Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE, “CASE RURALI: TARSU DA PAGARE”

21 Novembre 2012
in Bronte
Tempo di lettura: 3 minuti
BRONTE, “CASE RURALI: TARSU DA PAGARE”
14
Visual
Condividi su Facebook

E’ stato il Consiglio comunale convocato dal presidente Salvatore Gullotta su richiesta dei consiglieri Graziano Calanna, Nunzio Spanò, Vittorio Triscari, Salvatore Luca e Salvatore Proietto a chiarire, a Bronte, tutti gli aspetti della vicenda della Tarsu per i fabbricati rurali, che ha provocato proteste e petizioni popolari. “Il Comune – ha  affermato il consigliere Nunzio Spanò in apertura – ha inviato ben 2800 avvisi di accertamento Tarsu per i fabbricati rurali che hanno provocato malessere, anche a causa di errori. Sono stati, infatti, inviati avvisi di pagamento anche a chi possiede dei ruderi. Per questo  abbiamo deciso di chiedere la convocazione di un Consiglio comunale. Non c’è stato rispetto per i cittadini. Il dato che il Comune ha ricevuto è grossolano perché non contiene la storicità degli edifici. Ed, infine, al di la delle questioni tecniche è stato sbagliato il periodo”. Al Consiglio comunale ha partecipato il presidente dell’associazione Adoc, Enza Meli, che contro la tassa ha raccolto circa 900 firme. La Meli ha presentato una serie di proposte, capeggiate dalla richiesta di eliminazione della tassa considerata “iniqua”. Dopo la lettura del verbale della commissione consiliare, Giancarlo Luca, sono intervenuti il dott. Mario Coco, in qualità di consulente gratuito dell’Amministrazione, ed il responsabile dell’Ufficio tributi, Pietro Caraci. Entrambi hanno fatto emergere che:

1) la Tarsu sui fabbricati rurali deve essere pagata al pari di quelli urbani perché prevista dalla legge;

2) i contribuenti per legge avevano l’obbligo di effettuare la denuncia dell’immobile e chiedere le agevolazioni. Non avendolo fatto prima, adesso devono venire in Comune che sta permettendo loro di regolarizzare la posizione;

3) degli errori ci sono, ma principalmente sono frutto dei dati forniti dall’Agenzia del territorio, il cui compito però era quello di fotografare il territorio per individuare le case fantasma, non di verificarne uso e storicità di ogni immobile, il cui onere è a carico dei proprietari.

“Il nostro compito è osservare le leggi. – ha affermato Firrarello – Ed in questo chiedo a tutti voi maggiore responsabilità. Forse avremmo dovuto effettuare degli incontri informativi, ma i dati sono pervenuti al Comune molto tardi e si rischiava di far andare in prescrizione un intero anno, con gravi responsabilità a carico degli uffici. Lo Stato nel 2006 voleva far emergere 3 milioni di case fantasma. Oggi siamo arrivati al dunque. Noi abbiamo fatto di tutto per evitare disagi per i cittadini, compreso l’invio dei questionari da compilare per effettuare una denuncia prevista dalla legge. È se il cittadino fosse venuto prima per denunciare un immobile, oggi avrebbe ricevuto un avviso con la riduzione e senza errori. Ringrazio – ha concluso – la presidente dell’Adoc, Enza Meli per aver sollevato il problema e se volesse confrontarsi con me su come agevolare i più deboli, trova tutta la mia disponibilità”. Ed il presidente dell’Adoc con il sindaco di incontreranno giovedì prossimo alle ore 20. Dopo l’intervento del sindaco il dibattito ha animato la serata. I consiglieri Vincenzo Sanfilippo, Vittorio Triscari, Nunzio Spano, Salvatore Proietto, Graziano Calanna e Salvino Luca hanno comunque criticato le scelte dell’Amministrazione chiedendo tutele per i cittadini. Il consigliere Andrea Sgrò ha sottolineato come si sia “fatto tanto rumore per nulla”, anche se ha giustificato le proteste con la crisi economica. Invece per Daniele Scalisi e Nunzio Saitta il Comune ha fatto il possibile per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Infine l’assessore al Bilancio Biagio Petralia ha ribadito la “responsabilità della Giunta e la voglia di garantire equità fiscale”.

