Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: MADONNA ANNUNZIATA, LA FESTA DOPO 11 ANNI

7 Agosto 2023
in Bronte, Gli Speciali di Bronte118
Tempo di lettura: 5 minuti
BRONTE: MADONNA ANNUNZIATA, LA FESTA DOPO 11 ANNI
3.4k
Visual
Condividi su Facebook

A 11 anni dall’ultima edizione, Bronte celebra la Madonna Annunziata, sua Patrona, con una festa fra le più belle e importanti della provincia che mette in evidenza la grande devozione che i brontesi hanno nei confronti della Vergine Santissima. I festeggiamenti sono già iniziati il 30 luglio con la celebrazione del Rosario e il giro della statua in piazza Gaggini, ma il programma firmato dal sindaco, sen. Giuseppe Firrarello e dal rettore del Santuario, sac. Nunzio Capizzi, assieme alla Commissione organizzatrice, è veramente imponente. Dà, infatti, il senso del culto profondo che Bronte nutre nei confronti della Santa. Culto che si traduce in una festa solenne. In questi giorni, infatti, tantissimi sono stati i momenti religiosi, con la festa che ogni giorno prevede eventi fino al 30 agosto. I MOMENTI PIU’ ATTESI Fra i momenti più attesi le processioni di domani e del 13. Si comincia con il Santo Rosario alle 8,30, in attesa, alle 9, della celebrazione eucaristica presieduta da mons. Gristina. Quindi la processione e la sosta in piazza Spedalieri per la tradizionale e toccante volata dell’Angelo, senza dimenticare il passaggio trionfale sotto l’arco riprodotto per l’occasione. Sotto l’arco, infatti, il sindaco domani consegnerà alla Madonna un omaggio floreale in attesa della seconda ed ultima solenne processione che verrà effettuata domenica 13 agosto. In questa seconda occasione la messa sarà celebrata dal vescovo, mons. Luigi Renna e quando la Madonna Annunziata passerà sotto l’arco il sindaco Firrarello non solo rivolgerà la preghiera per la sua città, ma consegnerà alla Vergine le chiavi d’oro di Bronte.

IL SINDACO FIRRARELLO «Tutta la religiosissima Bronte – afferma il sindaco, sen. Pino Firrarello – nutre una profonda venerazione nei confronti della Madonna Annunziata. In Lei cerca rifugio da ogni male. In Lei cerca speranza per qualsiasi sventura che affligge la comunità. Sono realmente convinto che anche durante la pandemia questa città ha trovato rifugio nella speranza della sua intercessione. E noi di conseguenza non possiamo che rivolgerci a Lei per trovare salute e serenità e per operare al meglio affinché i nostri figli trovino in questa terra lavoro e soddisfazioni». «Così – continua il sindaco – ogni volta che si festeggia, Bronte scrive una bella pagina di fede e devozione. I ringraziamenti, a nome della città, vanno a tutto il clero e a chi, con instancabile operosità, ci farà vivere questo bel momento di festa e devozione». «Dobbiamo – ribadisce – fare tutti quanti uno sforzo affinché Bronte festeggi la propria patrona ogni anno. E’ un desiderio di tutta la città». LA VOLATA DELL’ ANGELO Tra i fedeli che per l’occasione ritornano anche dal continente americano, nessuno vuole perdere i momenti della festa e della processione. In particolare i brontesi amano “la volata dell’Angelo” che inscena quasi realmente l’Annunciazione. Un tempo era un bambino che, indossati i panni dell’Arcangelo Gabriele, dopo aver avuto assicurato attorno a sé la robusta imbracatura, si lanciava dall’alto fino a raggiungere lentamente, come se fossero in volo, la statua della Madonna al centro della piazza. Oggi, per motivi di sicurezza, sarà una statua, ma l’emozione scenica della rappresentazione è ugualmente assicurata.

