Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cronaca

MOIO ALCANTARA: GDF ARRESTA SINDACO E VICESINDACO, ED EX ASSESSORE DI MALVAGNA – IL VIDEO

19 Maggio 2022
in Cronaca, Nebrodi e Alcantara, Provincia di Messina
Tempo di lettura: 4 minuti
MOIO ALCANTARA: GDF ARRESTA SINDACO E VICESINDACO, ED EX ASSESSORE DI MALVAGNA – IL VIDEO
729
Visual
Condividi su Facebook

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 soggetti, indagati per i delitti di associazione a delinquere di stampo mafioso e per diversi episodi di reati contro la Pubblica Amministrazione. Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Messina, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura messinese, interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, nel rispetto, pertanto, della presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva. Le indagini della Guardia di Finanza hanno riguardato l’infiltrazione mafiosa ed il condizionamento delle amministrazioni comunali dei Comuni di Moio Alcantara e Malvagna, centri della fascia ionica della provincia peloritana, ad opera di Cosa Nostra siciliana. In particolare, le complesse investigazioni, svolte su delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Messina dagli specialisti del Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata delle Fiamme Gialle di Messina, hanno consentito di far luce sull’operatività criminale di una cellula decisionale e operativa mafiosa del tutto autonoma rispetto alle articolazioni di Cosa Nostra catanese che, in passato, gestivano gli affari mafiosi anche nel territorio della valle dell’Alcantara.

Tale struttura criminale, secondo ipotesi accusa e che ha trovato una prima valutazione confermativa da parte del competente GIP del Tribunale peloritano, salvo il successivo vaglio di merito, è risultata in grado di ingerirsi, condizionandole, nelle dinamiche elettorali – politiche dei due comuni, oltre che nella relativa gestione dell’attività amministrativa, attraverso l’infiltrazione di soggetti alla stessa struttura criminale direttamente e/o indirettamente riconducibili. In altre parole, non il classico gruppo criminale che fa della violenza la cifra del suo modo di agire, bensì qualcosa di diverso, di molto meno visibile ma non per questo meno pericoloso, comunque forte di una ormai riconosciuta forza criminale: una “cellula criminale autonoma che, avvalendosi della legittimazione mafiosa derivante dalla contiguità al famigerato clan dei Cintorino, la cui fama criminale, anche per la efferata violenza di numerosi omicidi commessi alla fine degli anni ’90, promana senza alcuna necessità di ulteriori e specifici atti di violenza e minaccia, è riuscita ad imporsi all’interno del tessuto sociale delle due piccole realtà comunali”. Le indagini, secondo le valutazioni del Giudice, documentano uno spaccato assolutamente significativo del nuovo modo di “fare mafia”: “un gruppo che, per il suo modus operandi, rappresenta l’evoluzione del modello tradizionale di associazione mafiosa che sfrutta la fama criminale ormai consolidata e che non abbisogna di manifestazioni esteriori di violenza, per intessere relazioni con la politica, le istituzioni, le attività economiche, al fine di imporre il proprio silente condizionamento”.

Uno dei principali indagati, anche da detenuto, disponeva affinché i suoi sodali prendessero contatti con le ditte appaltatrici di lavori assegnati dai due enti locali di Moio e Malvagna, anche garantendo sostegno ai candidati elettorali in occasione del rinnovo dei rispettivi consigli comunali. Concretamente, le disposizioni da lui dettate venivano tradotte in azione operativa dal padre e, soprattutto, dalla sorella, quest’ultima Vicesindaco in carica del Comune di Moio Alcantara, entrambi oggi destinatari della custodia cautelare in carcere. In tal senso, il gruppo indagato faceva pervenire al Sindaco di Moio inequivoche sollecitazioni, cui peraltro aderiva, affinché interessasse gli amministratori comunali di altre distinti enti locali a bloccare, o sbloccare, indebitamente, procedure esecutive a vantaggio della famiglia: comportamenti ritenuti sintomatici di una “patente subordinazione del sindaco”. Dello stesso tenore, peraltro, la disponibilità offerta alla cellula indagata dal già Assessore ai lavori pubblici del Comune di Malvagna il quale, nell’interesse della medesima struttura criminale, si adoperava per l’assegnazione di appalti di lavori a ditte vicine, anche mediante il compimento di reati di corruzione e altri reati contro la pubblica amministrazione.

La corruzione, secondo ipotesi d’indagine e fermo restando il generale principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, è risultata il collante dell’operatività generale del contesto oggetto d’indagine; più in particolare:

– il Sindaco di Moio, oggi destinatario della misura della custodia cautelare in carcere, unitamente al responsabile dell’Area Servizi Territoriali e Ambiente del Comune di Moio, oggi in quiescenza, accettavano utilità consistenti in somme di denaro o relative promesse; il medesimo Sindaco, inoltre, favoriva vendite di materiale edile da parte di una società in cui vantava cointeressenze, per compiere specifici atti contrari ai doveri d’ufficio, così turbando la procedura di gara relativa al recupero del tessuto urbano locale, a favore di un imprenditore di Santa Teresa Riva (ME), oggi posto ai domiciliari;

– analogamente, il già Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Malvagna (sino all’ottobre 2020), oggi associato in carcere, abusando della sua qualità e dei suoi poteri, induceva il rappresentante di una ditta edile di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), aggiudicataria di lavori pubblici a Malvagna, a rifornirsi di materiale edile da una ditta di Randazzo (CT), il tutto con lo scopo di agevolare l’associazione mafiosa oggetto d’indagine. Per tale interessamento, peraltro, il titolare della ditta edile catanese – parimenti destinatario di custodia cautelare in carcere – corrispondeva all’amministratore pubblico una dazione corruttiva. Le indagini dei Finanzieri di Messina, oltre a basarsi su attività tipiche di polizia giudiziaria, quali intercettazioni, rilevamenti, pedinamenti, perquisizioni e sequestri, si sono altresì avvalse del contributo fornito da un importante collaboratore di giustizia che, a valle del suo arresto nella nota operazione “Isola Bella”, che ha documentato interessi mafiosi nel settore turistico, chiariva ai magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia di Messina le dinamiche criminali insistenti nella fascia ionica della provincia peloritana.

