Dopo oltre due anni di incertezza e rinvii, è finalmente arrivato lo sblocco ufficiale dei finanziamenti previsti dalla misura M5C3I1.1.1 ex PNRR per le Aree interne. Una notizia di grande rilevanza per i territori più fragili della provincia di Catania, che potranno beneficiare di oltre 21,9 milioni di euro destinati a rafforzare l’infrastruttura sociale e ad avviare servizi essenziali per il benessere delle comunità locali. I finanziamenti interesseranno ben 21 comuni della provincia e l’ASP di Catania, con interventi mirati a costruire un nuovo sistema di welfare territoriale. L’ASP riceverà oltre 1,1 milioni di euro per attivare un percorso assistenziale post-ospedaliero e di prevenzione dei ricoveri. A Bronte saranno destinati quasi un milione di euro per un progetto di welfare dedicato ad anziani e rifugiati che saranno coinvolti nel progetto. A Maletto, sono previsti 425 mila euro che serviranno per la creazione di un nuovo centro ricreativo per anziani.
A Linguaglossa andrà quasi un milione di euro che saranno utilizzati per la riqualificazione del campo sportivo comunale. Piedimonte Etneo destinerà quasi un milione di euro che avrà di contributi per il miglioramento dell’impianto sportivo “Antonello Raiti”. I Comuni dovranno attivare tutte le procedure per eseguire i progetti richiesti e avranno disponibili le somme necessarie ad effettuare i lavori previsti.