Il sindaco di Randazzo, Ernesto Del Campo, ha presentato al Consiglio comunale la sua relazione annuale riferita al periodo che va dal primo luglio del 2009 fino 30 giugno del 2010. «Nonostante la ristrettezza economica derivante dalle riduzioni dei trasferimenti regionali e dello Stato – si legge nella relazione – abbiamo seguito con attenzione l’iter del Piano regolatore generale al punto che a breve l’elaborato sarà depositato. Sono stati poi eliminati i contenziosi sulla costruzione della caserma dei vigili del fuoco, sono stati completati e consegnati i 45 alloggi di edilizia economica e popolare a San Lorenzo, si è cercato di ampliare le aree del cimitero comunale e sono ripresi i lavori per le opere di urbanizzazione nelle aree da destinare a insediamenti produttivi nella zona Pignatuni-Arena». Del Campo nella sua relazione elenca una serie di progettazioni per cui sono stati chiesti i finanziamenti. Fra questi la realizzazione e messa in sicurezza degli impianti di pubblica illuminazione a Murazzorotto, contrada Campo Re, quartiere Giunta, strada Berlinghieri, via Tagliamento, largo San Giuliano, contrada S. Elia, viale Dei Caduti e via Marotta, per complessivi 541mila euro. C’è, poi, il completamento del progetto «Parco dei Parchi», in località Timpa di San Giovanni, per quasi 200mila euro, il miglioramento dell’assetto idrogeologico nel costone lavico di via Pozzo, già finanziato per un importo di un milione di euro, la sistemazione della regia trazzera Randazzo-Cesarò, nel tratto fra il centro abitato e la frazione di Murazzorotto, per l’importo complessivo di 841mila euro, e la riqualificazione urbana del quartiere di San Lorenzo, per un importo di un milione e 200mila euro. Riqualificazione anche del centro storico con i rifacimenti delle pavimentazioni in basolato lavico nelle vie Beccaria, Concordia, Cellini, piazza San Benedetto, piazza Santa Caterina, Gaeta, Marconi, Beccaria (tratto nord), Oliveri, Roma, Baggio, per circa 4 milioni e 600mila euro. Infine, il restauro della chiesa del Monastero di San Giorgio, per un importo di un milione 400mila euro. «Sono due – ha concluso Del Campo – le direttrici da seguire: la valorizzazione del territorio ai fini agricoli e la valorizzazione del turismo e dei beni culturali».
Gaetano Guidotto Fonte “La Sicilia” del 19-05-2011