Un violento temporale si è abbattuto oggii pomeriggio a Randazzo, trasformando le strade in fiumi in pochi minuti. Una vera e propria bomba d’acqua mista a una fitta grandinata che ha sorpreso residenti e turisti, causando disagi alla circolazione e causando il crollo della parte del parapetto del ponte di San Giuliano che non era crollata in occasione del nubifragio del 24 ottobre del 2021. Tutto è iniziato intorno le ore 14, quando, dopo il susseguirsi di tuoni frequenti e minacciosi, è venuto giù il diluvio. Una pioggia fitta, mista ad una miriade di chicchi di grandine che hanno inondato le strade. Spettacolari le foto diventate virali sui social della via Galliano nel passo sotto il ponte della ferrovia Circumetnea. Qui si è accumulata così tanta grandine da trasformare l’ambiente in un paesaggio nevoso tipico del più freddo inverno. Problemi alla circolazione in diverse zone della cittadina, con qualche tombino che, inevitabilmente, è saltato. I guai più gravi si sono registrati nel ponte di San Giuliano sulla Ss 116, unica strada che collega Randazzo a Santa Domenica Vittoria.
Il ponte si è allagato e la violenza delle acque ha finito per abbattere l’unico parapetto rimasto dopo l’alluvione del 2021. Sul posto i carabinieri e la Polizia municipale che hanno interdetto il transito sul ponte, interrompendo di fatto la circolazione con la provincia di Messina. Sul posto anche personale dell’Anas e il personale dell’Ufficio tecnico del Comune che hanno relazionato sulla situazione. Riparazioni urgenti, invece, sono stati fatti in via Bonaventura dove l’asfalto è saltato creando una pericolosa buca. Gli operai, diretti dall’Ufficio Tecnico, hanno immediatamente sistemato il fondo stradale.