Per quanto di odierno interesse, le indagini hanno chiarito quali fossero le modalità di ingerenza nella gestione degli appalti pubblici locali in affidamento diretto, ovvero come il tutto avvenisse attraverso l’imposizione di ditte gradite, per il tramite di amministratori locali compiacenti che, a loro volta, quando non direttamente destinatari di provviste corruttive, ottenevano in cambio sostegno elettorale, così come illustravano le modalità di drenare provviste finanziarie attraverso il sistema delle sovrafatturazioni nei lavori pubblici. L’odierna operazione testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza volto a contrastare fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata, vieppiù di matrice mafiosa, in apparati della Pubblica Amministrazione. Tale attività risulta ancora più significativa nell’attuale periodo storico, per lo strategico stanziamento di importanti risorse comunitarie a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un’opportunità imperdibile di sviluppo e investimento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: arresti moio alcantaraassessore malvagnagdfgdf messinain evidenzasindaco moio alcantaravicesindaco moio alcantara

Potrebbero interessarti questi articoli?

MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»
Cronaca

MALETTO: GLI OPERAI FORESTALI «METTERE IN OPERA I NUOVI AUTOMEZZI ANTINCENDIO»

19 Marzo 2023
RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO
Cronaca

RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

14 Marzo 2023
MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»
Maletto

MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

13 Marzo 2023
BRONTE: «LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL TEATRO COMUNALE AFFIDATI DUE ANNI FA NON SONO MAI COMINCIATI»
Bronte

BRONTE: «LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL TEATRO COMUNALE AFFIDATI DUE ANNI FA NON SONO MAI COMINCIATI»

11 Marzo 2023
RANDAZZO, IN FIAMME UN MAGAZZINO DI MOBILI – LE FOTO
Cronaca

RANDAZZO, IN FIAMME UN MAGAZZINO DI MOBILI – LE FOTO

9 Marzo 2023
SS 284 S.M. DI LICODIA: ATTIVO IL NUOVO AUTOVELOX
Gli Speciali di Bronte118

SS 284 S.M. DI LICODIA: ATTIVO IL NUOVO AUTOVELOX

9 Marzo 2023
Successivo
CESARO’ E SAN TEODORO ANCORA SENZA PEDIATRA, “PASSARE CON CATANIA PER I SERVIZI SANITARI”

CESARO': UNA SOLA LISTA PER LE ELEZIONI 2022, MA SERVE IL QUORUM

MANIACE: SARA’ UNA CORSA A QUATTRO ALL’ULTIMO VOTO ARIA NUOVA AL COMUNE SCIOLTO PER MAFIA?  TUTTI I CANDIDATI

MANIACE: SARA' UNA CORSA A QUATTRO ALL’ULTIMO VOTO ARIA NUOVA AL COMUNE SCIOLTO PER MAFIA? TUTTI I CANDIDATI

RANDAZZO: UN “BALLOTTAGGIO” GIA’ AL PRIMO TURNO GRILLO LANCIA LA SFIDA AL DIMISSIONARIO SGROI – TUTTI I CANDIDATI

RANDAZZO: UN “BALLOTTAGGIO” GIA' AL PRIMO TURNO GRILLO LANCIA LA SFIDA AL DIMISSIONARIO SGROI - TUTTI I CANDIDATI

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

MOIO ALCANTARA: GDF ARRESTA SINDACO E VICESINDACO, ED EX ASSESSORE DI MALVAGNA – IL VIDEO

MOIO ALCANTARA: GDF ARRESTA SINDACO E VICESINDACO, ED EX ASSESSORE DI MALVAGNA – IL VIDEO

10 mesi fa
MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

MALETTO: GLI OPERAI FORESTALI «METTERE IN OPERA I NUOVI AUTOMEZZI ANTINCENDIO»

19 ore fa
BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE

BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE

19 ore fa
RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

6 giorni fa
MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

MALETTO: «AL SETTORE DEI FORESTALI VA DATA LA MASSIMA ATTENZIONE GIA’ FATTI PASSAGGI IMPORTANTI»

1 settimana fa
RANDAZZO, IN FIAMME UN MAGAZZINO DI MOBILI – LE FOTO

RANDAZZO, IN FIAMME UN MAGAZZINO DI MOBILI – LE FOTO

2 settimane fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: STRATEGIE CONTRO LO SPOPOLAMENTO TRE COMUNI FANNO FRONTE COMUNE
  • MALETTO: GLI OPERAI FORESTALI «METTERE IN OPERA I NUOVI AUTOMEZZI ANTINCENDIO»
  • RANDAZZO:SCONTRO AUTO-FURGONE IN VIA BASILE – LE FOTO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci
  • Disconoscimento

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}