Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Ambiente

BRONTE: UNA PASSEGGIATA SULL’ETNA VISITANDO I “BOSCHI PER LA BIOSFERA”

17 Ottobre 2017
in Ambiente, Bronte
Tempo di lettura: 3 minuti
BRONTE: DA DOMANI IL WORKSHOP SUI “BOSCHI DELLA BIOSFERA”
320
Visual
Condividi su Facebook

Le monumentali querce di monte Egitto, in territorio di Bronte, in piena zona A del parco dell’Etna, anziane forse anche 500 anni, ieri mattina tappa fondamentale del workshop inerente il progetto di educazione ambientale “Boschi per la Biosfera” promosso dall’Associazione Giacche Verdi di Bronte e la Fondazione tedesca Mhs. Volontarie e studiosi internazionali, infatti, hanno rilevato le particolarità ambientalistiche dei boschi nel Monte Egitto ed, ovviamente, hanno visitato le querce. Il gruppo di escursionisti, a piedi, si è recato dalla casermetta Piano dei Grilli fino al monte: una camminata di 5 km che li ha condotti alle querce monumentali, dove Salvatore Vinciguerra, dottore forestale, ha illustrato le peculiarità del territorio ai giovani volontari del progetto di educazione ambientale e agli esperti stranieri. Presenti, infatti, illustri personalità ambientali provenienti da diversi paesi. Fra questi: Rainer Köpsell, ex direttore dell’Azienda Foreste Sellhorn, e Florian Liedl, architetto paesaggistico ecologico provenienti dalla Germania; Laszlo Peregovits, biologo e Gyula Istvan Simonyi, presidente della Fondazione Bocs Global Think Tank, provenienti dall’Ungaria; Nikola Neshkoski, direttore dell’associazione Eco Logic, Ivan Vulgarakis, esperto ambientale sul inquinamento e Kire Stanojoski, esperto nel trattamento dei rifiuti provenienti dalla Macedonia; Zoran Acimov, direttore della Riserva della Bisofera di Retezat proveniente dalla Romania; Zlatko Marasovi, ingegnere del Parco Nazionale di Paklenica della Croazia. All’escursione ha preso parte anche il sindaco di Maletto, Salvatore Barbagiovanni, nella qualità di Comune partner del progetto ambientale, insieme con il vicesindaco Maria Ausilia Calì. Lungo il percorso, sul versante occidentale dell’Etna, a quote comprese fra i 1150 e i 1600 m. gli escursionisti hanno potuto scoprire la natura della flora tipica dell’Etna caratterizzata da alberi di leccio e di roverella, arbusti di terebinto e ginestra ed esemplari di betulla che è una specie autoctona. Il percorso che si snoda dal piano dei Grilli a 1150 metri in territorio di Bronte consente di far scoprire uno degli itinerari ancora meno noti a livello turistico, ma tra i più affascinanti dell’Etna. Può essere definito un itinerario a oggi “riservato” agli appassionati ed estimatori ben informati che hanno forza e gambe per arrampicarsi a piedi fino a queste meraviglie della natura. Nel percorso, oltre a osservare molte specie anche endemiche della flora caratteristica dell’Etna, è stato interessante scoprire le formazioni laviche, tra cui alcuni canali di scorrimento lavico e grotte laviche del XVII secolo, dalla quale vi sono stati diversi ricchi spunti di conversazione che si è fatta ancora più interessante non appena giunti davanti ai veri e propri monumenti vegetali: le querce monumentali di roverella (Quercus pubescens) che proprio sul Monte Egitto sono tutelati come tesori naturali da proteggere. Alla fine non poteva mancare un lauto picnic a base di frutta e degustazione di prodotti tipici locali particolarmente apprezzati dagli escursionisti stranieri che, su questo versante settentrionale dell’Etna, hanno potuto ammirare una natura incontaminata e bellissima. Questa è stata solo una delle tante tappe del workshop che il connubio di associazioni italo-tedesche stanno organizzando per valorizzare l’ambiente e infondere cultura ambientale. Già nei giorni scorsi, a Maletto, si è tenuta una conferenza sui cambiamenti climatici e i boschi. All’incontro hanno preso parte i giovani volontari europei delle Giacche Verdi Sicilia che a breve faranno da tutor ai bambini delle scuole primarie. «Sostanzialmente un progetto bellissimo – ha dichiarato il sindaco di Maletto, Salvatore  Barbagiovanni – che tocca dei temi comuni a tutti e attuali. Sono tante le nostre aree boschive che potrebbero far parte dei boschi della biosfera». GAETANO GUIDOTTO Fonte “La Sicilia” del 13-10-2017

