Bronte118
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Bronte
  • Maletto
  • Randazzo
  • Maniace
  • Adrano
  • Cesarò e San Teodoro
  • Nebrodi e Alcantara
  • Provincia di Catania
  • Provincia di Messina
  • Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti
Bronte118
Nessun risultato
Visualizza tutti
Home Cronaca

POLIZIA: OPERAZIONE “BLACK OUT” CONTRO LA PIRATERIA TELEVISIVA

15 Maggio 2021
in Cronaca, Provincia di Catania
Tempo di lettura: 3 minuti
POLIZIA: OPERAZIONE “BLACK OUT” CONTRO LA PIRATERIA TELEVISIVA
440
Visual
Condividi su Facebook

La Procura Distrettuale di Catania ha coordinato approfondite indagini, durate diversi mesi, in materia di pirateria audiovisiva finalizzate al contrasto del fenomeno delle IP TV illegali, delegate alla Polizia postale e delle Comunicazioni di Catania che aveva segnalato l’esistenza di una complessa infrastruttura tecnologica operante a livello nazionale e responsabile della diffusione via Internet, attraverso numerosi siti, del segnale illegalmente captato di numerose piattaforme di contenuti televisivi a pagamento (Sky; DAZN; Mediaset; Netflix etc.). Lo studio tecnico informatico estremamente approfondito della diffusione dei segnali in streaming effettuato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania con il coordinamento del Servizio polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma ha consentito di individuare le sorgenti dalle quali viene distribuito il segnale piratato. Il Pubblico ministero titolare delle indagini, di competenza del gruppo di lavoro specializzato in materia di reati informatici (G 2) ha contestato ai n. 45 indagati il delitto di associazione a delinquere finalizzato alla commissione dei delitti di accesso abusivo a sistema informatico protetto da misure di sicurezza (615 ter aggravato c.p.), di frode informatica aggravata dall’ingente danno arrecato (art. 640 ter c.p.) e di abusiva riproduzione e diffusione a mezzo Internet di opere protette dal diritto di autore e opere dell’ingegno (art. 171 ter legge n. 633/1941).

I provvedimenti sono stati eseguiti in diverse città italiane e sono stati impiegati nell’operazione più di 200 specialisti provenienti da 11 Compartimenti regionali della Polizia Postale (Catania, Palermo, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Ancona, Roma, Cagliari, Milano, Firenze, Venezia) che operando sul territorio di 18 province, hanno smantellato la complessa infrastruttura criminale, sia sotto il profilo organizzativo che tecnologico. Una importante “centrale” è stata individuata nella città di Messina, la sua disattivazione e sequestro ha fatto rilevare che essa gestiva circa l’80% del flusso illegale IPTV in Italia. L’associazione per delinquere si basa su uno schema piramidale e vede il sinergico operare di diversi soggetti i quali, pur non essendo personalmente noti gli uni agli altri, si legano stabilmente per costruire i vari tasselli della struttura illecita. In tale modo, i contenuti protetti da copyright vengono, dapprima acquistati lecitamente, come segnale digitale, dai vertici dell’organizzazione (le c.d. “Sorgenti”) e, successivamente, attraverso la predisposizione di una complessa infrastruttura tecnica ed organizzativa, vengono trasformati in dati informatici e convogliati in flussi audio/video, trasmessi attraverso una fitta intelaiatura criminale ad una rete capillare di rivenditori ed utenti finali, dotati di connessione internet domestica ed apparecchiature idonee alla ricezione (l’ormai noto “Pezzotto”).

Le complesse indagini, compiute dalla Polizia Postale di Catania, fin dalle prime investigazioni avevano messo in luce la presenza su Telegram, in vari social network e in diversi siti di bot, canali, gruppi, account, forum, blog e profili che pubblicizzavano la vendita, sul territorio nazionale, di accessi per lo streaming illegale di contenuti a pagamento tramite IPTV delle più note piattaforme. Le investigazioni si sono avvalse di complesse attività di analisi informatiche, documentali, riscontri bancari e servizi di osservazione ed appostamento. Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato numeroso materiale informatico nonché i server ed i dispositivi illegali utilizzati per le connessioni e le attività di diffusione dello streaming. Nelle abitazioni di alcuni degli indagati è stato sequestrato denaro in contante per decine di migliaia di euro ritenuto provento dell’attività illecita. Quello dell’IPTV illegale è un mondo criminale complesso ed assai insidioso, della cui dimensione e pericolosità non sempre chi le utilizza è avveduto e la cui pericolosità è dettata anche dal possibile utilizzo dei proventi verso nuove modalità criminali ben più lesive degli interessi dei cittadini.

L’attività fraudolenta che consta di circa 1.500.000 di utilizzatori, che pagano €10 al mese, ha prodotto un volume d’affari per la criminalità pari a € 15.000.000 mensili, ed al contempo ha determinato un ben superiore mancato introito per i fornitori di servizi televisivi a pagamento. Nel sentire comune si ritiene che in fondo fruire di un sistema pirata non è un crimine, al massimo si sottraggono pochi soldi ad un colosso della comunicazione. Ma se si guarda il fenomeno nella sua complessità, e non solo nel singolo utilizzo, ci si rende conto che nella realtà non è così, un intero sistema produttivo viene messo in crisi. Le città interessate dalle perquisizioni sono state:

Roma (15); Catania (6); Messina (5); Siracusa (1); Bari (1); Taranto (2); Fermo (1); Verona (1); Palermo (1); Agrigento (1); Napoli (2); Caserta (3); Salerno (1); Pisa (1); Pistoia (1); Milano (1); Potenza (1); Cagliari (1).

