La sinergia fra enti o forme di partenariato come le Unioni di Comuni utili per migliorare i servizi ai cittadini. Questo in sintesi il contenuto del convegno dal titolo “Regione e Autonomie Locali: sinergie per lo sviluppo del territorio”, organizzato dal responsabile territoriale Enti locali per l’area dei paesi etnei della Uil Fpl, Rosario Spina, e dal segretario locale del sindacato che rappresenta i lavoratori della pubblica amministrazione Giuseppe Di Silvestro. A partecipare ai lavori, moderati dal dott. Vincenzo Romano, il segretario provinciale della Uil Fpl, Mario Conti, e la segretaria generale nazionale della Uil Fpl, Rita Longobardi, che si è collegata da remoto. «Tra territori limitrofi – ha affermato Conti – è possibile costituire Unioni di Comuni, per condividere alcuni servizi come la raccolta dei rifiuti, i servizi idrici o trasporti. Si ottimizzeranno le risorse umane, migliorando l’efficienza». E se Rita Longobardi ha brevemente illustrato le norme che regolamentano le Unioni dei Comuni, sottolineandone le potenzialità, ma anche le difficoltà, che si possono presentare nella loro realizzazione, Giuseppe Di Silvestro, ha ipotizzato le possibili forme di partenariato che, a suo avviso, il Comune di Randazzo dovrebbe avviare per valorizzare le opportunità e le potenzialità offerte dal territorio.
«La Regione – ha affermato l’assessore Andrea Messina a conclusione dei lavori – mette a disposizione risorse per attività di partenariato locale. E’ chiaro, però, che non può sostituirsi agli Enti locali nel promuovere e avviare le iniziative, ma può essere un valido supporto per assistere e accompagnare i progetti presentati». L’assessore Messina, inoltre, durante il suo intervento ha esortato i giovani presenti in sala a essere propositivi nei confronti delle forze politiche, a non rassegnarsi e a essere loro stessi i protagonisti dello sviluppo del loro territorio contribuendo alla crescita economia e sociale. GAETANO GUIDOTTO Fonte “La Sicilia” del 17-05-2025