IL SACERDOTE NUNZIO CAPIZZI «Quest’anno – dice il rettore del Santuario dell’Annunziata, sacerdote Nunzio Capizzi – finalmente, ci sarà la festa della Madonna!». È un’espressione che frequentemente risuona, da alcune settimane, fra i brontesi. Essa esprime l’attesa dei cittadini e la loro gioia di rivedere il prezioso gruppo marmoreo dell’Annunziata, nelle strade e fra le case del paese. Anzitutto, vorrei far notare che non si tratta di semplice folklore. La devozione alla Madonna Annunziata è decisiva per il costituirsi dell’identità brontese. Il portone bronzeo del Santuario ricorda come il processo di riunione dei 24 Casali, avviato nel 1535 dall’editto di Carlo V, ha trovato il proprio elemento peculiare nel culto alla Madonna, commissionata al Gagini nel 1540. Le iscrizioni che si trovano nelle pareti, all’ingresso del Santuario, testimoniano come, lungo i secoli, nei momenti cruciali della vita del paese, prevalentemente legati a delle calamità naturali, i Brontesi hanno sperimentato la protezione della loro Patrona». «La devozione – continua – non va pensata come fenomeno del passato. In quanto rettore del Santuario, infatti, mi trovo di continuo ad accogliere persone, soprattutto giovani, che vengono ad affidare all’Annunziata le loro preghiere, legate a situazioni personali e familiari. Sono molto contento di accompagnarle nella preghiera e di rilevare che la loro devozione non è confinata in uno spiritualismo distante dal vissuto, ma è percepita quale parte integrante dell’esistenza quotidiana. Infine, la devozione, proprio perché autentica, mette in moto le migliori energie del paese. Un esempio può essere chiarificatore. Nella preparazione della prossima festa, la realizzazione del grandioso “arco trionfale” – che richiama quello che dentro il Santuario fa da cornice al gruppo dell’Annunziata – è avvenuta grazie al generoso impegno di professionisti e di maestranze locali che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro competenza, riuscendo pure a coinvolgere, in un’opportuna sinergia con la scuola, gli alunni del locale Liceo artistico».

LE LEGGENDE L’attaccamento dei brontesi verso Maria Ss Annunziata affonda le proprie radici nella storia. Si racconta, infatti, che senza l’intervento della Madonna, Bronte nel 1763, nel 1832 e nel 1843 sarebbe stata sepolta dalla lava che ha minacciato da vicino l’abitato. Tanto è bastato per convincere la religiosissima gente a eleggerla Patrona e festeggiarla in agosto, quando si ripete l’arrivo a Bronte della statua opera della scuola del Gaggini, con il primo cittadino del tempo che consegna le chiavi d’oro della Città alla Madonna proprio sotto l’arco di trionfo. Sono due le leggende che narrano l’arrivo della statua. La prima, tramandata da Benedetto Radice in “Chiese, conventi, edifici pubblici di Bronte”, racconta che la statua fu scambiata da alcuni pastori brontesi con alcuni pirati greci che in cambio della statua vollero l’albagio (caratteristico drappo di Bronte). L’altra leggenda narra che la nave che trasportava la statua solcando le onde dello Ionio naufragò, ma mentre tutto andò disperso, la pesante cassa che proteggeva la statua cominciò a galleggiare fino a essere raccolta da alcuni pirati saraceni che la scambiarono con i prodotti fatti con il latte del gregge di alcuni pastori brontesi. Questi condussero la statua a Bronte servendosi di due buoi aggressivi ed indomabili. I buoi però alla vista della Madonna furono miracolosamente aggiogati, trainando con forza e volontà fra i boschi etnei il carro fino allo spiazzale dell’Annunziata a Bronte dove non vollero più avanzare. Fonte “La Sicilia” del 05-07-2023

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: annunziata brontefesta annunziata brontenunzio capizzipino firrarelloprocessione annunziatasantuario annunziata

Potrebbero interessarti questi articoli?