IL PROGETTO – Il progetto di educazione ambientale “Boschi per la Biosfera” è stato finanziato dal ministero tedesco  dell’Ambiente, Natura, Conservazione e Sviluppo. A presentarlo sono stati la fondazione Manfred Hermsen Stiftung di Brema in
Germania e l’Associazione Giacche Verdi di Bronte. I loro obiettivi sono contrastare i cambiamenti climatici attraverso la  riforestazione dei territori, ridurre i livelli di anidride carbonica e la candidatura del riconoscimento di una Riserva della Biosfera
nel territorio delle Valli fluviali dell’Alcantara.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: boschi biosferagiacche verdi brontemaria ausilia calìsalvatore barbagiovannisalvatore vinciguerrazoran acimov

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: “IL PERCORSO DELLE FARFALLE” DELLE GIACCHE VERDI PORTA STUDENTI E FAMIGLIE IN MEZZO ALLA NATURA – LE FOTO
Bronte

BRONTE: “IL PERCORSO DELLE FARFALLE” DELLE GIACCHE VERDI PORTA STUDENTI E FAMIGLIE IN MEZZO ALLA NATURA – LE FOTO

26 Giugno 2025
BRONTE: PULIZIA E TELECAMERE NELLA STRADA CHE SALE VERSO L’ETNA
Bronte

BRONTE: PULIZIA E TELECAMERE NELLA STRADA CHE SALE VERSO L’ETNA

30 Settembre 2024
MALETTO, NELLE AIUOLE DELLA VILLA COMUNALE QUERCE E CICLAMINI PER UN FUTURO “VERDE” – LE FOTO
Maletto

MALETTO, NELLE AIUOLE DELLA VILLA COMUNALE QUERCE E CICLAMINI PER UN FUTURO “VERDE” – LE FOTO

11 Gennaio 2024
MALETTO: LE GIACCHE VERDI CONCLUDONO IL PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” COINVOLTI 4500 STUDENTI
Provincia di Catania

MALETTO: LE GIACCHE VERDI CONCLUDONO IL PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” COINVOLTI 4500 STUDENTI

20 Dicembre 2023
HUMUS PER LA BIOSFERA: CONTINUANO GLI INTERESSANTI WEBINAR
Bronte

HUMUS PER LA BIOSFERA: CONTINUANO GLI INTERESSANTI WEBINAR

15 Dicembre 2023
NEBRODI: AL VIA DOMANI LA “DORSALE DEI NEBRODI A CAVALLO”
Nebrodi e Alcantara

NEBRODI: AL VIA DOMANI LA “DORSALE DEI NEBRODI A CAVALLO”

2 Agosto 2023
Successivo
BRONTE – MALETTO: VOLA FUORI STRADA CON L’AUTO E MUORE

BRONTE - MALETTO: VOLA FUORI STRADA CON L'AUTO E MUORE

BRONTE: QUELLA ELISUPERFICIE DIMENTICATA – LE FOTO –

BRONTE: «ELIPISTA, NON E' ANCORA DEL COMUNE»

RANDAZZO: LIBERATE LE STRADELLE RURALI A DONNA BIANCA TURANO

RANDAZZO: LIBERATE LE STRADELLE RURALI A DONNA BIANCA TURANO

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF

1 giorno fa
FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

1 giorno fa
BRONTE: DA DOMANI IL WORKSHOP SUI “BOSCHI DELLA BIOSFERA”

BRONTE: UNA PASSEGGIATA SULL’ETNA VISITANDO I “BOSCHI PER LA BIOSFERA”

8 anni fa
RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

RANDAZZO: DECEDUTO GIUSEPPE FOTI, BARBIERE PIU’ ANZIANO D’ITALIA

3 giorni fa
BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

BRONTE: DIRIGENTI SCOLASTICI AL COMUNE PER L’INIZIO DEL NUOVO ANNO

3 giorni fa
BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

BRONTE: FIRRARELLO CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI NELLE CAMPAGNE PER I LADRI

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

© 2026 Bronte118 La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871.
Direttore responsabile Luigi Saitta.

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026
  • BRONTE: INCENDIO E DISSESTO IN VIA MESSINA, DUE INTERVENTI DEI VVF
  • FLORESTA: BUS PRECIPITA IN UNA SCARPATA NESSUN FERITO

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2026 Bronte118 - La Voce dell'Etna Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.