Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Bronte

BRONTE: PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” DELLE GIACCHE VERDI, FONDAMENTALE PER IL CLIMA DICE IL PROF. GUARNACCIA

16 Novembre 2022
in Bronte, Ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
BRONTE: PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” DELLE GIACCHE VERDI, FONDAMENTALE PER IL CLIMA DICE IL PROF. GUARNACCIA
224
Visual
Condividi su Facebook

“Humus per la Biosfera” è un progetto ambizioso promosso dalle Giacche Verdi Bronte con il sostegno della Fondazione Manfred-Hermsen-Stiftung nell’ambito del programma EUKI del Ministero tedesco BMWK. Il progetto, iniziato ad agosto 2021, si protrarrà sino all’agosto 2023 e tocca diversi, importantissimi temi con un comune denominatore: l’importanza dell’humus e di un suolo sano nel contrasto ai cambiamenti climatici. Tante le iniziative già messe in atto dalle Giacche Verdi Bronte, tra educazione ambientale nelle scuole primarie e medie (già più di 1700 studenti raggiunti con il target di 3000 entro il 2023 a portata di mano), costruzione di siti di compostaggio di comunità, webinar per Comuni e cittadini e sperimentazioni agricole in sinergia con l’Università di Catania. Proprio la collaborazione con l’ateneo catanese è un elemento cruciale e vede nel Prof. Paolo Guarnaccia, docente di Agricoltura Biologica presso il Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) il responsabile scientifico. Ecco le sue parole in merito ad Humus per la Biosfera: “Il progetto principalmente mira a favorire la transizione agro-ecologica delle aziende agricole delle Terre della Biosfera, un’area compresa tra le valli del Simeto e dell’Alcantara nella quale da anni vi è la proposta di istituire una Riserva MaB UNESCO. In questo territorio le aziende, spesso di medio-piccole dimensioni, soffrono la difficoltà di accesso al mercato e agli incentivi, malgrado propongano prodotti di elevata qualità e per tale ragione andrebbero sostenute.

Un marchio d’area sarebbe la via da percorrere, a patto che riguardi non solo il valore nutrizionale e salutistico ma anche quello della qualità ambientale. Ecco perché occorre accompagnare gli agricoltori verso pratiche virtuose di rigenerazione del suolo, in modo da ridurre i costi di produzione, ottenendo gli elementi nutritivi fondamentali per le piante attraverso la naturale degradazione della sostanza organica ad opera dei microrganismi tellurici e al contempo contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici aumentando il contenuto di humus stabile nel terreno e difendendolo da erosione e desertificazione. Nei campi sperimentali coinvolti nel progetto, in particolare, stiamo promuovendo le lavorazioni minime del suolo, l’utilizzo delle cover crops, delle consociazioni e dei sovesci per favorire la produzione di humus stabile. Ciò senza dimenticare l’importanza delle rotazioni con colture miglioratrici tra cui le leguminose e la creazione di siepi alimentari fondamentali per la biodiversità e per la resistenza agli attacchi parassitari. Tale aspetto è centrale – prosegue il Prof. Guarnaccia – poiché nella selezione delle siepi si possono inserire piante fonti di reddito, come le mellifere e le officinali. Stiamo accompagnando il tutto con un sistema di campionamenti inerenti la qualità del suolo, al fine di misurare in campo l’umidità, la temperatura, il contenuto di sostanza organica, la densità, la penetrabilità, l’infiltrazione e tutta una serie di caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche che verranno analizzate nei laboratori dell’Università di Catania. Inoltre, in corrispondenza dei rilievi e dei campionamenti effettuati in diverse aree con situazioni ambientali e agronomiche differenziate, stiamo effettuando anche la valutazione della respirazione del suolo, in modo da raccogliere dati attendibili dal punto di vista scientifico tali da dimostrare che la respirazione possa rappresentare un indice economico e speditivo per misurare e certificare il sequestro di carbonio nel suolo e permettere agli agricoltori che hanno scelto di applicare i paradigmi e le tecniche dell’agroecologia di poter scambiare sul mercato i crediti di carbonio generati nelle loro aziende agricole”.

