La Città si prepara al bagno di folla che per tutto il fine settimana invaderà piazza Spedalieri, via Umberto e tutto il centro storico, sede della Sagra più bella e rinomata della Sicilia. Domani sera alle ore 18.00, all’inizio di viale Catania, il sindaco Pino Firrarello, l’assessore Angelica Prestianni che ha organizzato la Sagra, il presidente del Consiglio comunale, dott. Aldo Catania, la Giunta municipale ed i consiglieri comunali, insieme a numerose autorità, taglieranno il nastro inaugurale della 34’ Sagra del pistacchio. “Alla Sagra del pistacchio venite numerosi, – afferma il sindaco Pino Firrarello – ma per evitare di rimanere incolonnati a lungo sulla Ss 284 seguite i nostri consigli”. “La Sagra del pistacchio – spiega – è un evento straordinario. Bronte è pronto ad accogliere i turisti ed i visitatori, ma è bene rispettare alcune regole per evitare di rovinare una bella giornata fuori porta. Consigliamo infatti a tutti i tour operator che organizzano bus turistici per l’evento di non arrivare a Bronte dopo le 10 del mattino. Consigliamo, inoltre, agli automobilisti di scegliere un percorso alternativo rispetto alla Ss 284”. E le strade alternative da percorrere per arrivare a Bronte, oltre naturalmente alla Ss 284, sono principalmente 2. Chi arriva da Catania, per esempio, arrivato a Paterno può entrare nella città e continuare sulla Ss 121 che nel tratto interno a Paterno è il Corso Italia. Dopo 2,7 chilometri, alla rotonda può imboccare la seconda uscita, seguendo la segnaletica per Schettino. Questa strada porterà ad Adrano. Da li può seguire la segnaletica per Bronte e lasciare l’auto nel posteggio di piazza Saitta. Chi parte da Catania o attraversa il suo territorio, inoltre, potrebbe prendere l’A18, uscire a Fiumefreddo e proseguire verso Randazzo. Questa strada è chiaramente più lunga, ma mette al riparo da possibili lunghe attese in coda. Superato Randazzo, al bivio di Murazzo Rotto, poi imboccare la Ss 284 e proseguire verso Bronte. Si arriverà all’ingresso nord della cittadina e sarà anche più semplice dirigersi al posteggio della Zona artigianale.
“Per rendere l’esperienza della Sagra ancora più accessibile e piacevole, – aggiunge l’assessore Angelica Prestianni – in collaborazione con la Fce, abbiamo predisposto un servizio di bus speciali che, partendo da Catania, permetterà ai visitatori di raggiungere comodamente Bronte e di godersi l’evento in tutta tranquillità, evitando lo stress del traffico. Inoltre, essendo il cuore di questa Sagra l’inclusività, ci saranno i bus navetta con le barriere architettoniche abbattute. Sono stati predisposti alcuni posteggi per disabili sia presso il Parco Urbano dietro le scuole medie, sia in viale Catania. Altri posteggi ci sono nella zona artigianale e piazza Saitta, senza dimenticare i “pit stop” in piazza Spedalieri dove le giovani mamme potranno cambiare i pannolini ai propri figli. Anche grazie a questo evento, – conclude – Bronte si riconferma capitale mondiale del pistacchio. Siamo orgogliosi di presentare un prodotto di eccellenza assoluta e un programma ricco che coniuga gusto, tradizione e promozione del territorio”.