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO
Bronte

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO

13 Luglio 2025
BRONTE: «OSPEDALE LA TAC FUNZIONA A BREVE NUOVO APPARECCHIO»
Bronte

BRONTE: PINO FIRRARELLO: «LA PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE UMILIA IL TERRITORIO»

12 Luglio 2025
BRONTE: «ORTOPEDIA APERTA E ATTIVITA’ RIORGANIZZATE»
Bronte

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE MASSACRATO 30 POSTI IN MENO, OSPEDALE A RISCHIO

12 Luglio 2025
ETNA-NEBRODI-ALCANTARA: ADDIO ALLA UNIONE DEI COMUNI SI VA CON 5 CENTRI DEL CATANESE
Nebrodi e Alcantara

UNIONE DEI COMUNI “ETNA – NEBRODI – ALCANTARA”, MANCA IL NUMERO LEGALE E SALTA LA PARTECIPAZIONE AD UN BANDO

12 Luglio 2025
BRONTE, MOTORADUNO “EL DIABLO” TRA TURISMO ED ENOGASTRONOMIA
Bronte

BRONTE, MOTORADUNO “EL DIABLO” TRA TURISMO ED ENOGASTRONOMIA

12 Luglio 2025
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’
Bronte

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: LA BELLEZZA DEL CALCIO E IL RICORDO DI NUNZIO CALI’

9 Luglio 2025
Successivo
MANIACE: L’ ASSUNZIONE “SOSPETTA” UDIENZA PRELIMINARE IN SETTEMBRE

MANIACE: NOMINATI 3 ASSESSORI SU 4 LA GIUNTA PUO' TORNARE A OPERARE

RANDAZZO E MANIACE: 18 DENUNCIATI PER FURTO DI ENERGIA ELETTRICA

RANDAZZO E MANIACE: 18 DENUNCIATI PER FURTO DI ENERGIA ELETTRICA

BRONTE, LA PRIMA DOMENICA DI FESTA DELLA MADONNA ANNUNZIATA CON I SUOI MOMENTI SUGGESTIVI HA COINVOLTO DEVOTI E TURISTI

BRONTE, LA PRIMA DOMENICA DI FESTA DELLA MADONNA ANNUNZIATA CON I SUOI MOMENTI SUGGESTIVI HA COINVOLTO DEVOTI E TURISTI

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO

2 giorni fa
CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO

CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO

1 giorno fa
BRONTE: MADONNA ANNUNZIATA, LA FESTA DOPO 11 ANNI

BRONTE: MADONNA ANNUNZIATA, LA FESTA DOPO 11 ANNI

2 anni fa
ASP 3 CT: PROROGATI A 120 GIORNI I PAGAMENTI PER LE ESENZIONI TICKET NON DOVUTE

ASP 3 CT: PROROGATI A 120 GIORNI I PAGAMENTI PER LE ESENZIONI TICKET NON DOVUTE

2 giorni fa
BRONTE: «ORTOPEDIA APERTA E ATTIVITA’ RIORGANIZZATE»

NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE MASSACRATO 30 POSTI IN MENO, OSPEDALE A RISCHIO

3 giorni fa
ETNA-NEBRODI-ALCANTARA: ADDIO ALLA UNIONE DEI COMUNI SI VA CON 5 CENTRI DEL CATANESE

UNIONE DEI COMUNI “ETNA – NEBRODI – ALCANTARA”, MANCA IL NUMERO LEGALE E SALTA LA PARTECIPAZIONE AD UN BANDO

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • CINOFILI IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI AURO
  • NUOVA RETE OSPEDALIERA: BRONTE PIANGE, MA PATERNO’ E BIANCAVILLA RIDONO
  • ASP 3 CT: PROROGATI A 120 GIORNI I PAGAMENTI PER LE ESENZIONI TICKET NON DOVUTE

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.