Nell’ambito dei servizi di pattugliamento del territorio, garantititi dalla Polizia di Stato quotidianamente a Catania e provincia, particolarmente intensa è l’attività svolta dalla Polizia Stradale di Catania, che ha messo in campo un’azione orientata non soltanto al controllo del rispetto delle norme del Codice della strada, ma anche al rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori. Nei giorni scorsi, infatti, una pattuglia della Polizia Stradale, nel corso di un controllo in Tangenziale, ha sequestrato una grossa quantità di latticini, trasportati in condizioni non idonee e con temperatura di refrigerazione non adeguata. Nello specifico, sono stati sequestrati, per un totale di oltre 100 kg, caciotte, ricotta fresca e forme di formaggio “primo sale”, non destinabili al consumo umano poiché viaggiavano ad una temperatura troppo alta, nonostante fossero destinati alla vendita. Il mancato rispetto delle norme e il conseguente rischio della compromissione della qualità e della sicurezza dei prodotti, causata dell’escursione termica cui sono stati sottoposti, hanno indotto gli agenti a far intervenire personale specializzato dell’Asp di Catania, ciò al fine di scongiurare il problema del botulismo da formaggi a pasta molle e da formaggi freschi non trattati, che potrebbero ospitare il batterio Clostridium botulinum, costituendo in tal caso un grave pericolo per la salute dei consumatori.
Tutti i prodotti sono stati contestualmente distrutti ed il titolare del furgone, già sottoposto a fermo amministrativo, è stato sanzionato, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, per violazione delle norme igienico sanitarie e per l’assenza di supporti documentali concernenti la tracciabilità dei prodotti. Il trasporto di alimenti alla temperatura corretta costituisce un momento essenziale per il mantenimento della genuinità dei prodotti e, pertanto, l’interruzione della catena del freddo può determinare il deterioramento del cibo con conseguenti gravi rischi per la salute dei consumatori.