Sperimentazioni agricole, ma anche scambi di idee e cooperazione internazionale: “L’opportunità offerta dal programma EUKI in relazione alla sinergia tra Di3A, Giacche Verdi e Fondazione MHS è significativa, senza dimenticare l’apporto degli studenti dell’Università di Catania e dei volontari europei e tirocinanti Erasmus ospitati dall’associazione, i quali partecipano attivamente con studi ad hoc. I risultati di questa fase sperimentale diverranno un modello per il nostro territorio, consentendoci anche di valutare l’effetto delle pratiche di agricoltura rigenerativa sulla capacità di sequestro del carbonio da parte del suolo. I disastri causati dal riscaldamento globale sono ormai chiari a tutti e occorre comprendere come l’agricoltura virtuosa e rispettosa dell’ambiente possa essere tra gli strumenti di maggiore efficacia nel contrasto ai cambiamenti climatici. Humus per la biosfera mira a dare agli agricoltori alcuni tra gli strumenti per combattere questa battaglia, cruciale per l’ambiente e di conseguenza per l’uomo stesso”.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: bmwkeukigiacche verdi brontegiacche verdi siciliagino montagnohumus per la biosferaManfred-Hermsen-Stiftungpaolo guarnaccia

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: “IL PERCORSO DELLE FARFALLE” DELLE GIACCHE VERDI PORTA STUDENTI E FAMIGLIE IN MEZZO ALLA NATURA – LE FOTO
Bronte

BRONTE: “IL PERCORSO DELLE FARFALLE” DELLE GIACCHE VERDI PORTA STUDENTI E FAMIGLIE IN MEZZO ALLA NATURA – LE FOTO

26 Giugno 2025
BRONTE: PULIZIA E TELECAMERE NELLA STRADA CHE SALE VERSO L’ETNA
Bronte

BRONTE: PULIZIA E TELECAMERE NELLA STRADA CHE SALE VERSO L’ETNA

30 Settembre 2024
MALETTO, NELLE AIUOLE DELLA VILLA COMUNALE QUERCE E CICLAMINI PER UN FUTURO “VERDE” – LE FOTO
Maletto

MALETTO, NELLE AIUOLE DELLA VILLA COMUNALE QUERCE E CICLAMINI PER UN FUTURO “VERDE” – LE FOTO

11 Gennaio 2024
MALETTO: LE GIACCHE VERDI CONCLUDONO IL PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” COINVOLTI 4500 STUDENTI
Provincia di Catania

MALETTO: LE GIACCHE VERDI CONCLUDONO IL PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” COINVOLTI 4500 STUDENTI

20 Dicembre 2023
HUMUS PER LA BIOSFERA: CONTINUANO GLI INTERESSANTI WEBINAR
Bronte

HUMUS PER LA BIOSFERA: CONTINUANO GLI INTERESSANTI WEBINAR

15 Dicembre 2023
NEBRODI: AL VIA DOMANI LA “DORSALE DEI NEBRODI A CAVALLO”
Nebrodi e Alcantara

NEBRODI: AL VIA DOMANI LA “DORSALE DEI NEBRODI A CAVALLO”

2 Agosto 2023
Successivo
CATANIA: IL 23 NOVEMBRE SI RECUPERA IL LIVE DI ANASTACIA

CATANIA: IL 23 NOVEMBRE SI RECUPERA IL LIVE DI ANASTACIA

BRONTE: INCIDENTE IN VIA CILEA, INTERVENGONO 118, CC E VVF

BRONTE: INCIDENTE IN VIA CILEA, INTERVENGONO 118, CC E VVF

MUSICA: A LUGLIO I PINGUINI TATTICI NUCLEARI A MESSINA

MUSICA: A LUGLIO I PINGUINI TATTICI NUCLEARI A MESSINA

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO

1 giorno fa
RANDAZZO, CATTIVI ODORI IN VIA BONAVENTURA, CITTADINO SCRIVE ALL’ASP LA COMMISSIONE INTERVIENE: «SONO IN CORSO LE VERIFICHE»

RANDAZZO, CATTIVI ODORI IN VIA BONAVENTURA, CITTADINO SCRIVE ALL’ASP LA COMMISSIONE INTERVIENE: «SONO IN CORSO LE VERIFICHE»

1 giorno fa
BRONTE: PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” DELLE GIACCHE VERDI, FONDAMENTALE PER IL CLIMA DICE IL PROF. GUARNACCIA

BRONTE: PROGETTO “HUMUS PER LA BIOSFERA” DELLE GIACCHE VERDI, FONDAMENTALE PER IL CLIMA DICE IL PROF. GUARNACCIA

3 anni fa
SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

3 settimane fa
ADRANO: SOSPESO CHIOSCO BAR RITENUTO RITROVO DI PREGIUDICATI

ADRANO: SOSPESO CHIOSCO BAR RITENUTO RITROVO DI PREGIUDICATI

3 giorni fa
CATANIA: ALLA VILLA BELLINI I CONCERTI DEL WAWE SUMMER MUSIC

CATANIA: ALLA VILLA BELLINI I CONCERTI DEL WAWE SUMMER MUSIC

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO
  • RANDAZZO, CATTIVI ODORI IN VIA BONAVENTURA, CITTADINO SCRIVE ALL’ASP LA COMMISSIONE INTERVIENE: «SONO IN CORSO LE VERIFICHE»
  • ADRANO: SOSPESO CHIOSCO BAR RITENUTO RITROVO DI PREGIUDICATI

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.