Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Adrano

GDF SEQUESTRA BENI PER 98 MILIONI DI EURO A IMPRENDITORI VICINI AL CLAN SCALISI DI ADRANO – FOTO E VIDEO

7 Ottobre 2023
in Adrano, Cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
GDF SEQUESTRA BENI PER 98 MILIONI DI EURO A IMPRENDITORI VICINI AL CLAN SCALISI DI ADRANO – FOTO E VIDEO
672
Visual
Condividi su Facebook

Nell’ambito di articolate attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Catania, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito, con il supporto dello Servizio Centrale Investigazioni sulla Criminalità Organizzata (SCICO) e l’ausilio dei Comandi Provinciali di Mantova, Milano, Monza, Roma e Verona, un provvedimento di sequestro patrimoniale in materia antimafia – emesso dal Tribunale etneo, Sezione Misure di Prevenzione – relativo all’ingente patrimonio, pari a circa 98 milioni di euro, riconducibile a due imprenditori, padre e figlio, ritenuti “socialmente pericolosi” in quanto contigui al clan “Scalisi” di Adrano (CT), articolazione locale della famiglia mafiosa “Laudani”. L’indagine di prevenzione da cui origina il citato provvedimento si collega alle operazioni “FOLLOW THE MONEY” e “BLACK BLEND”, condotte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania della Guardia di finanza. In particolare, nell’ambito dell’indagine “FOLLOW THE MONEY”, i citati imprenditori, già tratti in arresto nel 2021 in esecuzione di apposita Ordinanza di custodia cautelare in carcere del Tribunale etneo, sono stati rinviati a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa poiché avrebbero sistematicamente favorito il clan “Scalisi” fornendo, mediante l’alimentazione della cassa e il mantenimento del gruppo e dei suoi sodali, un contributo, stabile e protratto nel tempo, alla realizzazione delle finalità dell’organizzazione mafiosa, al consolidamento del potere economico e all’occultamento e all’incremento del patrimonio del sodalizio, in cambio del quale avrebbero ricevuto protezione e agevolazione nell’espansione delle proprie attività imprenditoriali.

Grazie a tale “mutua assistenza” tali soggetti – imprenditori inizialmente operanti nel settore della logistica e dei trasporti nella zona di Adrano (CT) – avrebbero progressivamente esteso le loro illecite attività imprenditoriali in altre aree del territorio nazionale, diversificandole verso il settore della commercializzazione dei prodotti petroliferi. La diversificazione dell’attività sarebbe confermata dalle risultanze dell’operazione “BLACK BLEND”, anch’essa condotta dal Nucleo PEF di Catania della Guardia di finanza, al cui esito i predetti sono stati destinatari, unitamente ad altri indagati, di un decreto di sequestro preventivo delle società e disponibilità a loro riconducibili, emesso dal locale Tribunale, in quanto ritenuti responsabili dei reati di omessa e infedele dichiarazione dei redditi (artt. 4 e 5 del D.Lgs. n. 74/2000) nonché di sottrazione all’accertamento e al pagamento delle accise su prodotti energetici (art. 40 del D.Lgs. n. 504/1995). In particolare, le investigazioni delle Fiamme Gialle etnee avrebbero disvelato l’operatività di un gruppo criminale, di cui i due soggetti in parola sarebbero stati i promotori e organizzatori, dedito:

• all’illecita introduzione nel territorio dello Stato di ingenti quantitativi di prodotti energetici provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Romania e Slovenia, formalmente indirizzati a due depositi in provincia di Verona e Catania, ma di fatto destinati ad altri siti etnei di stoccaggio gestiti dagli indagati;

• alla successiva cessione dei citati carburanti a favore di imprese di autotrasporto e distributori stradali operanti nel territorio siciliano. La competitività dei prezzi praticati sarebbe stata assicurata grazie alla sistematica evasione, per decine di milioni di euro, delle imposte dovute sui prodotti energetici, in particolare l’IVA, ricorrendo all’omissione ovvero alla presentazione di dichiarazioni fiscali infedeli.

Sulla base degli elementi raccolti nel corso delle indagini, i due imprenditori sono stati considerati soggetti “pericolosi per la società” e, pertanto, nei loro confronti sono stati eseguiti mirati approfondimenti diretti a verificare il sussistere delle condizioni previste dal codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n. 159/2011) per l’applicazione delle misure di prevenzione a carattere patrimoniale. A tal fine, il Nucleo PEF di Catania della Guardia di finanza ha svolto articolati accertamenti economico-finanziari individuando i beni e le disponibilità, direttamente o indirettamente riconducibili ai proposti. Le analisi svolte per valutarne la loro coerenza rispetto alle fonti reddituali lecite prodotte dai medesimi e dai relativi nuclei familiari hanno fatto emergere – nell’attuale fase del procedimento, in cui non si è ancora instaurato il contraddittorio con le parti – un’evidente sproporzione tra le ricchezze accumulate e i redditi complessivamente prodotti, risultati talmente esigui da non poter assicurare nemmeno il sostentamento familiare. Alla luce dei riscontri eseguiti, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catania, su proposta della Procura etnea, ha pertanto disposto il sequestro di prevenzione dei seguenti beni e disponibilità riconducibili ai citati soggetti, ritenuti frutto o reimpiego dei proventi illecitamente accumulati:

