Emozione, ricordo, ma anche una saggia lezione di come chi fa politica deve amministrare. Tutto questo è stato il convegno “Rino Nicolosi-La Sicilia cuore del Mediterraneo” organizzato dal Comune di Bronte insieme con il Circolo di cultura per ricordare la figura del presidente scomparso nel 1998. E all’incontro ha partecipato la famiglia Nicolosi. Dopo la visione del docufilm “Rino Nicolosi-Il presidente dei siciliani” del regista Marcello Trovato e i saluti iniziali del presidente del Circolo di Cultura, dott. Valerio Saitta, e del figlio dell’ex presidente, avv. Andrea Nicolosi, significativi gli interventi dei relatori. «Un uomo fortemente carismatico con un grande impegno per la politica – lo ha definito l’on. Castiglione – un presidente che con lungimiranza aveva una visione e sognava una Sicilia diversa. Il primo presidente che ha voluto leggi per la programmazione regionale». «Una delle figure più rilevanti che la Sicilia ha avuto nel secondo 900 – ha affermato il consigliere Saitta – riascoltare i suoi interventi vuol dire rendersi conto di quanto siano attuali».
«Il pensiero di Rino continua a vivere – ha affermato l’on. Burtone – il suo pensiero politico lo portò a diventare un riferimento per tutti prima ancora di diventare presidente. La politica per lui era concretezza ed impegno quotidiano». Interessante l’intervento dell’on. Nino D’Asero, con il sindaco Firrarello che chiudendo l’incontro ha affermato: «Ho avuto la fortuna di vivere in un’epoca di grandi personaggi politici. Personaggi che sono stati per me maestri. Rino Nicolosi è stato uno di questi». Fonte “La Sicilia” del 02-07-2025