Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cronaca

MALETTO: ATTENTATO CONTRO L’AIMERI, LE FOTO, E LE DICHIARAZIONI DI RUBBINO E FIRRARELLO

12 Maggio 2012
in Cronaca, Maletto
Tempo di lettura: 4 minuti
MALETTO: ATTENTATO CONTRO L’AIMERI, LE FOTO, E LE DICHIARAZIONI DI RUBBINO E FIRRARELLO
28
Visual
Condividi su Facebook

All’indomani dell’inquietante attentato incendiario che mercoledì scorso ha incenerito il parco mezzi dell’Aimeri Ambiente a Giarre, suona come una sfida aperta il nuovo pesante sabotaggio che l’altra notte ha paralizzato le attività in un altro autoparco dell’azienda, quello di Maletto. Ignoti hanno tagliato le valvole dei pneumatici anteriori di 35 automezzi da lavoro, tra autocompattattori e spazzatrici, provocando inevitabili disservizi nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti nella zona pedemontana di Maletto, Bronte, Randazzo e Maniace. Analogo sabotaggio si era verificato appena pochi giorni fa, alla vigilia del’attentato incendiario di Giarre, nel deposito mezzi di Piedimonte Etneo, con il taglio delle gomme di una ventina di mezzi da lavoro. Sembra essere una vera e propria partita a scacchi, quella iniziata da una non meglio precisata organizzazione criminale che, evidentemente, ben conosce la struttura aziendale e la colpisce nei suoi punti più sensibili. Una vera partita, dicevamo, e con una precisa strategia: mettere ko l’azienda che opera nei 14 Comuni dell’Ato Catania 1, neutralizzandone i tre siti più importanti e cioè i cantieri di Piedimonte Etneo, Giarre e ora Maletto. Proprio ieri è stato dato incarico a un istituto di vigilanza privata di presidiare i cantieri dell’Aimeri durante le ore notturne. Intanto sul fronte delle indagini, l’attenzione degli inquirenti sembra concentrarsi sulla coincidenza dell’attentato incendiario di Giarre effettuato all’indomani dell’arresto di Roberto Russo, capo cantiere dell’Aimeri, finito in manette nel corso di un operazione della squadra mobile di Catania che ha fatto luce sulla riorganizzazione territoriale del gruppo mafioso dei Cursoti a Catania e nel Giarrese.  Secondo quanto si apprende, le indagini potrebbero essere coordinate da un pool di magistrati della Procura di Catania in considerazione di diversi intrecci sugli interessi criminali, compresa l’ecomafia, che coinvolgerebbe più cosche. Proprio nella zona di Giarre sono diverse le organizzazioni criminali di spessore che si dividono il territorio: Santapaola e Cursoti con base provinciale a Fiumefreddo e Cappello a Calatabiano. Diverse operazioni eseguite nel triangolo Giarre – Piedimonte – Calatabiano, hanno confermato, in passato, l’assenza di rivalità e contrapposizioni nella gestione delle estorsioni e del traffico della droga tra i gruppi criminali e l’esistenza di una sorta di commissione che decideva chi e come si dovesse procedere con le estorsioni ai danni delle attività commerciali e imprenditoriali. Equilibri che, a lungo, hanno regolato la gestione degli affari illeciti nel Garrese e che, probabilmente, nell’ultimo periodo, sono mutati determinando un vero scompiglio. Forse Ai meri Ambiente, presente sul territorio jonico etneo dal 2006, potrebbe essere finita nel mirino di qualche cosca in ascesa che starebbe dettando le nuove regole. L’unica anomalia è rappresentata dal fatto che, di solito, le rappresaglie incendiarie, come avvenuto in passato, scattano all’avvio di un nuovo appalto: l’azienda milanese è attualmente in proroga di contratto e oltretutto non è ancora chiaro quali saranno i nuovi scenari con la liquidazione delle Ato.

