Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cultura

CATANIA: DAL 22 APRILE IL MUSEO DELLA FOLLIA

9 Aprile 2016
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
CATANIA: DAL 22 APRILE IL MUSEO DELLA FOLLIA

????????????????????????????????????

455
Visual
Condividi su Facebook
????????????????????????????????????
????????????????????????????????????

Il Castello Ursino di Catania ospiterà dal 22 aprile al 23 ottobre 2016 il Museo della Follia. L’esposizione mette insieme oli, sculture e disegni di Antonio Ligabue; dipinti e collage del pittore contadino Pietro Ghizzardi; sculture di Cesare Inzerillo e centinaia di opere sulla pazzia create dal 1600 a oggi. In mostra anche documenti: la storia della Legge 180, una sorta di Wunderkammer dell’alienazione che espone camicie di forza, apparecchi per l’elettroshock, apribocca, medicine, ritratti di pazienti psichiatrici, l’inchiesta del Senato sugli ospedali psichiatrici giudiziari e documentari Rai.

Il Museo, nato da un’idea di Vittorio Sgarbi, è realizzato da Giovanni Lettini, Sara Pallavicini, Stefano Morelli e Cesare Inzerillo. L’esposizione è una coproduzione Comune di Catania, Centro Studi & Archivio Ligabue di Parma presieduto da Augusto Agosta Tota, Fenice – Company Ideas e vede il patrocinio del Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo).

Vittorio Sgarbi: «…Un repertorio, senza proclami, senza manifesti, senza denunce. Uomini e donne come noi, sfortunati, umiliati, isolati. E ancora vivi nella incredula disperazione dei loro sguardi. Condannati senza colpa, incriminati senza reati per il solo destino di essere diversi, cioè individui. Inzerillo dà la traccia, evoca inevitabilmente Sigmund Freud e Michel Foucault, e apre la strada a un inedito riconoscimento, a una poesia della follia che muove i giovani in questa impresa. Sara Pallavicini, Giovanni Lettini e Stefano Morelli. Determinati, liberi, folli. Ed ecco il loro museo. [..] Nella storia dell’arte, anche prima dei casi clamorosi di Van Gogh e di Ligabue, molti sono gli artisti la cui mente è attraversata dal turbamento, che si esprimono in una lingua visionaria e allucinata. Ognuno di loro ha una storia, una dimensione che non si misura con la realtà, ma con il sogno. E quel sogno, con piena soddisfazione, oltre ogni tormento, rappresenta.»

LE SEZIONI

Tutti i Santi – Le sculture di Cesare Inzerillo

Pazienti, dottori e infermieri, distinguibili solo dai dettagli dell’abbigliamento, ridotti a mummie, uniti dalla improba lotta contro la sofferenza e la morte.

La griglia – Fotografie, dipinti e neon

Novanta ritratti di pazienti ritrovati nelle diverse cartelle cliniche negli ex-manicomi d’Italia compongono una griglia di oltre 12 metri dove un neon luminoso, seguendo il contorno di ciascun ritratto, dona luce e rumore ai pensieri di ciascun volto.

Sala dei Ricordi – Oggetti abbandonati

Decine e decine di teche contengono libri di letteratura in lingua originale che hanno trattato il tema della follia nel corso dei secoli, farmaci ritrovati nei manicomi, effetti personali dei pazienti, giocattoli e disegni dal passato inquietante.

Franco Basaglia

Su gentile concessione di Rai Teche, la proiezione dei video: «Linea Diretta – Discussione su “Legge 180” » e «X Day – I grandi della Scienza “Franco Basaglia”».

O.P.G.

Grazie al contributo del Senatore Francesco Marino, sarà proiettato un altro video-denuncia sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari realizzato dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sull’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale – Senato della Repubblica.

Antonio Ligabue – Pietro Ghizzardi

Una sezione espositiva del “Museo della Follia” è costituita da una grande mostra antologica dedicata ai due artisti. L’iniziativa presenta 190 opere, di cui 12 dipinti e 2 disegni, di Antonio Ligabue e 37 opere di Ghizzardi. La mostra è organizzata da Augusto Agosta Tota, presidente del Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue di Parma. Preziosa occasione per incontrare lo storicizzato e conoscere l’inedito, lasciandosi irretire dall’arte di due rappresentanti del Novecento mediopadano, che con aria allucinata, senso della natura, adesione ad una umanità al limite della sopravvivenza materiale e spirituale, sono stati capaci di una strenua lotta, anche quando appariva perduta nelle nebbie della follia. Ecco dunque 12 oli di Ligabue: Cavallo datato 1939-1942; un Ritratto risalente al 1941; eseguito fra il 1948 e il 1950 Cavalli all’aratro; fra il 1952 e il 1962 Ritratto di Donna; Scorpione, in due versioni differenti; Paesaggio agreste; Vedova nera con preda; Gatto con la talpa; datato fra il 1953 e 1954 Testa di tigre mentre Paesaggio con cani risale agli anni 1953-1955. Fra il 1957 e il 1958 è identificata la data di Lepre. Due disegni inediti senza datazione sono Alce e Cavallo. Fra i 37 lavori di Pietro Ghizzardi troviamo le tecniche miste Claudia Cardinale del 1960, Marilin del 1968 e Mina del 1970.

