L’associazione volontarie Telefono Rosa di Bronte Onlus, è entrata a far parte della rete nazionale contro la violenza e risponderà alle chiamate di aiuto effettuate al numero nazionale 1522. A darne notizia è Antonella Caltabiano che afferma: “Il Telefono Rosa di Bronte, che ho l’onore di presiedere, grazie alla qualità del servizio che abbiamo dimostrato di aver prestato in questi primi due anni di attività, ha ottenuto l’ingresso nella mappatura del ministero delle Pari opportunità. Il 1522 è un numero di pubblica utilità – continua – attivo dal 2006. Non è altro che il numero di call center della rete nazionale anti violenza istituito dal Dipartimento per i Diritti e le Pari opportunità a sostegno delle donne vittime di violenza. Dal 2009, con l’entrata in vigore della legge contro lo stalking, ha iniziato anche un’attività di sostegno nei confronti delle vittime di atti persecutori. E’ attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno”. In pratica chi di questo territorio si rivolgerà al 1522, verrà indirizzato agli esperti e alle consulenti del telefono rosa di Bronte.
“L’impatto della violenza assistita sui minori” è il titolo del workshop che, questo pomeriggio alle ore 16, nell’incantevole scenario offerto dalla “Fucina di Vulcano”, presenteranno l’associazione nazionale volontarie del Telefono Rosa e il Dipartimento di Neuroscienze umane dell’Università della Sapienza di Roma. Inseriti all’interno del progetto “Moduli Rosa”, i lavori…
Quando squilla il “Telefono rosa” non è mai una telefonata qualunque. Le volontarie dell’associazione, fondata dalla giornalista Giuliana Dal Pozzo per aiutare le donne vittime di violenza, sanno che alzando la cornetta dovranno cercare di dare aiuto a chi ormai vede quella telefonata come l’ultima speranza, dopo aver subito violenze…
Il Telefono Rosa di Bronte, guidato dalla dottoressa Antonella Caltabiano, in occasione della 3ª edizione del Gala Ambassadors, consegna i riconoscimenti ad alcune personalità che si sono contraddistinte per l'impegno profuso in difesa dei minori e delle donne vittime di violenza e annuncia che da oggi in poi, occupandosi dell’intero…
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.