“Governo della Regione a sostegno dell’agricoltura brontese” è stato il tema dell’affollato incontro, organizzato dal gruppo consigliare “Bronte 2030” (composto dai consiglieri Massimo Castiglione, Thomas Cuzzumbo, Carlotta Cimbali e Giuseppe Ruffino), sui fondi a favore dei produttori di pistacchio penalizzati dalla siccità. Presenti l’assessore regionale all’agricoltura, Salvo Barbagallo e l’on. Luca Sammartino, il presidente del Consorzio del pistacchio dop, Enrico Cimbali, il consigliere comunale Nunzio Saitta, l’assessore Giuseppe Di Mulo, il consigliere comunale Salvo Calamucci e il dott. Mario Zappia, direttore Asp Enna. Moderati da Salvatore Gullotta, Barbagallo e Sammartino hanno spiegato come gli agricoltori possono attingere ai fondi. «L’assessorato all’Agricoltura – ha affermato Barbagallo – ha fornito fondi per gli agricoltori che hanno subito i danni della siccità. Abbiamo stanziato 18 milioni per l’agrumicoltura, 11 per l’olivicoltura e ben 6 per pistacchio e mandorla. È il primo caso di fondi mirati per il pistacchio che è, in questo territorio, un comparto trainante». «Fondi importanti – ha aggiunto Sammartino – per la prima volta anche per i comparti di mandorla e pistacchio. Una misura di emergenza che sana le ferite subite delle nostre produzioni agricole e che accompagna gli interventi strutturali che il governo ha introdotto per mitigare gli effetti della siccità».
«Il consorzio – ha affermato il presidente Cimbali – è grato a Sammartino, Barbagallo e al dott. Bellomo per i fondi. Grazie anche per il contributo per l’organizzazione di un evento nella prossima Sagra del pistacchio». «Ringrazio l’assessore Barbagallo e l’on. Sammartino – ha spiegato il consigliere Castiglione – per aver raccolto il nostro appello a non dimenticare il settore del pistacchio, all’inizio fuori dai beneficiari delle risorse». «Sto continuando – ha aggiunto Cuzzumbo – l’attività iniziata da assessore, puntando a valorizzare ancora di più il comparto del pistacchio dop». «L’incontro – ha affermato Ruffino – è servito a far sentire vicine le istituzioni a chi produce pistacchio. Il gruppo consiliare 2030 è pronto ad ascoltare i problemi provenienti dalla città». «Soddisfatta per l’attenzione prestata dalla Regione nei confronti del pistacchio – ha concluso Carlotta Cimbali – un’attenzione confermata dall’adozione di atti a favore dell’agricoltura, motore dell’economia brontese». Fonte “La Sicilia” del 06-07-2025