Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: INFLITTI 95 ANNI DI CARCERE

19 Luglio 2009
in Bronte, Cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
BRONTE: INFLITTI 95 ANNI DI CARCERE
1.1k
Visual
Condividi su Facebook

Sono stati tutti condannati con pene esemplari i malviventi di Bronte, Maletto e Maniace, arrestati dai carabinieri della Compagnia di Randazzo e della locale stazione il 25 marzo del 2008 durante l’operazione “Trash”, che in inglese significa spazzatura. Allora finirono in manette 16 uomini, a vario titolo, accusati di associazione mafiosa, traffico di stupefacenti, detenzione di armi e una serie di estorsioni. Fra questi, spiccava il nome Francesco Montagno Bozzone considerato il referente di Cosa nostra a Bronte, presunto affiliato ai “carcagnusi” di Santo Mazzei. In 14 sono ricorsi al rito abbreviato, accettando di essere giudicati celermente sulla base degli elementi di prova raccolti dal Pubblico ministero durante le indagini. Un procedimento che ha certamente giovato alla Giustizia in grado di chiudere il processo in un anno e 4 mesi, ma anche agli imputati, che hanno potuto godere dei benefici di legge che prevede lo sconto di pena fino ad un terzo. Nonostante ciò il Gup ha emesso sentenze pesanti. Antonio Di Marco, indicato come il reggente della cosca al posto di Montagno, in carcere per altri motivi, è stato condannato a 12 anni e 6 mesi di reclusione, oltre a 40mila euro di sanzione. Eugenio Spitaleri a 9 anni e 8 mesi di carcere. Il boss Francesco Montagno Bozzone a 10 anni di reclusione, esattamente il doppio della pena inflitta al figlio Santino, condannato a 5 anni. La lista continua con Mario Galati Rando con 9 anni di carcere e 3.600 euro di sanzione; Gaetano Spitaleri 5 anni; Giovanni Sansone Galati 7 anni e 10 mesi, più 2.400 euro da pagare; Alfio Camuto 5 anni; Antonio Orefice 5 anni e 4 mesi di carcere, più 900 euro di sanzione; Giuseppe Barbagallo 5 anni e 24mila euro da pagare; Biagio Batticani 4 anni e 18 mila euro; Salvatore Meli 5 anni e 6 mesi, più 28mila euro; Salvatore Parasiliti Parracello 5 anni e 4 mesi, oltre a 900 euro di multa. E, infine Toni Galati Rando che dovrà rimanere in carcere per 5 anni e 10 mesi, oltre a pagare 1600 euro. Dall’elenco completo degli arrestati nell’operazione “Trash” mancano soltanto Luciano Musumeci e Biagio Currenti che, non avendo chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato, sono ancora in attesa di giudizio. Inutile dire che le condanne sono frutto del lavoro sinergico fra magistratura, carabinieri e vittime che, per non piegarsi alle vessazioni dei prepotenti, hanno fatto la cosa migliore rivolgendosi ai carabinieri ed alla giustizia con quella fiducia che oggi è stata ripagata. I 95 anni di carcere complessivi inflitti alla cosca dimostrano che imprenditori e commercianti hanno fatto bene a “ribellarsi”. Dopo le prime denunce i carabinieri, infatti, hanno raccolto così tante prove da fornire alla Procura della Repubblica di Catania i giusti elementi per redigere una tesi accusatoria che gli avvocati degli imputati non sono riusciti a smontare. Positive le reazioni a Bronte e fra le istituzioni: “Ringrazio la magistratura – ha affermato il sindaco Pino Firrarello – e i carabinieri della Compagnia e della stazione di Bronte. In particolare mi complimento con il capitano Gaetano Birtolo e con il maresciallo Roberto Caccamo, in grado di raccogliere prove ed elementi di colpevolezza tali da consentire alla giustizia di compiere il proprio ruolo fino in fondo, giudicando e condannando i colpevoli”.