• quote sociali e relativi compendi aziendali di 28 attività commerciali (di cui 23 società con sede in Italia, 1 società di diritto estero e 4 ditte individuali), site nelle province di Catania (n. 16, di cui 9 in Catania città, 5 in Adrano e 2 in Biancavilla), Enna (n.1), Mantova (n.1), Milano (n.3), Roma (n.1), Verona (n.5) nonché nella città di Villach in Austria (n.1), operanti nel settore della logistica e dei trasporti, della commercializzazione dei prodotti petroliferi e immobiliare;

• 70 beni immobili (di cui 36 fabbricati e 34 terreni), situati nelle province di Catania (n. 47, di cui 1 in Aci Catena, 40 in Adrano e 6 Biancavilla), Enna (n.6), Messina (n.2), Mantova (n.6), Modena (n.2) e Verona (n.7);

• denaro contante per 1,7 mln di euro nonché gioielli e preziosi (9 rolex e 16 tra monili, anelli e bracciali) per un valore di oltre 250.000 euro, rinvenuti nella disponibilità dei medesimi;

• rapporti bancari e finanziari, personali e societari, con disponibilità poste a disposizione dell’amministratore giudiziario complessivamente pari a 16 milioni di euro, per un valore complessivo di circa 98 milioni di euro.

L’attività dei Finanzieri di Catania si inquadra nel più ampio quadro delle azioni svolte dalla Procura etnea e dalla Guardia di finanza volte al contrasto sotto il profilo economico-finanziario, delle associazioni a delinquere di tipo mafioso, al fine di evitare i tentativi, sempre più pericolosi, di inquinamento del tessuto imprenditoriale, e di partecipazione al capitale di imprese sane.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: black blendclan scalisifollow the moneygdfgdf cataniain evidenzaprima paginascico

Potrebbero interessarti questi articoli?

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
Calendario Concerti

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

15 Settembre 2025
CALCIO LOCALE: PRONTI I GIRONI DI PROMOZIONE, I E II CATEGORIA, INTERVISTA A MISTER E DG DEL BRONTE
Sport

CALCIO LOCALE: PRONTI I GIRONI DI PROMOZIONE, I E II CATEGORIA, INTERVISTA A MISTER E DG DEL BRONTE

12 Settembre 2025
RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA
Randazzo

RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

12 Settembre 2025
BRONTE: M’ARRICRIU MUSIC FEST, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE – LE FOTO E IL VIDEO
Bronte

BRONTE: M’ARRICRIU MUSIC FEST, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE – LE FOTO E IL VIDEO

9 Settembre 2025
BRONTE: EMERGENZA IDRICA PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO
Bronte

BRONTE: EMERGENZA IDRICA PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO

7 Settembre 2025
MALETTO: ACCOLTELLAMENTO TRA TUNISINI E ROMENI, DUE FERITI GRAVI
Cronaca

MALETTO: ACCOLTELLAMENTO TRA TUNISINI E ROMENI, DUE FERITI GRAVI

4 Settembre 2025
Successivo
SAGRA DEL PISTACCHIO CON L’ ORO VERDE DOP DI BRONTE

SAGRA DEL PISTACCHIO CON L' ORO VERDE DOP DI BRONTE

CATANIA: BUONA PROVA MA SOLO PARI CONTRO IL LATINA

CATANIA: BUONA PROVA MA SOLO PARI CONTRO IL LATINA

ETNA-NEBRODI-ALCANTARA: ADDIO ALLA UNIONE DEI COMUNI SI VA CON 5 CENTRI DEL CATANESE

L’ AREA INTERNA “ETNA NEBRODI ALCANTARA” ADESSO E' UNA REALTA'

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

2 giorni fa
GDF SEQUESTRA BENI PER 98 MILIONI DI EURO A IMPRENDITORI VICINI AL CLAN SCALISI DI ADRANO – FOTO E VIDEO

GDF SEQUESTRA BENI PER 98 MILIONI DI EURO A IMPRENDITORI VICINI AL CLAN SCALISI DI ADRANO – FOTO E VIDEO

2 anni fa
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

2 giorni fa
SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

1 giorno fa
RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

4 giorni fa
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

© 2026 Bronte118 La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871.
Direttore responsabile Luigi Saitta.

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
  • BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
  • FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.