Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: L’UNIVERSITA’ A DIFESA DELL’ETNA «NO AI BUS NAVETTA»

7 Febbraio 2022
in Bronte, Maletto
Tempo di lettura: 3 minuti
BRONTE: L’UNIVERSITA’ A DIFESA DELL’ETNA «NO AI BUS NAVETTA»
140
Visual
Condividi su Facebook

Anche l’Università di Catania si schiera contro i bus navetta nel territorio di Bronte e Maletto del Parco dell’Etna. Dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, è partita una lunga nota sottolineando come l’autorizzazione rilasciata dall’Ente Parco dell’Etna ai Comuni di Bronte e Maletto per lo svolgimento di attività turistica tramite autobus motorizzati in zona A e B del suddetto Parco, sia dannosa per l’ambiente. «Si rileva – si legge nel documento – che il Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (Crppn) non è stato interpellato, anche perché nella prima fase non era stata inviata alcuna documentazione in merito dall’Ente Parco agli uffici regionali. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania ha approvato all’unanimità un documento nel quale vengono spiegate le ragioni tecnico-scientifiche per le quali l’autorizzazione in oggetto merita una valutazione più attenta al fine di salvaguardare i valori naturalistici e ambientali.

1) L’autorizzazione è stata rilasciata in contrasto con la “Disciplina delle attività esercitabili in ciascuna zona del territorio delimitato in funzione degli obiettivi da perseguire” che per la zona A recita testualmente all’art. 2.2l: “è vietato introdurre veicoli motorizzati, ad eccezione di quelli utilizzati per motivi di servizio o di sorveglianza vulcanica”. Il succitato divieto, infatti, deriva dall’esigenza di tutelare concretamente gli eccezionali valori naturalistici che caratterizzano la zona A e B del Parco dell’Etna, rendendola unica nel suo genere. Si sottolinea, inoltre, – si continua a leggere – che non risponde al vero quanto dichiarato dal presidente del Parco in merito al parere positivo rilasciato dal Comitato Tecnico Scientifico (Cts); esso infatti non esiste più, essendo stato abolito e sostituito dal Crppn che, a tale riguardo, non è stato interpellato. 2) Il vulcano nel corso degli ultimi settanta anni ha subito una pressione antropica eccessiva e a volte incontrollata. Per evitare l’aumento del carico antropico su questi versanti e per salvaguardare i versanti ancora integri, nel 1987 è stato formalmente istituito il Parco Regionale dell’Etna con l’obiettivo di tutelare un bene di eccezionale valore. 3) Il Parco in questi 35 anni ha richiamato sul nostro vulcano milioni di turisti, che fino ad oggi hanno potuto godere delle sue bellezze e delle sue peculiarità naturalistiche nel pieno rispetto della legge istitutiva. L’autorizzazione dal Parco dell’Etna è in netto contrasto con la salvaguardia dei valori che ne contraddistinguono l’identità naturalistica e che hanno portato al suo riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Unesco e va in direzione opposta al grido dall’allarme lanciato dagli scienziati di tutto il mondo sulla necessità di uno sviluppo realmente e concretamente sostenibile e sulla riduzione degli impatti antropici. 4) Infine, va sottolineato che la fruizione turistica motorizzata delle quote elevate è già una opzione ampiamente sviluppata sul vulcano. Esistono ben sette strade asfaltate che si inerpicano al di sopra dei 1.500 metri di quota».

In conclusione l’Università consiglia: «Anziché autorizzare l’ingresso di mezzi motorizzati per trasportare turisti sulle piste altomontane per visite brevi e fugaci – autorizzazione che un domani potrà essere richiesta anche dagli altri Comuni che insistono sul vulcano e su tutti gli altri parchi regionali, con conseguenze certamente molto negative sugli equilibri naturali, si auspica fortemente che venga ampliata un’offerta turistica più eco-sostenibile, che non solo potrebbe incrementare i livelli occupazionali delle comunità locali ma anche rappresentare un’occasione di sviluppo realmente sostenibile e duraturo per l’intera comunità che vive attorno e sul vulcano. Tutto ciò nel pieno rispetto dell’ambiente e delle eccezionali emergenze geomorfologiche e vulcanologiche, vegetazionali, floristiche e faunistiche che esso ospita». Fonte “La Sicilia” del 07-02-2022

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: carlo caputocrppnctsescursioni etnaparco dell'etnaparco dell'etna brontepino firrarelloPippo De Lucauniversità catania

Potrebbero interessarti questi articoli?

