L’iter burocratico per l’ammodernamento anche del secondo lotto del tratto Bronte-Adrano della strada statale 284, quello che dal chilometro 26 arriva allo svincolo con la superstrada «Adrano-Paternò», passa adesso alla fase prettamente operativa. L’Anas ha pubblicato l’elenco di tutti i proprietari cui verrà espropriato il terreno. Si tratta di terreni che ricadono nel territorio di Adrano, dove è stato pubblicato l’elenco assieme all’intero progetto della nuova strada, per consentire a enti pubblici e anche a quelli privati di presentare all’Anas eventuali osservazioni. Fatto ciò si potrà quindi passare alla pubblicazione della gara d’appalto e all’affidamento dei lavori, per cui il Cipe nell’agosto del 2011 ha finanziato ben cinquantaquattro milioni di euro. «Finalmente – dice il sindaco di Bronte, Pino Firrarello – potremo vedere completamente ammodernato l’intero tratto della strada statale 284». «I lavori – parla ancora Firrarello – del primo tratto ormai sono quasi alla fine, quello centrale sono riuscito a farlo ammodernare ala fine degli anni 70 e adesso rimane soltanto il tratto Bronte Adrano, per cui ho chiesto nel 2011 al Governo il finanziamento». «Sono ormai più di vent’anni – continua il primo cittadino di Bronte – che mi batto per questa strada e per la viabilità in generale dell’intero versante nord dell’Etna, consapevole del fatto che una mobilità moderna creerà certamente favorevoli condizioni di sviluppo». E come per il primo lotto, i cui lavori stanno per essere completati, sarà realizzata una strada a unica carreggiata composta da due corsie di 3,75 metri ciascuna, con l’intera piattaforma stradale che sarà larga 10 metri e 50 centimetri. Dal progetto ci si rende conto di come la nuova arteria sarà più scorrevole rispetto a quella attuale, il cui tracciato coincide all’originario impianto borbonico inserito nell’itinerario Palermo-Messina, databile ai primi decenni del 1800. Si spiega così il sinuoso e tortuoso percorso realizzato al tempo che si è dovuto adattare alle caratteristiche del territorio. Da sottolineare come nel tratto in prossimità di Adrano il progetto preveda la realizzazione di un cavalcavia sulla strada ferrata della ferrovia Circumetnea eliminando così il passaggio a livello. «Aspettiamo la pubblicazione del bando di gara – conclude per l’appunto il sindaco Firrarello – e successivamente l’inizio dei lavori. Insomma continueremo a seguire un lavoro che ha il preciso e importante compito di avvicinare il versante nord dell’Etna all’area metropolitana».
L. S. Fonte “La Sicilia” del 27-12-2012
BRONTE: OGGI LA VISITA DEL PRESIDENTE DEL SENATO SCHIFANI
Visita ufficiale questa mattina al Comune di Bronte del presidente del Senato, Renato Schifani. Ad accoglierlo il sindaco, Pino Firrarello e il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Gullotta. L’arrivo del presidente è previsto alle ore 12. Da programma si intratterrà in Comune con il primo cittadino e la sua Giunta per poi essere ricevuto nella sala «Nicola Spedalieri» dall’assemblea consiliare appositamente convocata. «Bronte è orgogliosa – hanno affermato il sindaco e il presidente Gullotta – di accogliere la seconda carica dello Stato. La visita del presidente Schifani evidenzia l’attenzione che lo Stato continua a riservare alla nostra terra».
Fonte “La Sicilia” del 27-12-2012