Tre itinerari per riscoprire i mille aspetti del nostro vulcano Sarà per la prima volta aperto al pubblico domani il primo tour “L’altra Etna”, che permette a tutti i turisti che scelgono Catania di raggiungere il vulcano attraverso uno spostamento funzionale che parte da “Borgo”, la centrale stazione catanese della Circum. Attraverso la convenzione per lo sviluppo territoriale siglata da Funivia dell’Etna e Ferrovia Circumetnea, è stato possibile realizzare il progetto ideato dall’architetto Luigi Longhitano, che oltre a consentire una maggiore organizzazione per gli appassionati dell’ecoturismo, valorizza i paesaggi naturali siciliani e promuove il settore enogastronomico. Le escursioni “Etna Nord-Ovest” prevedono la partenza su rotaie dalla stazione catanese “Borgo”, con trasferimento alla fermata di Bronte: da qui, percorrendo una strada basolata che si trova a monte e attraversando un tratto di lave cordate si giunge al Piano dei Grilli, dove cominciano i tre sentieri (Monte Minardo & Grotta della Neve; Monte Ruvolo; Monte Lepre) con le guide ambientali del Club alpino italiano (Cai), per poi effettuare una sosta con degustazione di prodotti tipici locali, prima d’immergersi nella storica atmosfera del castello Nelson. Numerosissime da parte dei catanese e dei turisti le adesioni per il primo tour che partirà domani in tre diversi orari: segnale che il progetto “L’altra Etna” ei servizi offerti dal pacchetto “incoming” sono già assai graditi al pubblico della vacanza “natur”. Il primo percorso che parte alle 6,55 è quello di Monte Lepre, è il più impegnativo, quindi consigliabile agli escursionisti esperti. Quello del Monte Ruvolo è il secondo percorso, parte da Borgo alle 7.57: si tratta di un itinerario intermedio, sia per quanto riguarda la durata sia per la difficoltà del percorso. Il terzo ed ultimo treno parte alle 10,31 per l’itinerario di Monte Minardo e Grotta della Neve, il percorso più breve e agevole che si estende alle zone relativamente pianeggianti, quindi ideale per le famiglie. Il tour comprensivo di viaggio, guide escursionistiche, pranzo e ingresso al Castello Nelson ha un costo di 30 euro (lancio promozionale). Per le ultime prenotazioni disponibili contattare l’info-line della Funivia dell’Etna 095.5014600 334.9488903. Per quanto riguarda il trekking, in estate basterà indossare comodi pantaloni sportivi, una maglietta e una felpa. Mentre in inverno è necessario munirsi di un abbigliamento più pesante per via delle basse temperature, dunque calzettoni, una maglia a maniche lunghe di tessuto pesante sotto il maglione e un berrettino con copriorecchie. Ricordate che sono consigliabili scarpe da trekking in materiale impermeabile e un Kway sempre a disposizione, perché le precipitazioni in quota possono cogliere impreparati. Uno zaino leggero con torcia elettrica, macchina fotografica e cartine dei luoghi. Per ripararsi dal sole ad alta quota usare sempre una crema solare e munirsi di telefono cellulare per le emergenze.
Fonte la sicilia 05-09-08