Mario Previtera Fonte “La Sicilia” del 12-05-2012

UN “MESSAGGIO” ALLA AIMERI AMBIENTE FORATI I PNEUMATICI DI 35 MEZZI IN DEPOSITO

La Aimeri Ambiente ancora nel mirino della criminalità. A due giorni dall’incendio che ha distrutto l’autoparco di Giarre, ieri mattina, intorno alle 5 e 30, gli operatori ecologici hanno avuto l’amara sorpresa di trovare, all’interno del deposito veicoli di Maletto, a servizio del comprensorio montano, 35 veicoli fra camioncini scarrabili e compattatori con le ruote a terra. Qualcuno, durante la notte, aveva scavalcato le mura del recinto dell’autoparco e con una pinza o una robusta cesoia, aveva tranciato di netto le valvole di un pneumatico per veicolo, rendendo impossibile la partenza dei mezzi e di conseguenza la raccolta dei rifiuti nei Comuni di Bronte, Maletto, Maniace e Randazzo. Per la Aimeri Ambiente, che effettua il servizio di raccolta dei rifiuti per conto della società Ato Joniambiente, l’ennesimo attentato. Oltre al rogo di Giarre, circa una settimana fa a Piedimonte Etneo sono stati forati i pneumatici di circa 15 mezzi adibiti al servizio di raccolta dei rifiuti. Sull’episodio stanno indagando i carabinieri della Stazione di Maletto e della Compagnia di Randazzo che ieri, alla presenza del comandante, tenete Cosimo Vizzini, hanno effettuato all’interno del deposito accurati rilievi. Sulle indagini, però, nessuna indiscrezione. Intanto, se è vero che ieri nel primo mattino i rifiuti sono rimasti forzatamente davanti alle porte delle case ( nel territorio è attivo il servizio di raccolta differenziata porta a porta), la Aimeri ha fatto subito giungere un’officina mobile che ha sostituito le valvole danneggiate. Così, alla spicciolata, i mezzi hanno ripreso a lavorare. “L’amarezza di ieri, oggi si è trasformata in indignazione – ha affermato il presidente della Joniambiente, Francesco Rubbino, anche a nome del suo Cda, composto da Antonello Caruso e Giuseppe Fardello – rivolgiamo all’Aimeri Ambiente tutta la solidarietà possibile. Il nostro compito, adesso, è mitigare i disagi. Sul fronte investigativo, infatti, siamo fiduciosi nel lavoro che le forze dell’ordine e la magistratura stanno svolgendo”. Molto duro il sindaco di Bronte, Pino Firrarello: “Se per un attimo ipotizziamo che gli attentati di Giarre e Maletto possano avere la stessa matrice, dovremo giungere alla conclusione che la malavita ha preso di mira la Aimeri Ambiente. Noi siamo al fianco della Aimeri, contro ogni tipo di violenza e contro la criminalità organizzata. Il Comune di Bronte – conclude – si costituirà parte civile negli eventuali processi”. Solidarietà alla Aimeri anche dal sindaco di Randazzo, Ernesto Del Campo e dal suo assessore Mario Caggegi ( che ieri si è subito recato all’autoparco) attraverso una lettera che condanna l’atto e si augura che presto i colpevoli vengano individuati. Per il sindaco di Maletto, Pippo De Luca, si tratta dell’episodio più grave accaduto nella sua comunità, mentre Salvatore Pinzone Vecchio, sindaco di Maniace, ha condannato il grave fatto che danneggia l’Aimeri e penalizza l’intera comunità.

L.S. Fonte “La Sicilia” del 12-05-2012

Join the Forum discussion on this post

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO
Bronte

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

11 Maggio 2025
BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI
Bronte

BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

11 Maggio 2025
BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE
Bronte

BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE

11 Maggio 2025
NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI
Cronaca

NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI

10 Maggio 2025
BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE
Bronte

BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

9 Maggio 2025
SAN TEODORO: DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LO SPRING FOOD EXPO
Cesarò e San Teodoro

SAN TEODORO: DUE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LO SPRING FOOD EXPO

9 Maggio 2025
Successivo
BRONTE, ALLARME DELLA CGIL: “PER 115 LAVORATRICI PRESTO LA SITUAZIONE POTREBBE DIVENTARE DRAMMATICA”

BRONTE, ALLARME DELLA CGIL: "PER 115 LAVORATRICI PRESTO LA SITUAZIONE POTREBBE DIVENTARE DRAMMATICA"

BRONTE: ANNULLATO L’ERGASTOLO PER SCIACCA

BRONTE: ANNULLATO L'ERGASTOLO PER SCIACCA

CALCIO LOCALE: IL RANDAZZO SCONFITTO IN FINALE DAL CITTA’ DI AUGUSTA

CALCIO LOCALE: IL RANDAZZO SCONFITTO IN FINALE DAL CITTA' DI AUGUSTA

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO

15 ore fa
MALETTO: ATTENTATO CONTRO L’AIMERI, LE FOTO, E LE DICHIARAZIONI DI RUBBINO E FIRRARELLO

MALETTO: ATTENTATO CONTRO L’AIMERI, LE FOTO, E LE DICHIARAZIONI DI RUBBINO E FIRRARELLO

13 anni fa
BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI

15 ore fa
BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

BRONTE: «SCELTE TROPPO PENALIZZANTI L’OSPEDALE NON E’ PIU’ IN GRADO DI GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE»

3 giorni fa
BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

BRONTE: INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTORNO L’EX SEGHERIA PIRRONE

3 giorni fa
NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI

NICOLOSI: TURISTA SOCCORSA AI CRATERI SILVESTRI

2 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: NOTTE DI FUOCO, AUTO IN FIAMME E TENTATO FURTO IN UN LOCALE -LE FOTO
  • BRONTE: FONDI PER REALIZZARE I PROGETTI A DISPOSIZIONE DEI PICCOLI COMUNI
  • BRONTE: UN MURALE PER RAFFORZARE IL LEGAME CON L’ARTE

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.