Da antica discarica a polmone verde a ridosso dell’abitato per consentire a chiunque di poter, a 2 passi da casa, godere delle bellezze della natura e respirare aria pura. Sono stati consegnati, all’impresa che si è aggiudicata l’appalto, i lavori di ristrutturazione del bosco Brignolo. Inserito all’interno del “programma sperimentale di progettazione delle azioni di riforestazione urbana”, il progetto, con un finanziamento di 497 mila euro, ottenuto attraverso un bando del Ministero della Transizione ecologica gestito dall’Area metropolitana di Catania, punta a trasformare in un funzionale bosco attrezzato per fare pic nic, la zona verde chiamata “Brignolo”, sita a ridosso della periferia nord della cittadina vicino l’istituto Benedetto Radice e diversi complessi residenziali. Presente nel momento della consegna dei lavori il vice sindaco, Salvatore Pizzuto: “I lavori – afferma – ci consentiranno di piantare alberi e di trasformare un’area verde, fino ad oggi esempio di incuria dell’ambiente, in un bosco verde in grado di offrire spazzi fruibili con aree attrezzate. Verranno realizzati sentieri, riportate le quote del terreno a livelli omogenei e piantati tanti alberi, con il programma che prevede anche un periodo di cura dell’intero bosco. L’impresa, infatti – continua Pizzuto – dovrà curare e garantire salvaguardare per ben 7 anni”.
“Gli alberi – aggiunge il sindaco Pino Firrarello – riducono l’effetto serra, salvaguardandoci dai cambiamenti climatici e mantengono il suolo coeso, rendendo più bello e accogliente il territorio. Io – continua – immagino un’area verde sicura, fitta ed adombrata che tutti potranno raggiungere perché facilmente accessibile dalla Città. Gli alberi, i giardini e le foreste, infatti, migliorano la qualità della vita e danno lustro ai quartieri dove vengono realizzati. Ringrazio tutti coloro che ci stanno permettendo di raggiungere questo obiettivo. Bronte – conclude – vanta un patrimonio boschivo sull’Etna e sui Nebrodi. È bellissimo, ma ovviamente bisogna raggiungerlo. Noi faremo il possibile per realizzare anche a Brignolo, quindi in un luogo adiacente al centro abitato, un bosco che permetta a tutti di isolarsi dai rumori della città e respirare aria pura”.