Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: LA SPIRALE MEGALITICA, ENIGMA E MISTERO

28 Settembre 2020
in Bronte
Tempo di lettura: 3 minuti
BRONTE: LA SPIRALE MEGALITICA, ENIGMA E MISTERO
1.2k
Visual
Condividi su Facebook

L’equinozio di autunno appena trascorso ci porta alla scoperta di un monumento preistorico tra i più affascinanti e meno conosciuti dell’isola. Siamo nel territorio di Bronte, nel Parco dell’Etna, dove nelle sciare di S. Venera, in contrada Balze Soprane, si trova la cosiddetta “spirale megalitica”, un monumento che ricorda i famosi cromlech anglosassoni, “riscoperto” durante i lavori di metanizzazione del secolo scorso. Si tratta di un’area sicuramente frequentata in età preistorica per la presenza di tre grotte di scorrimento lavico di uso rituale e funerario, una necropoli tardo neolitica, compresa una possibile struttura di combustione di età neolitica. La terrazza su cui sorge la struttura megalitica si affaccia su un’am – pia valle percorsa dal torrente Saracena, nella sella tra i fiumi Alcantara e Simeto. Questa ‘spirale di pietra’ è formata da lastroni di pietra lavica alti circa 1,70 m, scelti e semilavorati in modo che combaciassero perfettamente. L’andamento è vistosamente a spirale per una larghezza di 3 metri e presenta un corridoio che le gira attorno. La struttura misura complessivamente 5 metri. In base alla tecnica costruttiva si può collegare all’architettura megalitica attestata in Sicilia tra la fine dell’età del Rame e l’età del Bronzo Antico (seconda metà del III millennio a.C.).

Si tratta di una architettura tanto affascinante quanto enigmatica. La mancanza di una vera e propria camera funeraria e di un percorso diretto verso di essa dall’esterno rende poco plausibile l’ipotesi che si sia trattato di una struttura funeraria, mentre sembra più probabile una destinazione rituale forse collegata a cerimonie di tipo iniziatico. Lo studio archeoastronomico condotto dall’astrofisico Andrea Orlando avvalora la seconda ipotesi, cioè che la ‘spirale megalitica’ abbia avuto una valenza cultuale. «L’orientamento dell’ingresso della struttura megalitica è astronomico, ed in particolare equinoziale, spiega Andrea Orlando – ovvero i costruttori di tale architettura hanno costruito l’ingresso orientandolo verso il punto in cui il Sole tramonta nei giorni prossimi agli equinozi (primavera ed autunno)».

Ma l’analisi sull’orientamento della struttura megalitica di Balze Soprane non è il primo studio su un monumento preistorico che viene condotto in Sicilia. Pioniere degli studi archeoastronomici siciliani è infatti Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale tragicamente scomparso nel marzo 2019 nell’incidente aereo in Etiopia. «Pochi sanno infatti – continua Orlando – che fu proprio Tusa agli inizi degli anni ’90 dello scorso secolo ad iniziare una prima campagna di studio di astronomia culturale sull’isola. Il primo studio considerò i Sesi di Pantelleria, monumenti funerari megalitici risalenti all’età del Bronzo Antico siciliano (2200-1400 a.C.), e fu condotto insieme a Giorgia Foderà Serio, astronoma palermitana, e Michael Hoskin, storico inglese. Il secondo studio, svolto insieme all’astronoma siciliana, riguardò una parte delle architetture rituali siciliane costruite dal IV al II millennio a.C., come per esempio le necropoli a pozzetto eneolitiche di Tranchina e Roccazzo a Sciacca, e le tombe a grotticella del Bronzo Antico di Castelluccio e Cava Lazzaro nel siracusano». Salvatore Zappulla Fonte “La Sicilia” del 28-09-2020

LA RICERCHE DI ARCHEOASTRONOMIA – STUDI A MOZIA, A USTICA E NEI TEMPLI DELL’ANTICA AKRAGAS ; Dopo gli studi avviati da Tusa, ci furono altri progetti svolti a Mozia, nella Valle dello Jato e a Ustica, ma è nel 2014 che l’archeoastronomia balza agli onori della cronaca con la fondazione dell’Istituto di Archeoastronomia Siciliana, associazione che si propone più come un vero e proprio istituto di ricerca scientifica. «Dopo 6 anni –parla Andrea Orlando che presiede l’istituto-sono già numerosi i progetti di ricerca avviati e condotti in collaborazione con diversi enti ed università italiane e straniere. Si ricordano quelli dedicati ai templi greci dell’antica Akragas, alle necropoli a pozzetto del sito del Bronzo Medio di Thapsos, all’altopiano dell’Argimusco, alla Rocca di Cefalù, ai villaggi preistorici delle Eolie ed alle tombe rupestri della Valle dell’Alcantara, dove si trovano alcune tombe con orientamento astronomico, come quella presente a Rocca Pizzicata (Roccella Valdemone), grande tomba a camera che rimanda a tipologie dell’età del Bronzo». A giugno 2020 è stato avviato un importante progetto di studio in uno dei siti più importanti dell’Età del Bronzo Antico: La Muculufa, una collina situata nella valle del Salso. Il progetto di ricerca è condotto insieme all’Università di Cincinnati (Ohio, Usa). Salvatore Zappulla Fonte “La Sicilia” del 28-09-2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags: andrea orlandobalze soprane brontecontrada balze bronteparco dell'etnasebastiano tusasimeto brontetorrente saracena

Potrebbero interessarti questi articoli?

