Sarà un weekend di degustazione dei prodotti tipici dei Nebrodi, oltre a promozione del territorio, oltre all’appuntamento con vari eventi che sono in calendario nei due giorni. Un appuntamento da non perdere visto l’intenso programma allestito per l’evento. Sabato 10, alle ore 10,30, l’inaugurazione presso il palazzo comunale, subito dopo l’apertura degli stands e alle 16 l’inizio dello Spring Food contest. In serata spettacolo musicale con la Banda Bertè, e poi un Dj set con “Le Donatella”. Appuntamenti più intensi la domenica, con l’apertura degli stands alle 10, 30, a cui seguirà un Talk show cook, con la partecipazione di diversi esperti del settore, e dell’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Barbagallo. nel pomeriggio, alle 15, un convegno sulle piante alimurgiche ( piante commestibili, soprattutto quelle spontanee o selvatiche, che sono sicure per il consumo umano e possono essere utilizzate per l’alimentazione) e in serata spettacoli ed animazione. Durante i due giorni sarà possibile volare in parapendio, fare escursioni a piedi, a cavallo o in fuoristrada e in quad, e saranno presenti gonfiabili ed animazione.
“Vogliamo valorizzare il nostro territorio e i suoi prodotti – dichiara il sindaco di San Teodoro Salvatore Agliozzo – e iniziare un percorso, da portare avanti negli anni, per promuovere un territorio bellissimo, nel cuore dei Nebrodi, in cui si trovano ancora paesaggi mozzafiato e prodotti naturali che vengono ancora lavorati secondo le antiche tradizioni. Questo assicura qualità e gusti unici ed inimitabili. Voglio ringraziare la Regione Siciliana per l’apporto ricevuto, e tutti coloro che si stanno impegnando per fare riuscire al meglio questo evento. Invito tutti a venire a San Teodoro in questo weekend per partecipare ad un evento molto particolare”.