiamo a nostro figlio che non c’è più» Gaetano Guidotto Fonte “La Sicilia” del 02-11-2108

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: federico astonemarco falconesamuel bellocchio parasilitiss 120 randazzoss 120 randazzo fiumefreddovincenzo maio

Potrebbero interessarti questi articoli?

SLITTA AL 31 MAGGIO LA NASCITA DELLA “GOVERNANCE” LA REGIONE E’ CON I SINDACI DI BRONTE E RANDAZZO
Bronte

SLITTA AL 31 MAGGIO LA NASCITA DELLA “GOVERNANCE” LA REGIONE E’ CON I SINDACI DI BRONTE E RANDAZZO

21 Marzo 2023
RANDAZZO: ALTRO INCIDENTE AL MURAZZO ROTTO, INTERVIENE L’ELISOCCORSO – LE FOTO
Maletto

RANDAZZO: ALTRO INCIDENTE AL MURAZZO ROTTO, INTERVIENE L’ELISOCCORSO – LE FOTO

4 Gennaio 2023
SICILIA: FINO AL 30 NOVEMBRE SI POSSONO PAGARE I BOLLI AUTO ARRETRATI SENZA SANZIONI
Sicilia

BOLLI AUTO ARRETRATI: PROROGATA AL 31 DICEMBRE LA SCADENZA PER PAGARE SENZA SANZIONI

30 Novembre 2022
SICILIA: FINO AL 30 NOVEMBRE SI POSSONO PAGARE I BOLLI AUTO ARRETRATI SENZA SANZIONI
Sicilia

SICILIA: FINO AL 30 NOVEMBRE SI POSSONO PAGARE I BOLLI AUTO ARRETRATI SENZA SANZIONI

24 Novembre 2022
REGIONALI 2022 LE PREFERENZE DI MALETTO E MANIACE
Politica

REGIONALI: I PROBABILI ELETTI IN PROVINCIA DI CATANIA

27 Settembre 2022
REGIONALI 2022 LE PREFERENZE DI MALETTO E MANIACE
Maletto

REGIONALI 2022 LE PREFERENZE DI MALETTO E MANIACE

27 Settembre 2022
Successivo
INCIDENTE A BRONTE, FERITO UN 24 ENNE

INCIDENTE A BRONTE, FERITO UN 24 ENNE

MANIACE: 14 ENNE RUBA IN CASA DELLO ZIO E “PIAZZA” LA REFURTIVA: DENUNCIATO

MANIACE: 14 ENNE RUBA IN CASA DELLO ZIO E "PIAZZA" LA REFURTIVA: DENUNCIATO

MALETTO: TROVATO FUCILE IN UN OVILE, DENUNCIATO PASTORE

MALETTO: TROVATO FUCILE IN UN OVILE, DENUNCIATO PASTORE

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

MALETTO: ALL’ ISOLA ECOLOGICA E’ ANDATO IN SCENA … PIRANDELLO

MALETTO: ALL’ ISOLA ECOLOGICA E’ ANDATO IN SCENA … PIRANDELLO

1 giorno fa
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA DAL 26 MAGGIO

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA DAL 1 GIUGNO

1 giorno fa
RANDAZZO – FIUMEFREDDO: UNA STATALE DA BRIVIDI TRA CURVE E INCROCI

RANDAZZO – FIUMEFREDDO: UNA STATALE DA BRIVIDI TRA CURVE E INCROCI

5 anni fa
MALETTO: GIUSEPPE CAPIZZI SI PRENDE LA RIVINCITA SU DE LUCA E’ IL NUOVO SINDACO

MALETTO: GIUSEPPE CAPIZZI SI PRENDE LA RIVINCITA SU DE LUCA E’ IL NUOVO SINDACO

2 giorni fa
MALETTO: GIUSEPPE CAPIZZI NUOVO SINDACO – I VOTI E LE PREFERENZE

MALETTO: GIUSEPPE CAPIZZI NUOVO SINDACO – I VOTI E LE PREFERENZE

3 giorni fa
MALETTO: CAPIZZI PREMIATO ANCHE DAL VOTO DISGIUNTO «ORA UNIRE LA COMUNITA’»

MALETTO: CAPIZZI PREMIATO ANCHE DAL VOTO DISGIUNTO «ORA UNIRE LA COMUNITA’»

1 giorno fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • MALETTO: ALL’ ISOLA ECOLOGICA E’ ANDATO IN SCENA … PIRANDELLO
  • MALETTO: CAPIZZI PREMIATO ANCHE DAL VOTO DISGIUNTO «ORA UNIRE LA COMUNITA’»
  • BRONTE: LA GIUNTA HA APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE «PREVISTI 23 MILIONI PER INVESTIMENTI E LAVORO»

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...