Fonte “La Sicilia” del 21-11-2012

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Potrebbero interessarti questi articoli?

RANDAZZO: VARA DI FERRAGOSTO C’E’ UNO SPIRAGLIO RACCOLTI 5 MILA EURO PER LA RIPARAZIONE
Randazzo

RANDAZZO: OGGI IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LA VARA

15 Agosto 2025
RANDAZZO: INSEGUITI DA UN TORO SI RIFUGIANO SU UN ALBERO E ASPETTANO I SOCCORSI
Cronaca

RANDAZZO: INSEGUITI DA UN TORO SI RIFUGIANO SU UN ALBERO E ASPETTANO I SOCCORSI

14 Agosto 2025
CASTIGLIONE DI SICILIA: CONTROLLI DEI NAS E DEI NIL, SANZIONI PER OLTRE 6.000 EURO
Cronaca

CASTIGLIONE DI SICILIA: CONTROLLI DEI NAS E DEI NIL, SANZIONI PER OLTRE 6.000 EURO

14 Agosto 2025
ADRANO: 18ENNE ARRESTATO PER SPACCIO, IN CASA TROVATI SOLDI E DROGA
Adrano

ADRANO: 18ENNE ARRESTATO PER SPACCIO, IN CASA TROVATI SOLDI E DROGA

14 Agosto 2025
BIANCAVILLA: CARABINERI BECCANO DUE LADRI IN AZIONE
Cronaca

BIANCAVILLA: CARABINERI BECCANO DUE LADRI IN AZIONE

14 Agosto 2025
BRONTE: OGGI I FUNERALI DI BIAGIO FAZIO,
Bronte

BRONTE: OGGI I FUNERALI DI BIAGIO FAZIO,

12 Agosto 2025
Successivo
BRONTE, ROMENA PICCHIATA DAL CONVIVENTE: E’ GRAVE

BRONTE, ROMENA PICCHIATA DAL CONVIVENTE: E’ GRAVE

BRONTE: SI TAGLIA LA CONDOTTA ACOSET PER COMPLETARE LA SS 284

BRONTE: SI TAGLIA LA CONDOTTA ACOSET PER COMPLETARE LA SS 284

BRONTE: IN GIRO TRA ARTE E CULTURA

BRONTE: IN GIRO TRA ARTE E CULTURA

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

RANDAZZO: INSEGUITI DA UN TORO SI RIFUGIANO SU UN ALBERO E ASPETTANO I SOCCORSI

RANDAZZO: INSEGUITI DA UN TORO SI RIFUGIANO SU UN ALBERO E ASPETTANO I SOCCORSI

1 giorno fa
CASTIGLIONE DI SICILIA: CONTROLLI DEI NAS E DEI NIL, SANZIONI PER OLTRE 6.000 EURO

CASTIGLIONE DI SICILIA: CONTROLLI DEI NAS E DEI NIL, SANZIONI PER OLTRE 6.000 EURO

1 giorno fa
BRONTE, “CASE RURALI: TARSU DA PAGARE”

BRONTE, “CASE RURALI: TARSU DA PAGARE”

13 anni fa
BRONTE: OGGI I FUNERALI DI BIAGIO FAZIO,

BRONTE: OGGI I FUNERALI DI BIAGIO FAZIO,

3 giorni fa
RANDAZZO: VARA DI FERRAGOSTO C’E’ UNO SPIRAGLIO RACCOLTI 5 MILA EURO PER LA RIPARAZIONE

RANDAZZO: OGGI IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LA VARA

11 ore fa
BIANCAVILLA: CARABINERI BECCANO DUE LADRI IN AZIONE

BIANCAVILLA: CARABINERI BECCANO DUE LADRI IN AZIONE

1 giorno fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • RANDAZZO: OGGI IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LA VARA
  • RANDAZZO: INSEGUITI DA UN TORO SI RIFUGIANO SU UN ALBERO E ASPETTANO I SOCCORSI
  • CASTIGLIONE DI SICILIA: CONTROLLI DEI NAS E DEI NIL, SANZIONI PER OLTRE 6.000 EURO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.