I Carabinieri della Compagnia di Randazzo, in linea con le direttive del Comando Provinciale di Catania, hanno intensificato i servizi di controllo durante le recenti feste patronali e sagre che hanno animato i comuni pedemontani di Piedimonte, Maletto e Maniace. L’obiettivo è stato duplice: garantire sicurezza ai cittadini e prevenire episodi di illegalità, spaziando dal contrasto alla criminalità comune allo spaccio di droga, fino al rispetto del codice della strada. L’attività, svolta con il supporto della Compagnia di Intervento Operativo CIO di Palermo e del Nucleo Radiomobile di Randazzo, ha portato a denunce, sequestri e sanzioni per oltre 10.000 euro. A Piedimonte Etneo, in occasione della festa della Vendemmia, i Carabinieri hanno denunciato un 48enne di Calatabiano, già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso, durante una perquisizione, di un cavatappi modificato con l’aggiunta di una lama seghettata. Sul fronte della viabilità, invece, sono state elevate sanzioni per l’uso del cellulare alla guida a un 48enne catanese e a un 53enne del posto: per entrambi, 250 euro di multa, sospensione della patente e decurtazione di 5 punti. Sempre a Piedimonte, un 22enne di Mascali è stato sorpreso alla guida senza aver mai conseguito la patente, con una sanzione di oltre 3000 euro, un commerciante giarrese è stato multato per revisione scaduta mentre, una 45enne di Fiumefreddo, è stata sanzionata perché sorpresa alla guida con la patente scaduta da oltre sei anni.
Nel Comune di Maletto, durante i tre giorni di festa dedicati al santo co-patrono, i militari della locale Stazione hanno fermato due minorenni, di 15 e 17 anni, perché a bordo dei loro motorini facevano “impennate”. La bravata è costata ai loro genitori una sanzione pecuniaria e il fermo dei ciclomotori per 60 giorni. Un 22enne e un 41enne, invece, sono stati sanzionati per mancanza di specchietti retrovisori, mentre un 69enne e un 28enne circolavano senza la carta di circolazione. Anche a Maniace i Carabinieri hanno effettuato di versi posti di controllo a tutela di tutti gli utenti della strada, sanzionando un 18enne di Cesarò a bordo di uno scooter senza casco e senza assicurazione, e un 36enne di origini straniere che si era messo alla guida di un furgone in evidente stato di ebbrezza: per lui oltre 500 euro di multa, ritiro immediato della patente e decurtazione di 10 punti. Prevenzione a tutto campo, dunque, quella dei Carabinieri della Compagnia di Randazzo, per garantire un presidio costante del territorio, a tutela di residenti e turisti.