 

I “TENTACOLI” SPEZZATI DAL CORAGGIO

In tanti a Bronte ricordano ancora quella lunga mattina del 25 marzo 2008, quando il sereno silenzio dell’alba fu squarciato dalle sirene delle gazzelle dei carabinieri che portavano in caserma gli esponenti della malavita locale. Per mesi, infatti, gli investigatori avevano raccolto prove su un clan che intendeva infiltrarsi nelle strutture della “Aimeri Ambiente”, ovvero la società del nord Italia che al momento effettua la raccolta dei rifiuti da Bronte fino a Riposto. L’intento della mala era quello di gestire l’affare dello smaltimento dei rifiuti, proprio come fa la camorra in Campania, cominciando dall’ottenere assunzioni di personale (soprattutto guardiani), e facendo si che i mezzi guasti o danneggiati ( dallo stesso clan) fossero riparati in officine gradite agli indagati, ed i mezzi per il trasporto dei rifiuti venissero noleggiati dai cosiddetti “amici degli amici”. Ma non solo: oltre a ciò, la banda ha gestito il traffico di droga e tentato di estorcere danaro al titolare di un centro benessere, che per settimane ha subito danneggiamenti alle vetrine ed alle insegne, oltre a telefonate minatorie, ed al proprietario di un autosalone che si è ritrovato fra le mani bottiglie incendiarie, messaggi inquietanti e richieste di denaro fino all’ultimo tentativo in cui alcuni “picciotti” hanno imposto all’esercente di vendergli un’auto di grande valore alla misera cifra di 6000 euro. Questi ultimi due commercianti, però, hanno fatto la cosa giusta, decidendo di denunciare tutto ai carabinieri che hanno potuto cos’ consolidare e rendere forti le indagini, svolte senza l’apporto di collaboratori di giustizia e con l’ausilio di intercettazioni ambientali. Dopo due mesi l’operatizione “Trash” registrò ulteriori risvolti. A Maniace i carabinieri scoprirono che alcuni esponenti già arrestati durante la prima operazione, più un nuovo esponente della cosca, avevano tentato di effettuare un’estorsione nei confronti di una ditta che si era aggiudicata la costruzione di un edificio pubblico comunale. In pratica al titolare dell’impresa a chiare lettere avevano fatto capire che, se voleva completare i lavori in pace, non solo doveva assumere gli operai da loro indicati, senza protestare se questi non si fossero neanche recati sul posto di lavoro, ma avrebbero dovuto acquistare i materiali per finire l’opera nei magazzini dei loro amici.

L.S. Fonte “La Sicilia” del 19-07-2009      

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: RIPARTONO I LAVORI ALL’OSPEDALE, SOPRALLUOGO DEL DIRETTORE GENERALE ASP
Bronte

BRONTE: RIPARTONO I LAVORI ALL’OSPEDALE, SOPRALLUOGO DEL DIRETTORE GENERALE ASP

12 Maggio 2025
BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO
Bronte

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

11 Maggio 2025
BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI
Bronte

BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

11 Maggio 2025
BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE
Bronte

BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE

11 Maggio 2025
NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI
Cronaca

NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI

10 Maggio 2025
BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE
Bronte

BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

9 Maggio 2025
Successivo
LINGUAGLOSSA INCIDENTE CON 4 GIOVANI MALETTESI COINVOLTI

LINGUAGLOSSA INCIDENTE CON 4 GIOVANI MALETTESI COINVOLTI

BRONTE: SS. 284, ENTRO SETTEMBRE “VIA” AI LAVORI

BRONTE: SS. 284, ENTRO SETTEMBRE “VIA” AI LAVORI

MALETTO: CONCLUSO IL 1° FESTIVAL DEL ROCK, VINCONO I RETICOLO ESSENZIALE

MALETTO: CONCLUSO IL 1° FESTIVAL DEL ROCK, VINCONO I RETICOLO ESSENZIALE

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

1 giorno fa
BRONTE: INFLITTI 95 ANNI DI CARCERE

BRONTE: INFLITTI 95 ANNI DI CARCERE

16 anni fa
BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

1 giorno fa
BRONTE: RIPARTONO I LAVORI ALL’OSPEDALE, SOPRALLUOGO DEL DIRETTORE GENERALE ASP

BRONTE: RIPARTONO I LAVORI ALL’OSPEDALE, SOPRALLUOGO DEL DIRETTORE GENERALE ASP

3 ore fa
BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE

BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE

2 giorni fa
BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: RIPARTONO I LAVORI ALL’OSPEDALE, SOPRALLUOGO DEL DIRETTORE GENERALE ASP
  • BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO
  • BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.