PARCO DELL’ETNA: CONTROLLI DEI CC ELEVATE SANZIONI E SEQUESTRI DI VEICOLI
Cronaca

PARCO DELL’ETNA: CONTROLLI DEI CC ELEVATE SANZIONI E SEQUESTRI DI VEICOLI

17 Gennaio 2023
MEZZI SPAZZANEVE E SPARGISALE IN ARRIVO SUI VERSANTI ETNEI PER MIGLIORARE LA VIABILITA’
Maletto

MEZZI SPAZZANEVE E SPARGISALE IN ARRIVO SUI VERSANTI ETNEI PER MIGLIORARE LA VIABILITA’

1 Dicembre 2022
BRONTE: SACCHETTI LASCIATI LUNGO LA SS 120 PATERNESE MULTATO DI 1.800 EURO – LE FOTO
Bronte

BRONTE: SACCHETTI LASCIATI LUNGO LA SS 120 PATERNESE MULTATO DI 1.800 EURO – LE FOTO

19 Novembre 2022
BRONTE: ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTA’ RECUPERATA DAL SOCCORSO ALPINO IN ZONA MONTE LEPRE
Cronaca

BRONTE: ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTA’ RECUPERATA DAL SOCCORSO ALPINO IN ZONA MONTE LEPRE

24 Ottobre 2022
CINQUE CACCIATORI DI BRONTE “BECCATI” NEL PARCO DELL’ ETNA SEQUESTRO E SANZIONI
Bronte

CINQUE CACCIATORI DI BRONTE “BECCATI” NEL PARCO DELL’ ETNA SEQUESTRO E SANZIONI

4 Ottobre 2022
BRONTE: UN DEPURATORE PIU’ MODERNO E FUNZIONALE
Bronte

BRONTE: UN DEPURATORE PIU’ MODERNO E FUNZIONALE

4 Settembre 2022
Successivo
RANDAZZO: L’ANAS ANNUNCIA INTERVENTI, SULLA SS 116 PER DUE MILIONI MA DEL PROGETTO NON C’E’ TRACCIA

RANDAZZO: L'ANAS ANNUNCIA INTERVENTI, SULLA SS 116 PER DUE MILIONI MA DEL PROGETTO NON C'E' TRACCIA

ETNA: DIVERSE SCOSSE DI TERREMOTO IN QUESTI GIORNI, L’ULTIMA STAMANE CON EPICENTRO BRONTE

ETNA: DIVERSE SCOSSE DI TERREMOTO IN QUESTI GIORNI, L'ULTIMA STAMANE CON EPICENTRO BRONTE

GOSSIP: BALOTELLI E LA FIDANZATA DI PATERNO’ UN AMORE GIA’ FINITO?

GOSSIP: BALOTELLI E LA FIDANZATA DI PATERNO' UN AMORE GIA' FINITO?

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: LA SPIRALE MEGALITICA, ENIGMA E MISTERO

BRONTE: LA SPIRALE MEGALITICA, ENIGMA E MISTERO

2 anni fa
BRONTE: SCOSSA DI TERREMOTO 3.7

BRONTE: SCOSSA DI TERREMOTO 3.7

7 ore fa
SS 120: NON IN PERICOLO DI VITA IL 68ENNE COINVOLTO

SS 120: NON IN PERICOLO DI VITA IL 68ENNE COINVOLTO

3 giorni fa
MALETTO: RIMEDIO A SICCITA’ CON IL POZZO DI POGGIO MONACO

BRONTE, GUASTO NELLA CONDOTTA IDRICA «POSSIBILI DISSERVIZI, UFFICI AL LAVORO»

12 ore fa
BRONTE: DA MARTEDI’ SCATTANO I CONTROLLI PER VERIFICARE SE GLI UTENTI SELEZIONANO CORRETTAMENTE I RIFIUTI

BRONTE: DA MARTEDI’ SCATTANO I CONTROLLI PER VERIFICARE SE GLI UTENTI SELEZIONANO CORRETTAMENTE I RIFIUTI

3 giorni fa
RANDAZZO, SGROI: «L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA CONDANNERA’ LA SICILIA AL DECLINO»

RANDAZZO, SGROI: «L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA CONDANNERA’ LA SICILIA AL DECLINO»

12 ore fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: SCOSSA DI TERREMOTO 3.7
  • BRONTE, GUASTO NELLA CONDOTTA IDRICA «POSSIBILI DISSERVIZI, UFFICI AL LAVORO»
  • RANDAZZO, SGROI: «L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA CONDANNERA’ LA SICILIA AL DECLINO»

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Contattaci
  • Disconoscimento

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Manage your privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...