RANDAZZO: PROGETTO “GAL TERRE DELL’ETNA E DELL’ALCANTARA” PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA TRATTA FERROVIARIA
Nebrodi e Alcantara

RANDAZZO: PROGETTO “GAL TERRE DELL’ETNA E DELL’ALCANTARA” PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA TRATTA FERROVIARIA

4 Luglio 2025
BRONTE: CONVEGNO SU RINO NICOLOSI «UOMO CARISMATICO E LUNGIMIRANTE»
Cronaca

BRONTE: CONVEGNO SU RINO NICOLOSI «UOMO CARISMATICO E LUNGIMIRANTE»

3 Luglio 2025
BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO
Bronte

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO

30 Giugno 2025
BRONTE: “L’OBELISCO NELSON VA RISTRUTTURATO E VALORIZZATO” – LE FOTO
Bronte

BRONTE: “L’OBELISCO NELSON VA RISTRUTTURATO E VALORIZZATO” – LE FOTO

21 Giugno 2025
BRONTE: UNA NUOVA CONDOTTA CONTRO LA CRISI IDRICA NELLA PARTE BASSA DELLA CITTA’
Bronte

BRONTE: UNA NUOVA CONDOTTA CONTRO LA CRISI IDRICA NELLA PARTE BASSA DELLA CITTA’

20 Giugno 2025
BRONTE: ARRIVA IL CARTELLONE ESTIVO, IN PROGRAMMA LDA-AKA7EVEN, ALEXIA E UCCIO DE SANTIS
Bronte

BRONTE: ARRIVA IL CARTELLONE ESTIVO, IN PROGRAMMA LDA-AKA7EVEN, ALEXIA E UCCIO DE SANTIS

17 Giugno 2025
Successivo
ADRANO: SANZIONATO UN BAR E UN CLIENTE PER MANCANZA GREEN PASS

ADRANO: SANZIONATO UN BAR E UN CLIENTE PER MANCANZA GREEN PASS

RANDAZZO: CHIRURGIA, INAUGURATO L’AMBULATORIO «UN TASSELLO PER UNA CITTA’ PIU’ SICURA»

RANDAZZO: CHIRURGIA, INAUGURATO L’AMBULATORIO «UN TASSELLO PER UNA CITTA' PIU' SICURA»

COVID, I NUMERI DEI NOSTRI COMUNI, A BRONTE MUORE UN 50ENNE MOLTO CONOSCIUTO

DATI COVID: NUMERI IN DISCESA

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

CESARO’: CONTROLLI AD UN CANTIERE EDILE, SANZIONI AL TITOLARE PER OLTRE 15.000 EURO

CESARO’: CONTROLLI AD UN CANTIERE EDILE, SANZIONI AL TITOLARE PER OLTRE 15.000 EURO

1 giorno fa
RANDAZZO: PROGETTO “GAL TERRE DELL’ETNA E DELL’ALCANTARA” PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA TRATTA FERROVIARIA

RANDAZZO: PROGETTO “GAL TERRE DELL’ETNA E DELL’ALCANTARA” PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA TRATTA FERROVIARIA

1 giorno fa
BRONTE: L’UNIVERSITA’ A DIFESA DELL’ETNA «NO AI BUS NAVETTA»

BRONTE: L’UNIVERSITA’ A DIFESA DELL’ETNA «NO AI BUS NAVETTA»

3 anni fa
S. DOMENICA VITTORIA: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA CHE CONDUCE A ROCCELLA VALDEMONE E MOJO

S. DOMENICA VITTORIA: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA CHE CONDUCE A ROCCELLA VALDEMONE E MOJO

2 giorni fa
MALETTO, 34 ANNI DOPO LA STRAGE: «INDAGARE ANCORA»

MALETTO, 34 ANNI DOPO LA STRAGE: «INDAGARE ANCORA»

3 giorni fa
RANDAZZO: EMERGENZA SEPOLTURE IL CIMITERO E’ “SOLD OUT” SI VALUTANO SOLUZIONI

RANDAZZO: DA OGGI RIAPRE IL CIMITERO

2 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • CESARO’: CONTROLLI AD UN CANTIERE EDILE, SANZIONI AL TITOLARE PER OLTRE 15.000 EURO
  • RANDAZZO: PROGETTO “GAL TERRE DELL’ETNA E DELL’ALCANTARA” PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA TRATTA FERROVIARIA
  • RANDAZZO: DA OGGI RIAPRE IL CIMITERO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.