Centinaia di opere tra sculture, pitture e fotografie, affrontano la tematica della follia attraverso la storia dell’arte, dal 1600 ad oggi. Artisti esposti: Giovanni Carnovali called il Piccio (1804 – 1873); Silvestro Lega (1826 – 1895); Michele Cammarano (1835 – 1920); Antonio Mancini (1852 – 1930); Gaetano Esposito (1858 – 1910); Filippo Antonio Cifariello (1864 – 1936); Vincenzo Gemito (1852 – 1929); Gino Rossi (1884 – 1947); Vito Timmel (1886 – 1949); Gino Tancredi Sandri (1892 – 1959); Carlo Zinelli (1916 – 1974); Lorenzo Alessandri (1927 – 2000); Ottavio Mazzonis (1921 – 2010); Giovanni Macciotta (1927-1993); Bruno Caruso (1927); Mario Molinari (1930 – 2001); Umberto Gervasi (1939); Raimondo Lorenzetti (1948); Luigi Serafini (1949); Roberto Gasperini (1950); Giacinto Bosco (1956); Gaetano Giuffrè; Grazia Cucco (1965); Agostino Arrivabene (1967); Bertozzi & Casoni (Giampaolo Bertozzi, 1957; Stefano Dal Monte Casoni, 1961); Fabrizio Sclocchini (1969); Vincenzo Baldini; Nicola Sferruzza; Mimmo Centonze (1979); Marilena Manzella; Gaspare Palazzolo; Roberta Fossati; Sandro Bettin.

ORARI

Da lunedì a venerdì 10:00 – 19:00;

sabato, domenica e festivi 9:00 – 20:30 (la cassa chiude un’ora prima).

INGRESSO

Biglietto intero 10,00 euro

Biglietto ridotto 7,00 euro per gruppi di minimo 10 persone, over 65, ragazzi 11-18 anni, giornalisti con regolare tessera.

Biglietto ridotto 6,00 euro per universitari e bambini 6-10 anni.

Biglietto ridotto 5,00 euro con convenzione Catania card.

Biglietto ridotto 4,00 euro per le scuole.

Gratuito bambini fino a 5 anni.

PRENOTAZIONI

Prenotazioni on line: guidect.eventi@gmail.com

Infopoint tel. 3442249701

www.museodellafollia.it

Centro Studi & Archivio Ligabue tel. 0521245016

www.esaligabue.it

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: antonio ligabuecastello ursino cataniamuseo folliavittorio sgarbi

Potrebbero interessarti questi articoli?

CATANIA: SI PRESENTA ETNA COMICS 2022
Eventi in Sicilia

CATANIA: SI PRESENTA ETNA COMICS 2022

25 Maggio 2022
NOTO: IN MOSTRA I CAPOLAVORI DEL NOVECENTO
Cultura

NOTO: IN MOSTRA I CAPOLAVORI DEL NOVECENTO

9 Febbraio 2020
CATANIA: NUMERI RECORD PER “LA NOTTE DELLA FOLLIA” LE FOTO
Eventi in Sicilia

CATANIA: NUMERI RECORD PER “LA NOTTE DELLA FOLLIA” LE FOTO

10 Ottobre 2016
MALETTO, L’ARTISTA LEANZA ESPONE A VENEZIA
Maletto

MALETTO, L’ARTISTA LEANZA ESPONE A VENEZIA

9 Ottobre 2014
Successivo
BRONTE: DOPO 17 ANNI TORNA LA STATUA DELLA MADONNA DI FATIMA

BRONTE: DOPO 17 ANNI TORNA LA STATUA DELLA MADONNA DI FATIMA

MALETTO: VIGILI DEL FUOCO ALL’OPERA “DIMEZZATI”

MALETTO: VIGILI DEL FUOCO ALL'OPERA "DIMEZZATI"

BRONTE: GLI STUDENTI DAVANTI A 7 SUPERMERCATI RACCOLGONO CIBO PER FAMIGLIE DISAGIATE

BRONTE: GLI STUDENTI DAVANTI A 7 SUPERMERCATI RACCOLGONO CIBO PER FAMIGLIE DISAGIATE

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

4 ore fa
CATANIA: DAL 22 APRILE IL MUSEO DELLA FOLLIA

CATANIA: DAL 22 APRILE IL MUSEO DELLA FOLLIA

9 anni fa
BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

2 ore fa
SAN TEODORO: DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LO SPRING FOOD EXPO

SAN TEODORO: DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LO SPRING FOOD EXPO

2 ore fa
BRONTE: LA DOTTORESSA LOREDANA TORELLA NUOVO SEGRETARIO GENERALE

BRONTE: LA DOTTORESSA LOREDANA TORELLA NUOVO SEGRETARIO GENERALE

6 giorni fa
MALETTO: 11ENNE CADE CON LA BICI, TRASFERITO A CATANIA IN ELISOCCORSO

MALETTO: 11ENNE PERDE IL CONTROLLO DELLA BICI SCAVALCA UN MURO E “VOLA” NELL’ISOLA ECOLOGICA

6 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE
  • SAN TEODORO: DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LO SPRING FOOD EXPO
  • BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.