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags: black outdaznin evidenzaiptvnetflixpirateriapirateria televisivapolizia postalepolizia postale cataniaskysky tv

Potrebbero interessarti questi articoli?

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO
Bronte

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO

30 Giugno 2025
CATANIA: ALLA VILLA BELLINI I CONCERTI DEL WAWE SUMMER MUSIC
Spettacolo

CATANIA: ALLA VILLA BELLINI I CONCERTI DEL WAWE SUMMER MUSIC

28 Giugno 2025
BRONTE: “IL PERCORSO DELLE FARFALLE” DELLE GIACCHE VERDI PORTA STUDENTI E FAMIGLIE IN MEZZO ALLA NATURA – LE FOTO
Bronte

BRONTE: “IL PERCORSO DELLE FARFALLE” DELLE GIACCHE VERDI PORTA STUDENTI E FAMIGLIE IN MEZZO ALLA NATURA – LE FOTO

26 Giugno 2025
CATANIA: AL VIA SOTTO IL VULCANO FEST 2025
Eventi in Sicilia

CATANIA: AL VIA SOTTO IL VULCANO FEST 2025

26 Giugno 2025
I MINISTRI PIANTEDOSI E MUSUMECI A RANDAZZO: «LO STATO QUI C’E’» -LE FOTO IN ESCLUSIVA
Randazzo

I MINISTRI PIANTEDOSI E MUSUMECI A RANDAZZO: «LO STATO QUI C’E’» -LE FOTO IN ESCLUSIVA

21 Giugno 2025
RANDAZZO: PIANTEDOSI, MUSUMECI E IL PREFETTO IN VISITA AL COMUNE
Randazzo

RANDAZZO: PIANTEDOSI, MUSUMECI E IL PREFETTO IN VISITA AL COMUNE

20 Giugno 2025
Successivo
BRONTE, RANDAZZO, MALETTO E MANIACE: PREOCCUPA L’AUMENTO DEI CONTAGI, SI TEMONO ALTRE ZONE ROSSE

BRONTE, RANDAZZO, MALETTO E MANIACE: PREOCCUPA L’AUMENTO DEI CONTAGI, SI TEMONO ALTRE ZONE ROSSE

CATANIA: POLIZIA TROVA CORRIERE CON 18 KG DI SOSTANZE STUPEFACENTI

CATANIA: POLIZIA TROVA CORRIERE CON 18 KG DI SOSTANZE STUPEFACENTI

OSPEDALE DI BRONTE: I SINDACI CHIEDONO RISPOSTE ALL’ASP

BRONTE, BUONA SANITA' IN OSPEDALE «GRAZIE A VOI NOSTRO FIGLIO STA BENE»

Nessun risultato
Visualizza tutti

Archivi

I più letti del giorno

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO

BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO

14 ore fa
RANDAZZO, CATTIVI ODORI IN VIA BONAVENTURA, CITTADINO SCRIVE ALL’ASP LA COMMISSIONE INTERVIENE: «SONO IN CORSO LE VERIFICHE»

RANDAZZO, CATTIVI ODORI IN VIA BONAVENTURA, CITTADINO SCRIVE ALL’ASP LA COMMISSIONE INTERVIENE: «SONO IN CORSO LE VERIFICHE»

14 ore fa
POLIZIA: OPERAZIONE “BLACK OUT” CONTRO LA PIRATERIA TELEVISIVA

POLIZIA: OPERAZIONE “BLACK OUT” CONTRO LA PIRATERIA TELEVISIVA

4 anni fa
ADRANO: SOSPESO CHIOSCO BAR RITENUTO RITROVO DI PREGIUDICATI

ADRANO: SOSPESO CHIOSCO BAR RITENUTO RITROVO DI PREGIUDICATI

3 giorni fa
SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

SICILIA: I CONCERTI E GLI EVENTI DEL 2025 E 2026

3 settimane fa
CATANIA: ALLA VILLA BELLINI I CONCERTI DEL WAWE SUMMER MUSIC

CATANIA: ALLA VILLA BELLINI I CONCERTI DEL WAWE SUMMER MUSIC

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube

Bronte118 La Voce dell'Etna 2007-2022 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871

Seguici sui social:

Ultime notizie

  • BRONTE: SEQUESTRI E SANZIONI PER VEICOLI E MOTO NON IN REGOLA, MULTE PER OLTRE 7.000 EURO
  • RANDAZZO, CATTIVI ODORI IN VIA BONAVENTURA, CITTADINO SCRIVE ALL’ASP LA COMMISSIONE INTERVIENE: «SONO IN CORSO LE VERIFICHE»
  • ADRANO: SOSPESO CHIOSCO BAR RITENUTO RITROVO DI PREGIUDICATI

Legal Hub

  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti
  • Home
  • Comuni
    • Bronte
    • Maletto
    • Maniace
    • Randazzo
    • Adrano
    • Cesarò e San Teodoro
    • Nebrodi e Alcantara
    • Provincia di Catania
    • Provincia di Messina
    • Sicilia
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Ambiente
  • Gli Speciali di Bronte118
  • Eventi in Sicilia
  • Contattaci

© 2022 Bronte118 - La Voce dell'Etna 2007-2015 Ass. Cult. "THOR" Quotidiano Telematico Reg. N° 23/2009 del Tribunale di Catania Bronte118 P.IVA 04810810871 Realizzazione sito web e hosting.