Chi nella mattinata di domenica, si trovava a passare nei pressi della Rocca Castello, dal Viale Aldo Moro, ha sicuramente notato dei “pazzi” attaccati alle rocce, che scendevano e salivano, alcuni passanti, allarmati, hanno persino chiamato i Vigili Urbani, anche noi siamo andati a vedere di cosa si trattava, e saliti sulla torre, abbiamo trovato una squadra di Vigili del Fuoco di Maletto, che si addestravano al recupero di feriti in zone impervie. A questo punto, incuriositi da funi, attrezzi speciali, e nodi mai visti, abbiamo chiesto i particolari dell’esercitazione, che ci venivano riferite dai presenti. Nel Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, esistono diverse specializzazioni, una di queste è il brevetto di SAF (Speleo-Alpinismo Fluviale), che è di quattro livelli, a Maletto, nel distaccamento volontario, ci sono 8 vigili con il brevetto 1A, che è quello base e che permette ad una squadra, il recupero e salvataggio di eventuali malcapitati, fino ad un’altezza di circa 60 metri. Ovviamente è necessaria un’ottima preparazione fisica, ed un’ addestramento continuo ed assiduo. Ci sono poi altri livelli, che permettono dei recuperi molto più difficoltosi, fino all’ultimo livello, in cui gli operatori Saf, sono in grado di calarsi da un elicottero in qualsiasi punto. La gran parte di questo personale, ha pure la specializzazione Tpss, che permette di immobilizzare e recuperare un eventuale ferito con gravi traumi, o addirittura di eseguire manovre di rianimazione, un nucleo molto preparato, presta servizio presso il Comando di Catania, ed è sempre pronto ad intervenire in tutta la Sicilia. Ieri abbiamo avuto un saggio dell’abilità di questi vigili, oltretutto la Rocca Castello si presta pienamente a questo tipo di attività, con le alte pareti rocciose che sovrastano la parte bassa del paese. I vigili del Fuoco di Maletto, ormai consolidata realtà della zona, sono sempre in continua preparazione, per affrontare, con grande impegno, gli interventi che vengono richiesti dai cittadini, utilizzando il proprio tempo libero per addestrarsi continuamente.
Lo.Sta.